La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Articoli con tag “Umbria

Umbria

La dignità vorrebbe che dopo una simile scoppola il Presidente del Consiglio presentasse le dimissioni per poi farci andare a nuove elezioni.
Ormai è chiarissimo che esiste una forte scollatura tra il paese reale e quanti lo rappresentano in parlamento in base a percentuali che ora non hanno più alcun valore.
L’arroganza e la protervia del PD (“Dobbiamo restare uniti altrimenti vince Salvini.”.. senza considerare che è la gente che lo vuole… Bella idea di democrazia la loro) hanno portato il M5S verso il baratro, a percentuali impensabili dopo poco più di un anno.
L’esperimento Lega – M5S stava producendo i suoi frutti, ma l’ingenuità dei pentastellati che dopo aver raggiunto il proprio scopo – reddito di cittadinanza – hanno iniziato a boicottare tutte le iniziative dell’alleato, ha portato alla rottura del patto. Aggiungiamoci il voltafaccia di Giuseppi Conte, che sulla carta godrebbe di grande fiducia tra gli italiani (😉) e mettiamoci anche il suo progressivo avvicinamento al PD e l’arroganza di cui ha dato ampia prova (“l’Umbria in fondo non è determinante, essendo grande quanto la provincia di Lecce”) ed il quadro è completo. Certo, come lui molti altri hanno detto l’Umbria rappresenta solo il 2% dell’elettorato italiano, ma da sempre era zona “rossa” e va ad aggiungersi a tutte le altre regioni che piano piano sono passare al centro-destra.
Poi si sono riaperti i porti, si ricomincia a parlare di ius soli e ius culturae, aumento di tasse (raschiando il fondo del barile), manette agli evasori, blocco del contante, obbligo dell’uso delle carte, asservimento completo alla UE… Mentre una parlamentare PD si interessa maggiormente a far ritirare le magliette dal Carrefour, che secondo lei incitano alla violenza contro le donne, invece di dedicarsi a cose più concrete.
Vi meravigliate ancora che sia finita così?
Adesso aspettiamo la prossima tappa,  il 20 gennaio prossimo.


Tramonto

Talvolta si fa l’assuefazione anche agli spettacoli più belli, proprio perché li abbiamo quotidianamente sotto gli occhi e non ci si fa più caso. Parlo in particolare del fenomeno dell’Enrosadira, che arrossa le Dolomiti all’alba ed al tramonto, creando quello che, poeticamente, è chiamato “Rosengarten” (giardino delle rose) e che vedevo ogni sera dalla finestra del mio ufficio.

Per questo motivo, se devo ricordare un tramonto, la mente ritorna al primo giorno di primavera del 2007. Eravamo in Umbria, per una settimana di vacanza, un viaggio che mio marito mi aveva quasi costretto a fare per farmi uscire da un brutto periodo di depressione. Fino a pochi tempo prima c’erano state giornate magnifiche, con temperature quasi estive, che però al nostro arrivo erano rapidamente peggiorate, con vento, pioggia, grandine e neve, tanto da dover acquistare in fretta e furia delle cuffie di lana. Quel giorno, ricordo, eravamo stati a Todi, abbarbicata sopra una collina  ed al ritorno non avevamo preso la solita strada che passa per Acquasparta e Sangemini per tornare a Terni, dove alloggiavamo, ma avevamo deviato per Baschi ed il cielo, finalmente, dopo tre giorni bruttissimi, iniziava a rischiararsi. Ci siamo trovati così nei pressi di uno dei più bei paesaggi che ricordi: i laghi di Corbara prima e di Alviano poco dopo, quest’ultimo oasi avifaunistica del WWF. 

Laghi artificiali, creati da una diga sul Tevere, un posto di una tranquillità indescrivibile, solo gli stridi dei falchi nel cielo

e il rumore delle foglie agitate dal vento. Il cielo che pian piano si arrossava, il fiume Tevere che fluiva placido, le acque degli invasi, circondati dalla vegetazione, appena increspati dalla brezza. C’erano delle panchine, sulla riva, ma ho preferito gustarmi lo spettacolo seduta sui ciottoli a riva, lambita dall’acqua, in piena sintonia con la natura che mi circondava, quasi dimentica del mondo intorno.

E subito dopo il tramonto, con il crepuscolo che ormai incombeva, si era alzato un vento freddo, quasi a ricordarci che era ormai l’ora di rientrare a casa.