2 novembre
A navum tüt-e-quant in cimiteri,
vistii da la festa, cui scarp lüstrà
e ul capott nöf , da purtà rispett
ai vif dal dì d’incöö e quii da iér.
Na Mèsa. La fünzion dal pro defunctis,
i donett vestì da negro che sparla
senza mai ciapà ul fiat, sota vuus,
di mort in pè e da quii butà giò.
E intant, da föö, sul sagrà da la gèsa,
ul maronatt a scalda i so mondell
e’l manda in giir ‘n uduu che’l fa valzà
in pè anca i mort in di lor giardin
da marmo. E i pararessan in fila
a girà trii ghèi na la lor scarsèla
insema cui tusann che i ganasa
e i fiorett agitàa che i trampila.
Rupert, dal web
dipinto di Georg Edmund Butler
…’me piöv! ‘me fresca la citâ nel piöv!
…’me piöv! ‘me fresca la citâ nel piöv!
quèl verd del camion, l’umbrèla che camina,
la lüs sghemba di tram ch’j slisa al vent,
e mì che sogni el nient – va e vègn la mina
süj strâd chì, de Milan, tra ‘l curr di gent
e j urelogg ch’în ferma stamatina –
e la mia vûs la cerca el firmament…
‘me piöv süj mè penser, e sü quj ciar
che mett paüra dai macchin ‘me indurment…
…ah bèl guttà che stagna e desfa i sò mister,
nüm chì càntum amô sensa savèl
de quèl che al quiss del vìv slengua i penser.
Franco Loi
n memoria del poeta milanese scomparso
Autunn ai giardin pubblich
Vedi con la ment on bagain che lì
el pedala sora ‘na maccchinètta.
On giovin òmm el ciappa del borsin
ona moneda e ‘l ghe paga ‘n’alter gir.
Intant ‘l tègn in man ona barchètta
e vèrs la vasca s’invien a camminà.
Quèll bagain seri mi col mè papà
e adèss la ment la lassa ‘l post ai oeucc
per vedè quèll che gh’è intorna incoeu
a Porta Venezia, in sti nòster giardin
indoe hinn passaa generazion de fioeu.
In sto autunn troeuvi tusscòss cambiaa.
Lì, in mèzz, gh’è la vasca bandonada
e i bagai giughen più cont i barchètt.
I castègn d’India borlen giò per tèrra
sora i foeuj giald che ghe fann de tappee.
Sora ‘na banchètta gh’è settaa on vècc
cont i oeucc avèrt sbarattaa sul nient…
(Carlo Albertario – Milan, el 29 de ottober del 2004)
L’ultima mandrakata
Te ne sei andato così, il giorno del tuo ottantesimo compleanno. Grazie per quello che ci hai regalato, le risate, la commozione…ciao Gigi.
Com’era bella un tempo quella cosa
Nun me ricordo che, però era bella
Me sforzo, ma rimane misteriosa
pure se penso solamente a quella.
E la domanda è sempre più angosciosa:
Che d’era? A famiglia, mi sorella,
un poveraccio, n’abito da sposa,
la gente, un fiore, che ne so, na stella,
la guera no davero, na canzone?
O forse na poesia, la primavera,
quanno c’erano ancora le staggione…
Ma non se tratterà de n’illusione?
Me venne da pensà proprio ier sera:
era bella, me sa, perchè nun c’era.
Gigi Proietti
Vòltess
Vòltess, sensa dagh pés, cume se fa
quand ch’i penser ne l’aria slisen via,
vòltess per abitüden lenta, sensa sâ,
cume quj donn che per la strada i gira
la testa per un òmm, in câ, o sü la porta,
vòltess per simpatia d’un rümur luntan,
o d’una runden sü nel ciel stravolta,
vòltess sensa savè, per vuluntâ
d’un quaj penser bislacch, o per busia,
vòltess per returnà, che smentegâ
sun mì che dré di spall te rubaria
quel nient del camenà, quel tò ‘ndà via.
Vòltati, senza dar peso, come si fa
quando i pensieri nell’aria scivolano via,
voltati per abitudine, lenta, senza senso
come quelle donne che per strada girano
la testa per un uomo, in casa, o sulla porta,
voltati per simpatia d’un rumore lontano,
o d’una rondine su nel cielo stravolta,
voltati senza sapere, per volontà
d’un qualche pensiero bizzarro, o per bugia,
voltati per ritornare, che dimenticato
ci son io dietro le spalle per rubarti
quel niente del camminare, quel tuo andare via.
