Dresda 12_15 maggio/8 Gemaelde Galerie-altri pittori
Gemaelde Galerie
Altri pittori
Nella galleria sono conservati anche dipinti di Rembrandt, come l’"Autoritratto con la moglie Saskia"
ed il "Ratto di Ganimede"
tele di Rubens, come "L’Ercole ubriaco", questa è una delle due versioni presenti, purtroppo molto piccola sul blog..in realtà è un quadro enorme
e la "Leda con il cigno"
La "Guarigione del cieco" di El Greco
o di Liotard, la cui "Cioccolataia" è un po’ il logo del museo
Ma quello che più ho ammirato è uno dei due Vermeer presenti, "La ragazza che legge una lettrera davanti alla finestra"…è incredibile, dall’originale, vedere il riflesso nel vetro
l’altro Vermeer è "La mezzana"
Dresda 12_15 maggio/7 Gemaelde Galerie – Canaletto
Gemaelde Galerie
Bellotto e Canaletto
Fra tutte le tele che mi sono piaciute di più ci sono però le tele dei due Canaletto. Il più conosciuto è Giovanni Antonio Canal, celebre per le sue vedute di Venezia, ma a Dresda prestò la sua opera il nipote, Bernardo Bellotto, non inferiore allo zio per la tecnica pittorica e la nitidezza dei suoi paesaggi, di una precisione quasi fotografica, qui sotto rappresentati.
Qui sotto la Frauenkirche con il nuovo mercato
la Hofkirche e il ponte Augusto
sempre la Frauenkirche, da un’altra angolazione
una veduta di Pirna, alle porte di Dresda
e dopo, con le rovine
Non mancano però altre vedute, specie di Verona e dell’Adige, come quella seguente
o dei palazzi
Qui di seguito invece un paio di vedute di Venezia dipinte dal Canaletto (lo zio)
Dresda 12-15 maggio/6 Gemaelde galerie-sez.Italiana
Gemaelde Galerie
sezione pittori italiani
Molti sono gli altri importanti pittori italiani presenti nella galleria. Di seguito alcuni loro dipinti.
La "Venere allo specchio" di Tiziano
il "Cristo" di Guido Reni
la "Presentazione al tempio" di Tiepolo
il "Ritratto di giovane" del Pinturicchio
una Madonna del Botticelli
ed una del Bellini
il "San Sebastiano" del Domenichino
e quello di Antonello da Messina
e le "Donne musicanti" del Tintoretto
e la natività del Correggio
(continua…)
Dresda 12-15 maggio/5 Gemaelde Galerie
Gemaelde Galerie Alte Meister
Presso lo Zwinger hanno sede prestigiose collezioni. La maggiore è la Gemaelde Galerie "Alte Meister" (Pinacoteca dei vecchi maestri), una delle gallerie più importanti d’Europa per il numero e la qualità dei dipinti in essa esposti. Il primo piano è quasi interamente occupato da quadri di personaggi illustri della Sassonia, ritratti per lo più dai pittori di corte, uno dei quali fu Louis de Silvestre. Tra questi spiccano vari quadri dei principi di Sassonia, tra cui molti di Augusto il Forte in cui appare con l’intera sua famiglia o in visita presso altri nobili dell’epoca. C’è perfino un ritratto in cui si vede Luigi XIV inchinarsi davanti a lui, cosa abbastanza improbabile, data la differenza di rango tra i due personaggi. Il secondo piano è invece dedicato in gran parte alla pittura italiana.
Tra tutti i quadri spicca la famosa Madonna Sistina di Raffaello, acquistata per l’esorbitante cifra di 60mila talleri.
e varie copie di dipinti di Raffaello, tra cui quello della Madonna della seggiola
e la Venere del Giorgione, terminata da Tiziano
Il San Matteo del Guercino…
Tanti dipinti di Rosalba Carriera tra cui "L’aria"
ed una delle tante Madonne dipinte dal Botticelli
Qui sotto il link tedesco della Pinacoteca
Alte Meister&catalogID=1&recordView=SearchResult_DetailsView&searchtype=museum
(continua…)
Cosa ne pensate?