Ciao Nanni
Gli ero molto legata…sarà che era di Porta Venezia, la “mia” zona, dove abitava in una casa di ringhiera; sarà che ha soggiornato pure come sfollato a Porto Valtravaglia, paese che anche è nel mio cuore; sarà che cantava spesso in dialetto milanese; sarà che in questa lingua aveva tradotto anche le canzoni di George Brassens; sarà che era anche un jazzista di valore…ecco, sarà per tutte queste cose che lo amavo.
Ed oggi mi trovo a dire addio a Nanni Svampa, lo storico fondatore dei Gufi, il gruppo cabarettistico formato da lui, Lino Patruno, Roberto Brivio e Fiorenzo Magni, ma soprattutto cantastorie di una Milano che non c’è più.
Al mercaa de Porta Romana
Per ‘na stòria de quatter scigoll
Tucc i dònn, saran staa ona vintenna,
S’eren miss adree a fà question.
A pè, in bicicletta, de corsa
Riven i ghisa e on quaj pollee
Poeu on quajvun el se scalda e’l vosa
Per fermaj e per faj tasè.
Mì me par che anca i pussee stupid
Quand se tratta de ciappaj su
Ben o mal, tanto ormai l’è inutil,
Van via tucc e ne parlen pú.
Lilinscì inveci de moccala
S’inn scaldaa tucc anmò pussee
E han taccaa a dà via bòtt devvera
Contra i ghisa e adòss ai pollee.
Quand hoo vist i donnett per terra
Ch’eren ‘dree a ciappaj su de bon
M’è vegnuu come ona gran voeuja
De saltà giò a dagh ona man.
Del sest pian dove che gh’hoo la stanza
Ghe vosavi giò ‘mè on strascee :
« Daj ch’hinn còtt, che gh’han troòpa panscia !
Forza dònn, degh adòss, alé !! »
A ‘n bell moment voeuna la se tacca
Ai calzon d’on vecc maresciall
Che’l caiss el se sbatt el vosa :
« Abass le legg e cchi le ffa ! »
‘N’altra la salta sú ‘me ona bissa
e la streng fort in mezz ai ciapp
El crapon del sergent di ghisa
Che’l se mett a crià ‘mè on matt.
La pussee grassa de la banda
La sbottònna el sò reggipett
E a tucc quej che ghe gira intorna
La ghe mòlla cazzòtt coi tett.
Che casòtt : i pollee che vosen
E i donnett che ghe van adòss.
Se sa minga indove l’è che picchen
Fatto sta che se sent i òss.
Quand han vist ch’han vinciuu la guerra
Che faseva pú nient nissun
I donnett s’hinn sbassaa per terra
A cattà su ancamò i scigoll.
Gh’è restaa però ona gran voeuja
De ‘ndà indree a streppagh via i marron.
Meno mal gh’i aveven minga,
Se de nò gh’el faseven de bon !
Rispondi