Franco Loi
Er saluto romano
Quela de da’ la mano a chissesia
nun è certo un’usanza troppo bella:
te po succede ch’hai da strigne quella
d’un ladro, d’un ruffiano o d’una spia.
Deppiù la mano, asciutta o sudarella,
quanno ha toccato quarche porcheria,
contiè er bacillo d’una malatia
che t’entra in bocca e va nelle budella.
Invece, a salutà romanamente,
ce se guadagna un tanto co’ l’iggene
eppoi nun c’è pericolo de gnente.
Perché la mossa te viè a dì in sostanza:
– Semo amiconi… se volemo bene…
ma restamo a una debbita distanza.
Trilussa
(molto confacente a questo periodo)
Areto ‘e llastre
Quanno chiove, areto ‘e llastre
io me ‘ncanto a guardà ‘a ggente
sott’all’acqua e ‘a tengo mente
pe’ vede’ che mossa fa.
Na pellicula ca corre:
tutt’a folla ca se ‘nfonne,
s’arrepara, s’annasconne;
tenne ‘e ‘mbrielle a se smerzà.
Schizze fitte ‘ncopp’ ‘e vvrecce
frìeno ‘e vvie dint”a tiella;
scioscia ‘o viento e na vunnella
se vo’ afforza sullevà.
E sta femmena gravante
scenne ‘a veste e se cummoglia,
dà nu passo e se scummoglia;
nun riesce a cammenà;
cchiù s’ammacca ‘e panne ‘ncuollo
cchiù s’abboffa ‘a tutt’ ‘e late;
scappa e piglia ‘nciampecate,
ce diverte e fa pietà!
E accussì na vicchiarella
sciancatella, malandata
pe’ passa’ ‘a na parte a n’ata
s’è vuluta arresecà,
ma currevano o’ccuntrario
na carretta e na carrozza:
scanza ‘a primma; ll’ata tozza
e fernesce p’ ‘arrutà!
Strille, trònole; nu lampo
fa celeste tutt’ ‘a scena:
‘nterra ‘a vecchia ch’è na pena
folla, attuorno, p’ ‘aiutà.
Sullevata: – Perde sango!
– Cu ‘a carrozza, è Pellerine!
– E avutate sti cuscine:
chiste ancora ‘aggi’ ‘a pavà!
E cu ‘o mantice acalato
sott’ ‘e rraffiche tagliente,
sta carrozza, chiena ‘e ggente,
‘ncopp’all’asse a s’assettà.
– Ccà se scassano ‘e balestre,
nun saglite tutte quante!
Ah! scennite! Va pesante:
‘animale non ce ‘a fa!
L’acqua ‘a fore e ‘o sciato ‘a dinto
se cancella ‘a visione.
Che triato è nu barcone!
Che spettacule po’ dà!
Raffaele Viviani
La sincerità ne li comizzi
“Er deputato, a dilla fra de noi,
ar comizzio ciagnede contro voja;
tanto ch’a me me disse : – Oh Dio che noja!-
Me lo disse, è verissimo, ma poi
sai come principiò? Dice : – E’ con gioja
che vengo, o cittadini, in mezzo a voi
per onorà li martiri e l’eroi,
vittime der pontefice e der boja! –
E, lì, rimise fòra l’ideali,
li schiavi, li tiranni e le catene
il re, li preti, l’anticlericali…
Eppoi parlò de li princìpi sui:
e allora pianse: pianse così bene
che quasi ce rideva puro lui!”
Trilussa
(dedicato a chi oggi vota)
A’ gatta d”o palazzo ‘A gatta d’ ‘o palazzo
Trase p’ ‘a porta,
pè nu fenestiello,
pè na fenestra, si t’ ‘a scuorde aperta,
quanno meno t’ ‘aspiette.
Pè copp’ ‘e titte,
da na loggia a n’ata,
se ruciulèa pè dint’ ‘a cemmenera.
E manco te n’adduone
quann’è trasuta:
pè copp’ ‘o cornicione
plòffete!, int’ ‘o balcone,
e fa culazione
dint’ ‘a cucina toia.
