La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Articoli con tag “legge Turco-Napolitano

Immigrati

Molti sono incappati nella trappola mediatica relativa al soccorso ai clandestini, incluso l’amico Mario.

L’art.12 comma 2 del testo unico sull’immigrazione Turco-Napolitano NON modificata dalla legge Bossi-Fini recita testualmente


“Non costituiscono reato le attività di soccorso e assistenza umanitaria prestata in Italia nei confronti degli stranieri in condizione di bisogno comunque presenti nel territorio dello Stato.”


E per territorio dello Stato si intendono anche le acque territoriali, al di fuori delle quali subentra in primis il codice marittimo che impone a qualsiasi imbarcazione di prestare soccorso a chiunque si trovi in difficoltà. Poi ci sono le convenzioni internazionali firmate anche dall’Italia, i trattati o le norme consuetudinarie che sono sovrannazionali. In poche parole la norma di diritto internazionale viene recepita come costituzionale ed è più forte della legge nazionale stessa (principio di vis abrogans) . Quindi i giudici sono tenuti a non applicare le norme interne quando queste contrastino con il diritto internazionale e, nel caso di dubbio, debbono ricorrere alla Corte Costituzionale.

E del resto, chi ha mai visto processare qualcuno per aver soccorso i barconi?

L’unico caso risale ad anni fa, quando un peschereccio tunisino prese a bordo dei clandestini ed i pescatori furono presi per scafisti e processati, ma in seguito assolti.

La legge sull’immigrazione, come tutte le leggi, è suscettibile di miglioramenti, ma non per questo deve essere obbligatoriamente abrogata. Inoltre se consideriamo i vari paesi europei, la Germania commina un anno di reclusione a chi viene sorpreso sul suo territorio (ma si procede immediatamente all’espulsione), la Francia anche un anno con un’ammenda, in Gran Bretagna 6 mesi, la clandestinità è un reato in Olanda e Belgio, in Svizzera un anno di reclusione, in Spagna l’espulsione immediata. E i razzisti, chissà perché, siamo solamente noi…

alto adige1379704_663952123626128_1706489693_n

Inotre noi li soccorriamo e ci ripagano con sommosse varie, anche quelli appena salvati l’altro giorno.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2013/10/08/Naufragio-Lampedusa-proteste-migranti_9427341.html

Poi ci sono i costi dell’accoglienza.

Un “migrante” appena arriva, se si dichiara prigioniero politico, riceve per i primi 35 giorni 976,15 euro. Se lo status di rifugiato non viene convalidato, l’importo si riduce a 557,80, senza contare le varie spese per vitto cure mediche ed altre cosucce. Importo che non viene percepito da tanti pensionati o da ammalati gravi per l’assegno di invalidità. (alcuni dati rilevati da fondazione Leone Moressa). Sono costi che, con la congiuntura imperante, non possiamo più permetterci.

Del resto sarebbero da rivedere anche i criteri di aiuti umanitari che mandiamo in Africa. Il continente è in preda a profonde trasformazioni. L’Europa, e non solo l’Italia mandano continuamente soldi a queste popolazioni, ma questi vengono spesso incamerati dai dittatori che governano e che con quegli importi acquistano armi invece che vettovaglie per sfamare la gente. La quale gente, che dà dei razzisti a noi, si scanna allegramente per motivi tribali, religiosi, politici. E quanto ci vengono a costare gli aiuti lo ha scritto anche Magdi Cristiano Allam nell’articolo che linko qui di seguito

ww.blitzquotidiano.it/rassegna-stampa/lampedusa-magdi-cristiano-allam-basta-ipocrisie-immigrati-sono-un-lusso-1685081/


Tragedia

Il Papa ha detto che ci dobbiamo vergognare, ma io non mi sento affatto in colpa.

E poi di cosa dovremmo vergognarci noi italiani?

Di non andare a prelevare i clandestini direttamente a casa loro con dei traghetti come ha auspicato Lerner? (non ho ben capito se la sua fosse una proposta o solo una provocazione).

Non voglio nemmeno scadere ai livelli beceri di qualcuno che ha commentato che se i clandestini non fossero partiti non sarebbero nemmeno annegati; i morti vanno sempre e comunque rispettati.

 

 Chiediamoci piuttosto: chi  è che illude questi poveri cristi facendo credere loro che  l’Italia sia  il paese di Bengodi, quando invece è in piena crisi?

Chi li “invita” a venire, con la promessa di dar loro lavoro diritti benessere e cittadinanza, quando  ormai anche per noi il lavoro è  sempre più precario e i diritti “nostri” vengono calpestati in nome di una solidarietà fasulla?

