La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Articoli con tag “telefilm

Personaggi

Ci sono certi personaggi televisivi che diventano quasi componenti della famiglia, tante sono le volte che abbiamo guardato gli episodi in cui appaiono.

Era successo con Starsky ed Hutch, con Magnum P.I., con Friends…adesso è accaduto con CSI, scena del crimine, quella che si svolge a Las Vegas (le altre, CSI Miami e New York non ci sono piaciute).

Per la terza volta abbiamo riguardato l’intera serie, ben 335 puntate più il film che conclude la storia, in cui appaiono quasi tutti gli interpreti principali, inclusi alcuni che avevano lasciato il set negli episodi precedenti: circa un anno in cui abbiamo passato le serate in compagnia della “Squadra”, gustando ogni puntata anche se a volte le conoscevamo quasi a memoria, perché ogni trama era sempre molto coinvolgente.

Adesso iniziamo invece a vedere Lost: sono “solo” 114 puntate…quindi al ritmo di una ogni sera, salvo imprevisti, dovremmo finire abbastanza presto 😀


Douce France

A Milano utilizziamo un televisore che, per i nostri standard, è “piccolo”, solo 30 pollici. Non essendo avvezzi a guardare i programmi fornitici da mamma RAI e dalla concorrente Mediaset e non avendo orari prestabiliti in cui tornare a casa, ci portiamo dietro quindi alcuni DVD, solitamente film italiani “vecchiotti” anni ’50/60 tipo Totò o similari o noirs anni ’40/50, tutti in formato 4/3 ed in bianconero. Stavolta però avevamo optato per una serie di telefilm, sempre in bianconero, che a me piacciono moltissimo per l’atmosfera che è stata ricreata, le inchieste del commissario Maigret. Li gradisco tantissimo perché oltre a Gino Cervi ed Andreina Pagnani c’è modo di vedere ( e sentir recitare, cosa che gli attori dei telefilms odierni raramente sanno fare) degli ottimi attori provenienti dal teatro, con un’ottima dizione priva di qualsiasi accento dialettale. Uno straordinario Sergio Tofano, ad esempio, in due diverse inchieste, un anziano Cesco Baseggio, poi Arnoldo Foà, Paolo Carlini, Leopoldo Trieste, Corrado Gaipa, Antonio Battistella, Marisa Merlini , Oreste Lionello, Didi Perego e tanti altri ancora…Le atmosfere di una “vecchia” Parigi sono stare ricreate accuratamente, anche nelle parti ricostruite in studio, il bianconero crea un clima di altri tempi, suggerisce altre dimensioni…

Ed appropriate sono anche le sigle, specie quelle di Luigi Tenco e Toni Renis.

Versione francese

Le temps file ses jours

l’eau coule sous les ponts,

sur les bords de la Seine

des ombres s’en vont.

Le temps file ses jours,

rien n’a changé ici,

Montmartre et sa bohéme

dorment sous la pluie.

À chaque jour sa sans qu’on y pense,

la vie s’en va emportant nos souvenirs.

Le temps file ses jours

à Paris comme ailleurs

et passent les semaines

et l’espoir se meurt.

À chaque jour sa change

et tous ses pleurs qu’on ne peut pas retenir,

et puis, sans qu’on y pense,

on s’habitue à vivre sans avenir.

Le temps file ses jour,

l’eau coule sous les ponts,

sur les bords de la Seine

des ombres s’en vont.

Versione italiana

Un giorno dopo l’altro

il tempo se ne va:

le strade sempre uguali,

le stesse case.

 

Un giorno dopo l’altro

e tutto è come prima;

un passo dopo l’altro

la stessa vita.

 

E gli occhi intorno cercano

quell avvenire che avevano sognato,

ma i sogni sono ancora  sogni

e l’avvenire è ormai quasi passato.

Un giorno dopo l’altro

la vita se ne va:

domani sarà un giorno

uguale a ieri.

 

La nave ha già lasciato il porto

e dalla riva sembra un punto lontano;

qualcuno anche questa sera

torna deluso a casa piano piano.

 

Un giorno dopo l’altro

la vita se ne va,

e la speranza, ormai, è un’abitudine.

– – – –


Comincio’ col suo
frin frin
e la nostra canzone
suono’
era il solito
frin frin
ma ogni nota
parlava di te

Me ne andai
da quel caffe’
giurai di non
tornarci piu’
invece
la sera
se passi
mi trovi li’

Come e’ triste
quel frin frin
ora che tu
non sei piu’ con me
ma quel triste
frin frin frin
e’ il piu’ dolce
ricordo di te 

ma quel triste
frin frin frin
e’ il piu’ dolce
ricordo di te