Critiche
Gran confusione per la frase della Serracchiani, e la maggior parte delle critiche provengono da parte dei compagnucci della sua parrocchietta.
La governatrice non ha fatto una distinzione di razza come hanno voluto far credere (“profugo” è una razza?), ha solo parlato in termini morali e non giuridici di aggravanti del reato di stupro quando si tradisce la fiducia di chi ti accoglie.
Come se io, madre, mandassi a catechismo mio figlio dal prete oppure ad allenarsi a calcio da un coach, persone in cui ripongo fiducia, e questi dovessero rivelarsi pedofili.
Ovvio che il reato sia il medesimo, ma l’aggravante è appunto il venir meno al rapporto di fiducia, il che rende maggiormente odioso in termini morali il reato stesso.
Fiducia
“Ho fiducia nella magistratura”
La classica frase che tutti dicono quando vengono indagati.
Poi succede che degli innocenti restino in carcere per decenni, come è successo a Giuseppe Gulotta, (ventidue lunghi anni dietro le sbarre) con la confessione estorta tramite tortura, o più recentemente ad Angelo Massaro, che ha scontato venti anni per una telefonata male interpretata.
Le ingiustizie non si contano, basta cliccare “errori giudiziari” su Google e ne escono a bizzeffe.
Per contro, succede anche che un processo per lo stupro di una ragazzina che all’epoca aveva solo sette anni,veda l’imputato rilasciato perché il reato è caduto in prescrizione in quanto il processo è durato 20 anni!
Non può essere che in un paese CIVILE una causa penale duri così a lungo.
Ed allora la frase citata sopra, assume un significato canzonatorio.
ipocrisia
ipocrisia
Non sopporto l’ipocrisia di chi dissente ma al momento della votazione esce dall’aula abbassando così il quorum e consentendo in tal modo la fiducia. Poi magari in pubblico si “vantano ” del proprio dissenso.
—
Inviato dal Veloce promemoria
senza parole
Premesso che avrei visto molto volentieri la caduta di questo governo che non è stato capace di fare assolutamente nulla. La cosa più urgente, a mio parere, era il rilancio dell’economia, che invece viene sistematicamente affossata anche con l’ultima manovra mediante l’aumento dell’IVA, cui seguirà l’ennesima contrazione dei consumi seguita dalla chiusura o dalla trasmigrazione di molte altre aziende, e poi da una seria riforma elettorale per darci modo di poter scegliere davvero un nuovo parlamento ed un nuovo governo.
A parte che con la buffonata odierna (fiducia no, mah, forse, ed alla fine sì), è difficile credere di poter dare credito a qualcuno, sia di destra che di sinistra… a parte che le frammentazioni eccessive rendono difficile qualsiasi governabilità, ma questa massa di cialtroni che siede in parlamento sembra dare più importanza al proprio posticino ed al proprio portafoglio anziché alle sorti dell’Italia, ma quello che mi ha fatto ghignare è stata la presenza dei senatori a vita che, sempre assenti tranne una quando c’erano da discutere le altre questioni, improvvisamente si sono fatti vivi (per modo di dire, visto che viaggiano tutti, tranne quella prima nominata, oltre gli 80 anni), forse per giustificare la bella sommetta che intascano ogni mese.
E c’è l’ennesimo dubbio: che la fiducia a Letta sia un escamotage per quando si dovrà votare per la decadenza o meno di Berlusconi: la fiducia come merce di scambio.
E c’è l’ennesima figuraccia di quello che Berlusconi considerava il suo delfino…
frase del giorno
Lo splendore dell’amicizia
non è la mano tesa né il sorriso gentile
né la gioia della compagnia:
è l’ispirazione spirituale quando
scopriamo che qualcuno crede in noi
ed è disposto a fidarsi di noi.
R.W. Emerson
(già, la fiducia, ossia trovare qualcuno con il quale condividere i propri pensieri, le proprie emozioni, anche le proprie paure, im maniera assolutamente reciproca, senza false remore, senza ipocrisie, ma con sicerità e semplicità)
frase del giorno
I veri amici sono quelli che si scambiano reciprocamente
fiducia, sogni e pensieri, virtù, gioie e dolori;
sempre liberi di separarsi,
senza separarsi mai.
A. Bougeard
frase del giorno
Ci sarà sempre gente che ti ferisce, ciò che devi fare è continuare ad avere fiducia, stando più attento a chi darai fiducia due volte.
(Gabriel Garcia Marquez)
Cosa ne pensate?