E’ ‘a gatta d’ ‘o palazzo.
Padrone nun ne tene.
Nunn’ è c’ ‘a vonno male,
ma essa ‘o sape
che manc’ ‘a vonno bene.
Te guarda cu dduje uocchie speretate:
lèsa.
N’ha avute scarpe appriesso e ssecutate.
E’ mariola!
Ma ‘a povera bestiella, c’adda fa?
E’ mariola pecché vò mangià.
E’ mariola…
Chest’ ‘o ddice a’ ggente;
ma i’ nun ce credo, pecché, tiene mente:
tu lasse int’ ‘a cucina,
che ssaccio…
nu saciccio.
Làsselo arravugliato
dint’ a na bella carta ‘e mille lire.
Tuorne ‘a mattina:
‘a mille lire ‘a truove, che te crire?
Nzevata. Ma sta llà.
Eduardo De Filippo
Serenada
A la luna,
che la giuga a scondes
là, in scima,
indoe dò nivol
vestissen la montagna,
indoe la lus
la sfrisa l’acqua.
A i stell,
sorei che viven la nòtt
che se stimen
in gir, in del scur.
Al ciel, a la terra,
che se mis’cen
là indoe se perden i mè penser.
A tì,
luna, nivola, lus,
che te scarlighet via
‘me on boff d’aria,
a tì, vita.
Gianfranco Gandini
Alla luna, che gioca a nascondersi là in cima, dove le nuvole vestono la montagna,
dove la luce sfiora l’acqua. Dove le stelle sorelle che vivono di notte, girano nell’oscurità.
Al cielo, alla terra, che si mescolano là,dove si perdono i miei pensieri,
A te, luna, nuvola, luce, che scivoli via come un soffio d’aria, a te, vita.
Giornata della pasta
Spaghettini alla scapola
Tu moje, doppo er solito trasloco,
se gode co’ li pupi sole e bagni,
e tu, rimasto solo, che te magni,
si nun sei bono manco a accenne er foco?
Un pasto in una bettola, a dì poco,
te costa un occhio appena che scastagni;
si te cucini invece ce guadagni
e te diverti come fusse un gioco.
Mo te consijo ‘na cosetta cicia
ma bona, pepe e cacio¹ solamente,
che cor guanciale poi se chiama Gricia.²
E m’hai da crede, dentro a quattro mura
magnà in mutanne…senza un fiato…gnente…
se gode più de’ la villeggiatura.
Pasta alla capricciosella
Provate a fa’ sto’ sugo, ch’è un poema:
piselli freschi, oppure surgelati,
calamaretti, funghi “cortivati”,
così magnate senz’avè patema.
Pe’ fa’ li calamari c’è un sistema:
se metteno a pezzetti martajati
nell’ajo e l’ojo e bene rosolati,
so’ teneri che pareno ‘na crema.
Appresso svaporate un po’ de vino;
poi pommidoro, funghi e pisellini
insaporiti cor peperoncino.
Formaggio gnente, a la maniera antica,
fatece bavettine o spaghettini…
Bòn appetito e.. Dio ve benedica!
La dieta
Doppo che ho rinnegato Pasta e pane,
so’ dieci giorni che nun calo, eppure
resisto, soffro e seguito le cure…
me pare un anno e so’ du’ settimane.
Nemmanco dormo più, le notti sane,
pe’ damme er conciabbocca a le torture,
le passo a immaginà le svojature
co’ la lingua de fòra come un cane.
Ma vale poi la pena de soffrì
lontano da ‘na tavola e ‘na sedia
pensanno che se deve da morì?
Nun è pe’ fà er fanatico romano;
però de fronte a ‘sto campà d’inedia,
mejo morì co’ la forchetta in mano!
Aldo Fabrizi
La valisa
Treno in ritard:
faseva giamò scur
e piovisnava.
Soll, in mezz a la calca da on para d’or,
sott a la pensilina
specciavi sui duu pee
che te rivavet.
Frecc in di oss,
scighera denanz ai oeucc
e tuff d’oli brusaa,
de carisna e de ruff.
Senza guant, i mè did
eren come de giazz
compagn di mè penser
e ‘l nas el gottonava
de trombin guast.
Ma quand speravi pù,
l’è tornaa ‘l so
e ‘l coeur s’è slargaa foeura
sul fà d’on fior
giapponés
pocciaa in acqua:
sul carell di facchin
l’avevi vista,
la toa valisa.
