La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Articoli con tag “Magdi Cristiano Allam

Dovere di cronaca

MAGDI CRISTIANO ALLAM

MAGDI CRISTIANO ALLAM

Da tempo non acquisto più il quotidiano della mia città, per una semplice ragione: non fa informazione, e le notizie che pubblica sono faziose, tendendo solo verso una sola parte. Non per altro è del gruppo l’Espresso. Mi limito quindi a sfogliarlo al bar o al ristorante, oppure consulto la versione on-line, anche su facebook, e molto spesso lo consulto solo per sapere chi è morto e poter quindi presenziare al funerale.

Tanto per fare un esempio.

Giovedì  18 febbraio a Bolzano Magdi Cristiano Allam ha tenuto una conferenza sull’Islam, presentando nel contempo il suo libro “Islam, siamo in guerra”. Conferenza interessante, seguita da dibattito con i presenti intervenuti, dove si è parlato di fondamentalismo, di terrorismo islamico, di primavere arabe, della questione femminile ed infine della violenza di questa religione subita nello specifico da parte di una persona che ha vissuto e vive tuttora questa realtà sulla sua stessa pelle. Un giornalista che oltretutto sta pagando, anche finanziariamente, per le accuse mossegli da vari esponenti islamici del nostro paese, che tendono a rovinarlo economicamente per cercare di tappargli la bocca, ma lui, pur soggetto ad una fatwa, non rinuncia alla propria libertà di parola.

Magdi-Cristian-Allam
Sono intervenuti giornali locali e televisioni, ma sul quotidiano Alto Adige – che si professa INDIPENDENTE –  nemmeno un cenno sulla presenza del noto giornalista.
Perfino Gianni Rivera e Cristina D’Avena, presenti nello stesso giorno a Bolzano, hanno avuto l’onore della cronaca. Magdi Cristiano Allam non ha avuto nemmeno un trafiletto.
C’è davvero da vergognarsi di una simile  (dis)informazione.

ISLAM_DEF.indd


Immigrati

Molti sono incappati nella trappola mediatica relativa al soccorso ai clandestini, incluso l’amico Mario.

L’art.12 comma 2 del testo unico sull’immigrazione Turco-Napolitano NON modificata dalla legge Bossi-Fini recita testualmente


“Non costituiscono reato le attività di soccorso e assistenza umanitaria prestata in Italia nei confronti degli stranieri in condizione di bisogno comunque presenti nel territorio dello Stato.”


E per territorio dello Stato si intendono anche le acque territoriali, al di fuori delle quali subentra in primis il codice marittimo che impone a qualsiasi imbarcazione di prestare soccorso a chiunque si trovi in difficoltà. Poi ci sono le convenzioni internazionali firmate anche dall’Italia, i trattati o le norme consuetudinarie che sono sovrannazionali. In poche parole la norma di diritto internazionale viene recepita come costituzionale ed è più forte della legge nazionale stessa (principio di vis abrogans) . Quindi i giudici sono tenuti a non applicare le norme interne quando queste contrastino con il diritto internazionale e, nel caso di dubbio, debbono ricorrere alla Corte Costituzionale.

E del resto, chi ha mai visto processare qualcuno per aver soccorso i barconi?

L’unico caso risale ad anni fa, quando un peschereccio tunisino prese a bordo dei clandestini ed i pescatori furono presi per scafisti e processati, ma in seguito assolti.

La legge sull’immigrazione, come tutte le leggi, è suscettibile di miglioramenti, ma non per questo deve essere obbligatoriamente abrogata. Inoltre se consideriamo i vari paesi europei, la Germania commina un anno di reclusione a chi viene sorpreso sul suo territorio (ma si procede immediatamente all’espulsione), la Francia anche un anno con un’ammenda, in Gran Bretagna 6 mesi, la clandestinità è un reato in Olanda e Belgio, in Svizzera un anno di reclusione, in Spagna l’espulsione immediata. E i razzisti, chissà perché, siamo solamente noi…

alto adige1379704_663952123626128_1706489693_n

Inotre noi li soccorriamo e ci ripagano con sommosse varie, anche quelli appena salvati l’altro giorno.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2013/10/08/Naufragio-Lampedusa-proteste-migranti_9427341.html

Poi ci sono i costi dell’accoglienza.

Un “migrante” appena arriva, se si dichiara prigioniero politico, riceve per i primi 35 giorni 976,15 euro. Se lo status di rifugiato non viene convalidato, l’importo si riduce a 557,80, senza contare le varie spese per vitto cure mediche ed altre cosucce. Importo che non viene percepito da tanti pensionati o da ammalati gravi per l’assegno di invalidità. (alcuni dati rilevati da fondazione Leone Moressa). Sono costi che, con la congiuntura imperante, non possiamo più permetterci.

Del resto sarebbero da rivedere anche i criteri di aiuti umanitari che mandiamo in Africa. Il continente è in preda a profonde trasformazioni. L’Europa, e non solo l’Italia mandano continuamente soldi a queste popolazioni, ma questi vengono spesso incamerati dai dittatori che governano e che con quegli importi acquistano armi invece che vettovaglie per sfamare la gente. La quale gente, che dà dei razzisti a noi, si scanna allegramente per motivi tribali, religiosi, politici. E quanto ci vengono a costare gli aiuti lo ha scritto anche Magdi Cristiano Allam nell’articolo che linko qui di seguito

ww.blitzquotidiano.it/rassegna-stampa/lampedusa-magdi-cristiano-allam-basta-ipocrisie-immigrati-sono-un-lusso-1685081/