La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Articoli con tag “notte

Notte

NOTTE b347b41ae2e5838648277d296c5b5a8aSe fossi un poeta, ecco di cosa scriverei. Della gente che lavora in piena notte. Uomini che caricano treni, infermiere del pronto soccorso con le mani delicate. Impiegati notturni negli hotel, autisti delle pompe funebri nei cimiteri, cameriere nei caffè aperti tutta la notte. Loro conoscono il tuo mondo, sanno quant’è prezioso che una persona si ricordi il tuo nome… Sanno quanto è lunga la notte. E che rumore fa la vita mentre se ne va. 

 


Janet Fitch 


Notte

Mi auguro che ci sia cara a lungo, Nealce, questa notte
che per la prima volta sul mio petto ti ha adagiata,
che ci siano cari questo letto,
lo spirito guardiano del giaciglio
e la lampada silenziosa, che sono stati testimoni
quando a me ti sei data dolcemente.
Restiamo saldi a lungo in quest’amore,
anche se gli anni passano,
e godiamo della giovinezza,
che in un attimo breve si consuma;
se il legame – tutte le leggi consentono –
di un antico amore può estendersi nel tempo
quel che  è iniziato fra noi nel volgere di un attimo
nel volgere di un attimo non farlo terminare.

Petronius Arbiter


Stelle

Ho amato le stelle troppo profondamente per aver paura della notte.

Galileo Galilei


Notte

So poco della notte,
ma la notte sembra sapere di me,
e in più, mi cura come se mi amasse,
mi copre la coscienza con le sue stelle.
Forse la notte è la vita e il sole la morte.
Forse la notte è niente,
e le congetture sopra di lei niente,
e gli esseri che la vivono niente.

Alejandra Pizarnik


Finestra nella notte

La notte non è mai completa

C’è sempre perché lo dico

Perché l’affermo io

In fondo al dolore una finestra aperta

Una finestra illuminata

C’è sempre un sogno che veglia

Desiderio da appagare fame da soddisfare

Un cuore generoso

Una mano stesa una mano aperta

Dagli occhi attenti

Una vita da dividersi

Paul Éluard


Notte

FB_IMG_1470345124132

La notte rimuove l’abituale sensazione di una vita comunitaria; quando non brilla luce, né si ode più voce umana, chi ancora veglia prova un senso di solitudine, e si vede isolato e affidato a sé stesso.

Hermann Hesse, Bella è la gioventù

 

I hènn scià i fantasmi cun’t i reumatismi
i hènn scià i vampiri senza deenc
l’è scià la nòcc cun’t el maa de cràpa
che la và a durmì tràda giò in sö el laagh…
I hènn scià i barboni cun la facia stràscia
e i cartoni per quatàss el cüü
hann tiraa föe tücc i so ricordi
e i hann brüsaa per sculdàss i man…
I hènn scià i taxisti cun la fàcia giàlda
e i caramba cun la fàcia blöe
i hènn scià i suldaa cun la giàca vèrda
vànn tücc insèma a resegà i tusànn…
L’è rüvada la nòcc…cun la sua butèga rùta
la sua umbrèla sgavezzàda
e l’umbria senza i vestii…
L’è scià la mümmia cun la pancèra
e l’arcangel cun l’afregiùu
l’è scià la stria in söe la muturèta
l’è scià anca el diàvul a pagà de beev…
I hènn scià i playboy senza gnaa una dòna
i hènn scià anca i dònn cun scià dumà un büceer
hann faa amicizia in söe ‘na Panda Sisley
dal finestrèn l’è gulàa föe un guldòn…
I hènn scià anca i föe i làdri e i assassèn
i vagabòndi e i föe de coo
ma per stasìra i vàarden söe la löena
l’è mea sìra per cupà o crepà…
L’è rüvada la nòcc… negra cumè un cupertòn


frase del giorno

Tutti gli uomini sognano. Non però allo stesso modo. Quelli che sognano di notte nei polverosi recessi della mente si svegliano al mattino per scoprire che il sogno è vano. Ma quelli che sognano di giorno sono uomini pericolosi, giacché ad essi è dato vivere i sogni ad occhi aperti e far sì che essi si avverino.

(Thomas Edward Lawrence)

click to zoom