(Pier Gildo Bianchi)
Treno in ritardo:
faceva già scuro
e piovigginava.
Solo, in mezzo alla calca, da un paio d’ore,
sotto alla pensilina
aspettavo sui due piedi
che tu arrivassi.
Freddo nelle ossa,
nebbia davanti agli occhi,
puzzo d’olio bruciato,
di fuliggine e di sudiciume.
Senza guanti, le mie dita
erano come di ghiaccio
come i miei pensieri
e il naso gocciolava
come un rubinetto guasto.
Ma quando non speravo più,
è tornato il sole
e il mio cuore si è allargato
come un fiore
giapponese
messo nell’acqua:
sul carrello dei facchini
avevo riconosciuto
la tua valigia.
Burlang
Stasira,
cun st’aria ch’ la sa ad néva,
l’è sira da burlang.
Sgàget Maria!
Préma che végna scur
va’ int l’ort, a tor ‘na punta d’asmarin.
A la cola, a la làgna p’r e camin
agh péns mè. Te guèrda ad préparèr
sul ‘na buna pistèda
ad lèrd, cun du bèli pulàz d’aj
e grata ènch e furmaj.
La cola la m’è angnuda propia bén,
senza gnènch un maloch:
propia cume a la vliva.Int e camin,
ad quérza sàca i zoch
i fèn ‘na bèla fiama , un bel brasèr
e al cot, suvra i cavdun, as tàchen a scaldèr.
E prém burlangh l’è prunt.E sa ad furmént
masnà in cl’ùtem mulin
che ancora e mov cun l’aqua la so roda;
e l’è tot un prufom e cundimént.
E mènter ch’ a dastand la cola suvr’r al cot,
e a cos, a cos, a mang
(e a ogni burlang un bicirot
’d vin cume i nostèr vec i èn insgnà)
artu’rn indréé int te témp,
int la me vècia cà,
e a sént me pèder dir:
“Stasira
cun st’aria ch’ la sa ad néva
l’è sira da burlang…”
E la dvantèva ‘na sirèda ad fèsta.
(autore sconosciuto)
Stasera,
con quest’aria che sa di neve,
è sera da borlenghi.
Svelta Maria!
Prima che venga scuro
va nell’orto a prendere una punta di rosmarino.
Alla colla e alla legna per il camino
ci penso io.Tu guarda di preparare
solo una bella pestata
di lardo, con due bei spicchi d’aglio,
e gratta anche il formaggio.
La colla m’è venuta proprio bene,
senza neanche un grumo: proprio come la volevo. Nel camino,
di quercia secca i ciocchi
fanno una bella fiamma, un bel braciere;
e le cotte, sopra gli alari, cominciano a scaldarsi.
Il primo borlengo è pronto. Sa di frumento
macinato in quell’ultimo mulino
che, ancora muove con l’acqua la sua ruota:
ed è tutto un profumo il condimento.
E, mentre stendo la colla sopra le cotte,
e cuocio, e cuocio, e mangio
(e a ogni borlengo un bicchierotto
di vino come i nostri vecchi ci hanno insegnato)
torno indietro nel tempo,
nella mia vecchia casa
e sento mio padre dire:
“Stasera,
con quest’aria che sa di neve
è sera da borlenghi”
E diventava una serata di festa.
Versi trovati in internet. Dei borlenghi mi aveva parlato un’amica modenese, ed a suo tempo proprio a Modena li avevo mangiati. Come ho sempre scritto, i dialetti mi affascinano, ritenendoli più ricchi della lingua comune, come mi affascina la cucina “povera”, e qui di seguito, metto il link della preparazione di questo piatto e della sua storia.
https://www.ilgiornaledelcibo.it/borlengo-modenese-storia/
Me se regordi pü
Me se regordi pü se chí, a Milan,
ghe sia ’na piassa cun l’aria sensa temp,
che dré ’n cantun me sun pruâ de andà
e i gent ne l’aqua passàven cume ’l vent.
E dré ’l cantun una camisa bianca
pareva lí a spetàm, e gh’era nient.
La piassa sensa temp, ’na dòna stanca,
j òmm che van sarâ nel sentiment.
