La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Scarpe…

Il mattino del 30 (dicembre 44) tutto il tratto di riva prospiciente l’Hungaria e il caffè Negresco aveva la neve arrossata dal sangue e nello specchio d’acqua corrispondente, galleggiavano centinaia di cadaveri nudi trattenuti dai blocchi di ghiaccio. Le vittime avevano fatto circa due chilometri a piedi, completamente nude, legate per i polsi a due a due, fatti inginocchiare sulla riva e uccisi con il classico colpo alla nuca. Una giovane ragazza si era salvata perché caduta in acqua senza essere colpita, venne raccolta più tardi da una pattuglia di soldati. L’ufficiale me la consegnò e la portai in legazione”.

(dal diario di Giorgio Perlasca – Immagini e testo tratti dal sito Facebook Giorgio Perlasca Fondazione -Budapest Monumento alle scarpe)

scarpe 5scarpe 6scarpe 7scarpe 8

scarpe 4

scarpe 3

scarpe 2

scarpe 1

3 Risposte

  1. Sai che a Budapest ci sono stata ma non conoscevo assolutamente l’esistenza di tale monumento? Dirò alla mia amica ungherese se lo conosce.A te grazie per averne parlato.Isabella

    "Mi piace"

    30 dicembre 2013 alle 10:20

  2. Ho avuto notizia di questo monumento da mia nuora, ungherese. Nemmeno io l’ho visto, se non si Internet, e mi sono riproposta di visitarlo personalmente in occasione di un futuro viaggio in Ungheria.
    Loredana

    "Mi piace"

    30 dicembre 2013 alle 16:30

  3. Leonardo Ricciardi

    –che cosa terribile… è giusto che si mantenga il ricordo di ciò che è stato, perché i superstiti che hanno visto ormai sono pochissimi, e l’Europa è percorsa da un vento di negazionismo che tende a nascondere e a mistificare la verità storica.. E’ bene ricordare, invece, affinché non debba succedere mai più.

    "Mi piace"

    30 dicembre 2013 alle 20:52

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...