La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

I sogni grigi

Almeno una volta all’anno c’è la “cena delle ragazze del cortile”.

Il cortile è quello del civico 49, un caseggiato popolare dove tutte noi abitavamo: un complesso di 3 edifici di altezze variabili, strutturati a forma di U e con il quarto lato cintato da un muretto basso. Allora era terreno di giochi, adesso è ridotto a parcheggio per le automobili, ed i bambini di oggi preferiscono restare in casa, attaccati alle play station.

Definirci ragazze è, per così dire, eufemistico: l’età varia dai quarantanove anni di Marcella ai sessantuno di sua sorella Bruna, le due promotrici dell’iniziativa. Come ogni anno, ci si ritrova in pizzeria dove si scherza e si chiacchiera a base di “ti ricordi quella volta..” e nessuna mancherebbe per nulla al mondo. Fatalmente si ritorna a parlare del sorvegliante zoppo che girava in bicicletta per i vari cortili delle case popolari ed invariabilmente bucava tutte le palle con le quali giocavamo, in quanto era severamente vietato usarle per paura che qualcuno rompesse i vetri delle finestre. Questo magari poteva essere valido per i maschietti che giocavano a calcio con i palloni di cuoio, sognando di diventare come gli idoli sportivi di allora, ma noi ragazzine adoperavamo palle di gomma variopinte e piuttosto leggere ed i nostri giochi non erano mai turbolenti.

Poi ci sono i ricordi di quando le più piccole si divertivano ad infastidire le più grandicelle che ormai flirtavano con i primi ragazzini, sbaciucchiandosi nell’androne delle scale…e giù risate, ripensando a quei giorni.

Inevitabilmente si ricreano i gruppetti per età anagrafica: quasi sempre mi ritrovo seduta accanto alle mie coetanee, ad Elena, che era pure in classe assieme a me, ed a Nadia, mia compagna di giochi di sempre, che da bambina sognava di fare la parrucchiera, ed invece è diventata responsabile del personale di un grande magazzino, Nadia che è diventata mamma all’età in cui io invece diventavo nonna. Durante la cena, ci si scambiano le fotografie di figli e nipoti che ognuna di noi conserva nella memoria del cellulare, e la mia amica d’infanzia mi mostra la foto della sua ragazzina, poco più di sette anni, bellissima, bionda e, purtroppo, cieca. Non completamente, perché vede un mondo di ombre sfocate e grigie, ma le è comunque preclusa la possibilità di godere delle bellezze della natura e, soprattutto, della vista dei visi di sua madre, suo padre e di chi le vuole bene.

E mi spunta un pensiero triste: cosa sognano, allora, le bambine cieche?.

2 Risposte

  1. mario

    avendo persone vicine che la amano vive bene e sogna come ognuno di noi . inolltre , come spiegano studiosi , avra’ per compensazione altre doti , o caratteristiche ,piu’ accentuate . e poi vuoi mettere quante brutture si risparmia di vedere ?ciao bg

    "Mi piace"

    20 febbraio 2013 alle 10:50

    • In effetti sembra che sia, come molte persone cieche ed ipovedenti, molto dotata per la musica, però mi riesce difficile immaginare che sogni come noi, che ci formiamo delle immagini… e le brutture non credo che compensino quello che le è negato 😦
      Buon pomeriggio, Mario
      Lore

      "Mi piace"

      20 febbraio 2013 alle 16:31

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...