Sú no due seri mí. Gh’era ’na panca
e mí che camenavi tra la gent,
e quèl cantun, che mai ghe se rivava,
l’era la vita che de luntan se sent.
Franco Loi
Non mi ricordo piú se qui, a Milano,
ci sia una piazza con l’aria senza tempo,
che dietro un angolo mi son provato ad andare
e le persone nella pioggia passavano come il vento.
E dietro l’angolo una camicia bianca
sembrava lí ad attendermi, e non c’era niente.
La piazza senza tempo, una donna stanca,
gli uomini che trascorrono chiusi nel sentimento.
Non so dov’ero io. C’era una panca
e io che camminavo tra la gente,
e quell’angolo, cui mai si arrivava,
era la vita che da lontano si sente.
…’me piöv!
…’me piöv! ‘me fresca la citâ nel piöv!
quèl verd del camion, l’umbrèla che camina,
la lüs sghemba di tram ch’j slisa al vent,
e mì che sogni el nient – va e vègn la mina
süj strâd chì, de Milan, tra ‘l curr di gent
e j urelogg ch’în ferma stamatina –
e la mia vûs la cerca el firmament…
‘me piöv süj mè penser, e sü quj ciar
che mett paüra dai macchin ‘me indurment…
…ah bèl guttà che stagna e desfa i sò mister,
nüm chì càntum amô sensa savèl
de quèl che al quiss del vìv slengua i penser.
Franco Loi
Dipinto Giuseppe Faraone
…come piove! com’è fresca la città nella pioggia!
quel verde del camion, l’ombrello che cammina,
la luce sghemba dei tram che scivolano nel vento,
e io che sogno il vento – vanno e vengono le ragazze
sulle strade, queste di Milano, tra il correre della gente
e gli orologi che sono fermi questa mattina –
e la mia voce cerca il firmamento…
come piove sui miei pensieri, e sui quei chiarori
che mettono paura dalle macchine addormentate…
…ah bel gocciolare che ristagna e scioglie i suoi misteri,
noi che cantiamo ancora senza saperlo
di quello che nell’essenza del vivere disfa i pensieri.
Ngiulina
Chisto è ‘o ritratto e chiste so’ ‘e capille:
na ciocca ‘e seta nera avvellutata.
E cheste songo ‘e llettere: cchiù ‘e mille;
lettere ‘e ‘na guagliona nnammurata.
Ngiulina se chiammava sta figliola
ch’è stata ‘a primma nnammurata mia.
Trent’anne sò passate… Mamma mia!
‘A tengo nnanze a ll’uocchie, pare aiere:
vocca ‘e curallo, ‘na faccella ‘e cera,
‘nu paro d’uocchie verde, ‘e cciglie nere,
senza russetto… semplice e sincera.
Teneva sidece anne e io diciotto.
Faceva ‘a sartulella a ‘o Chiatamone.
Scenneva d’ ‘a fatica ‘mpunto ll’otto,
e mm’aspettava a me sotto ‘o purtone.
Senza parlà, subbeto sotto ‘o vraccio
nce pigliavemo e ghievemo a ffà ammore.
Vicino ‘a casa soia, ‘ncoppa Brancaccio,
parole doce e zucchero int’ ‘o core.
Mettennoce appuiate ‘nfaccia ‘o muro,
a musso a mmusso, tutt’ e dduie abbracciate:
dint’ ‘a penombra ‘e n’ angulillo oscuro,
quanta suspire e vvase appassiunate!
‘A tengo nnanze a ll’uocchie, pare aiere:
vocca ‘e curallo, na faccella ‘e cera;
nu paro d’uocchie verde, ‘e cciglie nere,
senza russetto… semplice e sincera.
Antonio de Curtis (Totò)
Una canson de fémena
Una canson de fémena se stende
comò caressa colda sul paese;
el gran silensio fa le maravegie
per quela vose drío de bianche tende.
El vespro setenbrin el gera casto:
fra le case incantàe da la so luse
se sentiva ‘na machina de cûse
sbusinâ a mosca drento el sielo vasto.
Inprovisa quel’onda l’ha somerso
duto ‘l paese ne la nostalgia:
la vose colda i cuori porta via
nel sielo setenbrin, cristalo terso.