Chiediamoci inoltre perché questi flussi che provengono da Somalia ed Eritrea si imbarchino proprio dalla Libia.

Chiediamoci chi dia a questi poveracci la somma di 2000 euro a cranio per partire su scafi fatiscenti.

Chiediamoci chi lucra su questi viaggi, che non sono della speranza ma della disperazione.

Chiediamoci perché solamente l’Italia soccorra questa gente mentre altri paesi come Spagna, Grecia, Malta, Francia se fanno qualcosa è  il minimo indispensabile e a volte neppure quello. Austria e Germania li respingono alla frontiera e tutto ricade sulle nostre spalle.

Spesso paragono l’Italia ad una famiglia: il padre e la madre lavorano, i figli studiano, spesso ci sono anche i nonni da accudire. Una famiglia di questo tipo può accollarsi una persona in più: ognuno rinuncia a qualcosa ma vivono ancora decentemente. Ma se il numero delle persone aumenta, senza che il reddito si incrementi di conseguenza, staranno TUTTI male.

L’Europa si scarica la coscienza dicendo che ci ha fornito i mezzi finanziari (largamente insufficienti, e spesso nelle mani di varie associazioni “umanitarie” che ci speculano sopra) per fronteggiare l’emergenza, ma i soldi non sono sufficienti, ci vogliono anche i mezzi.

Allora PRETENDIAMO che anche il resto dell’Europa si muova, che dia mezzi per pattugliare le coste, che fornisca uomini per procedere all’identificazione di questa gente che arriva sempre più massicciamente da noi, che ci aiuti a installare e sorvegliare i centri di accoglienza, che si accolli una parte di quelli che risultano davvero profughi e ci aiuti a rimandare indietro quelli che non lo sono.

Ma molte leggi sull’immigrazioni vanno cambiate urgentemente, perché nemmeno l’intera Europa può farsi carico dell’enorme massa migratoria che la sta invadendo. 

Nulla dovrà essere come prima ha sentenziato la Boldrini, auspicando la revoca della Bossi-Fini, come se abrogando la legge potesse cambiare qualcosa.

La legge in questione prevede che possa entrare in Italia solo chi è in possesso di un contratto di lavoro che consenta il mantenimento economico e che chi venga  trovato senza permesso di soggiorno ma con i documenti in  regola venga espulso dal Prefetto. Chi invece è senza documenti di identificazione deve essere  portato nei CIE per l’identificazione per 60 giorni, ben 30 in più di quanto prevedeva la Turco-Napolitano.

Ma la presidente dimentica forse che a prevedere l’arresto per chi favorisce l’immigrazione clandestina  fu, guarda guarda, la legge Turco-Napolitano. Già…. e se la presidente facesse meno demagogia , meno “passerella” sulle televisioni e mantenesse un giusto equilibrio ed imparzialità  e non si limitasse ad agitare il ditino a mo’ di maestrina facendo morale a buon mercato sarebbe molto meglio.

Voglio anche ricordare un’altra tragedia: la nave (?) Kater i Rades, proveniente dall’Albania e stracarica di immigrati, speronata da una nostra corvetta nel lontano 1997. 57 i morti annegati (e nessun minuto di silenzio per loro). La Bossi – Fini non era ancora in vigore (è del 2002), ed al governo c’era Prodi. All’Interno c’era Napolitano. A Brindisi nessun membro del governo andò a sincerarsi della situazione, né Prodi, né Napolitano, nemmeno Andreatta (difesa) o Dini (esteri), ma solo Berlusconi, il tanto esecrato Berlusconi che si offrì di ospitare i superstiti a sue spese. Quanti di quelli che si riempiono la bocca di parole come solidarietà fanno di concreto e magari in prima persona, per aiutare queste popolazioni?

Certo, dovremo evitare che i barconi stracolmi approdino sulle nostre coste. Napolitano ha auspicato che vengano pattugliati i mari. Era quello che era stato fatto con Maroni quand’era ministro dell’interno, grazie anche agli accordi stipulati con Albania e con la Libia di Gheddafi (che usava i clandestini come arma di ricatto nei confronti dell’Italia). E durante il suo mandato, gli sbarchi erano drasticamente calati. Intanto tutti parlano, ma nessu no fa nulla. E anche questo fa parte della tragedia…

Come si dice solitamente, mentre a Roma si discute, Sagunto viene conquistata dai nemici…. ed anche questo fa parte della tragedia.