Biagio Marin, da Minudagia, 1951
Una canzone di donna si stende/ come carezza calda sul paese; /il gran silenzio fa le meraviglie/ per quella voce dietro bianche tende. // Il vespro settembrino era casto:/ fra le case incantate della sua luce/ si sentiva una macchina da cucire/ ronzare a mosca entro il cielo vasto. // Improvvisa quell’onda ha sommerso/ tutto il paese nella nostalgia:/ la voce calda i cuori porta via/ nel cielo settembrino, cristallo terso.
Vòltess, sensa dagh pés, cume se fa
Vòltess, sensa dagh pés, cume se fa
quand ch’i penser ne l’aria slisen via,
vòltess per abitüden lenta, sensa sâ,
cume quj donn che per la strada i gira
la testa per un òmm, in câ, o sü la porta,
vòltess per simpatia d’un rümur luntan,
o d’una runden sü nel ciel stravolta,
vòltess sensa savè, per vuluntâ
d’un quaj penser bislacch, o per busia,
vòltess per returnà, che smentegâ
sun mì che dré di spall te rubaria
quel nient del camenà, quel tò ‘ndà via.
Franco Loi
Vòltati, senza dar peso, come si fa
quando i pensieri nell’aria scivolano via,
voltati per abitudine, lenta, senza senso
come quelle donne che per strada girano
la testa per un uomo, in casa, o sulla porta,
voltati per simpatia d’un rumore lontano,
o d’una rondine su nel cielo stravolta,
voltati senza sapere, per volontà
d’un qualche pensiero bizzarro, o per bugia,
voltati per ritornare, che dimenticato
ci son io dietro le spalle per rubarti
quel niente del camminare, quel tuo andare via.
Ciao Nanni
Gli ero molto legata…sarà che era di Porta Venezia, la “mia” zona, dove abitava in una casa di ringhiera; sarà che ha soggiornato pure come sfollato a Porto Valtravaglia, paese che anche è nel mio cuore; sarà che cantava spesso in dialetto milanese; sarà che in questa lingua aveva tradotto anche le canzoni di George Brassens; sarà che era anche un jazzista di valore…ecco, sarà per tutte queste cose che lo amavo.
Ed oggi mi trovo a dire addio a Nanni Svampa, lo storico fondatore dei Gufi, il gruppo cabarettistico formato da lui, Lino Patruno, Roberto Brivio e Fiorenzo Magni, ma soprattutto cantastorie di una Milano che non c’è più.
Al mercaa de Porta Romana
Per ‘na stòria de quatter scigoll
Tucc i dònn, saran staa ona vintenna,
S’eren miss adree a fà question.
A pè, in bicicletta, de corsa
Riven i ghisa e on quaj pollee
Poeu on quajvun el se scalda e’l vosa
Per fermaj e per faj tasè.
Mì me par che anca i pussee stupid
Quand se tratta de ciappaj su
Ben o mal, tanto ormai l’è inutil,
Van via tucc e ne parlen pú.
Lilinscì inveci de moccala
S’inn scaldaa tucc anmò pussee
E han taccaa a dà via bòtt devvera
Contra i ghisa e adòss ai pollee.
Quand hoo vist i donnett per terra
Ch’eren ‘dree a ciappaj su de bon
M’è vegnuu come ona gran voeuja
De saltà giò a dagh ona man.
Del sest pian dove che gh’hoo la stanza
Ghe vosavi giò ‘mè on strascee :
« Daj ch’hinn còtt, che gh’han troòpa panscia !
Forza dònn, degh adòss, alé !! »
A ‘n bell moment voeuna la se tacca
Ai calzon d’on vecc maresciall
Che’l caiss el se sbatt el vosa :
« Abass le legg e cchi le ffa ! »
‘N’altra la salta sú ‘me ona bissa
e la streng fort in mezz ai ciapp
El crapon del sergent di ghisa
Che’l se mett a crià ‘mè on matt.
La pussee grassa de la banda
La sbottònna el sò reggipett
E a tucc quej che ghe gira intorna
La ghe mòlla cazzòtt coi tett.
Che casòtt : i pollee che vosen
E i donnett che ghe van adòss.
Se sa minga indove l’è che picchen
Fatto sta che se sent i òss.
Quand han vist ch’han vinciuu la guerra
Che faseva pú nient nissun
I donnett s’hinn sbassaa per terra
A cattà su ancamò i scigoll.
Gh’è restaa però ona gran voeuja
De ‘ndà indree a streppagh via i marron.
Meno mal gh’i aveven minga,
Se de nò gh’el faseven de bon !
…’me piöv
…’me piöv! ‘me fresca la citâ nel piöv!
quèl verd del camion, l’umbrèla che camina,
la lüs sghemba di tram ch’j slisa al vent,
e mì che sogni el nient – va e vègn la mina
süj strâd chì, de Milan, tra ‘l curr di gent
e j urelogg ch’în ferma stamatina –
e la mia vûs la cerca el firmament…
‘me piöv süj mè penser, e sü quj ciar
che mett paüra dai macchin ‘me indurment…
…ah bèl guttà che stagna e desfa i sò mister,
nüm chì càntum amô sensa savèl
de quèl che al quiss del vìv slengua i penser.
Franco Loi
Carlo Riva
Si è spento a 95 anni Carlo Riva, grande costruttore di motoscafi.
Era soprannominato “la leggenda del mare”, e prese in mano le redini del cantiere paterno, sorto nel lontano 1842 sul lago d’Iseo, portandolo a livelli di eccellenza conosciuti in tutto il mondo, per l’eleganza delle forme e per l’assoluta qualità dei materiali usati.
E la canzone scritta da Davide Van de Sfroos me lo ha ricordato.
Disen tücc che el laagh de Comm l’è faa cumè un omm
ma me sun sicüür che l’è una döna
te gh’eet de facch el fiil se te voeret sultàcch sö
perchè suta la göna gh’è la prona.
e per pudè seguì ogni so caprizzi ho imparàa a curvà el legn
e indrizzàl quaand che l’è stoort.
perchè quaand che me prepari un mutuscàff g’ha de vèss cumè ‘na spada
el g’ha de vèss cumè una foeja.
E forsi sun nassüü cun questa canuttiera
cun questu coer de acqua e de lamiera,
cun questa schena larga e questa cràpa düra
e sempru spurch de oli e segadura
e per quatà i mè barch nel tempuraal ho duperaa i lenzoo del lècc matrimuniaal.
la vita gira finchè gira l’elica ma gira per nagòtt se te gh’eet mea là un timonn
Paula che te me ciàmet del balcòn insema a questi trii fiooe
che me farànn diventà matt ma che impàren quèll che foo e che faroo
Paula trii fiooe trii matt o forsi trii campiòn
l’unica roba che soo bee l’è che farann el me mestèe questu mestè.
Ghirigori sura l’acqua e la mia firma sura l’unda cun la barca che se impenna
cun la barca che la dunda,
e poe rüverà la breva a scancélà questa mia scia ma el sègn de la mia storia
me la porterà mai via.
E rüven soe de Comm i rüven de Milànn
gh’hann pressa e voeren tucc la barca prunta.
ghe spiegheroo a bestèmm o parlando come Scekspir
che la barca la g’ha el cüü e la g’ha una punta.
E me interessa un bel nagott se i ruven tucc a dimm che l’è la plastica
el desténn di mutuscàff
ha faa una vita in mèzz ai tocch de lègn e in quatru tocch de lègn
partiroo per l’oltra spunda.
Paula che te me vardet del balcòn insèma a questi trii fiooe
che me farànn diventà matt ma che impàren queèll che foo e che faroo
Paula trii fiooe trii matt o forsi trii campiòn.
l’unica roba che soo bee l’è che farann el mè metéè… questu mestée…
Ghirigori sura l’acqua e la mia firma sura l’unda cun la barca che se impenna
quajvolta la funda,
e poe rüverà la breva a scancélà questa mia scia ma el sègn de la mia storia
me la porterà mai via.
Dicono tutti che il lago di Como ha la forma di un uomo
ma io sono sicuro che è una donna,
e devi corteggiarla se vuoi arrivare a possederla
perché sotto la gonna c’è la profondità
e per poter seguire ogni suo capriccio ho imparato a curvare il legno
e a raddrizzarlo quando è storto
perché quando costruisco un motoscafo deve essere come una spada
e deve essere come una foglia.
E forse sono nato con questa canottiera
con questo cuore fatto di acqua e di lamiera,
con questa schiena larga e questa testa dura
e sempre sporco di olio e segatura
e per coprire le mie barche durante i temporali
ho usato le lenzuola del letto matrimoniale
la vita gira finché gira l’elica
ma gira per nulla se non hai un timone.
Paola che mi chiami dal balcone insieme a questi tre figli
che mi faranno diventar matto ma che imparano quel che faccio e che ho intenzione di fare
Paola, tre figli tre matti e forse tre campioni.
L’unica cosa che so bene è che faranno il mio mestiere, questo mestiere.
Ghirigori sull’acqua e la mia firma sulle onde con la barca che si impenna
con la barca che dondola
e poi arriverà la “breva” a cancellare questa mia scia,
ma il segno lasciato dalla mia storia non lo porterà mai via.
E arrivano da Como e arrivano da Milano
hanno fretta e vogliono tutti la barca pronta,
gli spiegherò bestemmiando o parlando come Shakespeare
che la barca ha un culo (poppa) e ha una punta (prua)
e non mi interessa per niente se tutti dicono che è la plastica
il futuro dei motoscafi.
Ho trascorso la mia vita in mezzo ai pezzi di legno e in quattro pezzi di legno
partirò per l’altra sponda.
Paola che mi guardi dal balcone insieme a questi tre figli
che mi faranno diventare matto ma che seguono quel che faccio e che ho intenzione di fare
Paola, tre figli, tre matti e forse tre campioni.
L’unica cosa che so bene è che faranno il mio mestiere, questo mestiere.
Ghirigori sull’acqua e la mia firma sulle onde con la barca che si impenna
qualche volta affonda,
e poi arriverà la “breva” a cancellare questa mia scia,
ma il segno lasciato dalla mia storia non lo porterà mai via..
al Pub
Mio marito ed io non siamo tipi da bar, però a Milano ci siamo scoperti tipi da pub.
Ogni tanto in compagnia di parenti o amici passiamo la sera in qualche pub dell’hinterland milanese bevendo naturalmente birra ed accompagnandola con piatti, almeno per quanto ci riguarda, vegetariani.
Però anche a mezzogiorno non disdegnamo un pub molto carino a Milano, nei pressi di piazza XXIV maggio, come abbiamo fatto oggi. Solo che forse sono andata un pochino oltre il limite: birra grande (Leffe…) poi, dopo pranzo, un whisky. (cercavamo l’Oban, ma era finito, quindi abbiamo ripiegato su un Cao Ila 12 anni, buono però un po’ troppo affumicato per i nostri gusti. Solo che al momento di pagare il conto, ci hanno voluto offrire l’amaro della casa, un “lime” davvero buono…
Così mi sono sentita un pochino “allegra”… mancava solo che cantassi “ E se son ciucc portemm a ca’…” ed il quadro sarebbe stato completo…
Notte
La notte rimuove l’abituale sensazione di una vita comunitaria; quando non brilla luce, né si ode più voce umana, chi ancora veglia prova un senso di solitudine, e si vede isolato e affidato a sé stesso.
Hermann Hesse, Bella è la gioventù
I hènn scià i fantasmi cun’t i reumatismi
i hènn scià i vampiri senza deenc
l’è scià la nòcc cun’t el maa de cràpa
che la và a durmì tràda giò in sö el laagh…
I hènn scià i barboni cun la facia stràscia
e i cartoni per quatàss el cüü
hann tiraa föe tücc i so ricordi
e i hann brüsaa per sculdàss i man…
I hènn scià i taxisti cun la fàcia giàlda
e i caramba cun la fàcia blöe
i hènn scià i suldaa cun la giàca vèrda
vànn tücc insèma a resegà i tusànn…
L’è rüvada la nòcc…cun la sua butèga rùta
la sua umbrèla sgavezzàda
e l’umbria senza i vestii…
L’è scià la mümmia cun la pancèra
e l’arcangel cun l’afregiùu
l’è scià la stria in söe la muturèta
l’è scià anca el diàvul a pagà de beev…
I hènn scià i playboy senza gnaa una dòna
i hènn scià anca i dònn cun scià dumà un büceer
hann faa amicizia in söe ‘na Panda Sisley
dal finestrèn l’è gulàa föe un guldòn…
I hènn scià anca i föe i làdri e i assassèn
i vagabòndi e i föe de coo
ma per stasìra i vàarden söe la löena
l’è mea sìra per cupà o crepà…
L’è rüvada la nòcc… negra cumè un cupertòn
Cosa ne pensate?