
Così può essere denominato il ritrovato accordo tra la Russia di Putin e la Turchia di Erdogan.
I russi possono così aggirare l’Ucraina per la costruzione del gasdotto, – Turkish Stream – passando per il Mar Nero; i turchi possono far ripartire l’economia locale, cancellando le sanzioni che la Russia aveva comminato loro dopo l’abbattimento del cacciabombardiere che aveva violato lo spazio aereo, riprendendo le esportazioni di derrate alimentari, in particolar modo di prodotti agricoli, con il reciproco interesse delle due parti. Seguiranno poi gli accordi sulla centrale nucleare di Akkuiu, quella per la fornitura di gas energetico, dei quali i turchi hanno estrema necessità, e la riapertura delle rotte turistiche che collegano Russia e Turchia, quest’ultima meta molto ambita dai vacanzieri russi.
Oltre al vantaggio economico c’è però un enorme vantaggio politico: ambedue le nazioni infatti erano isolate sia dall’Europa che dagli Stati Uniti.
Restano però dei nodi da risolvere: Putin da sempre è un sostenitore di Assad in Siria e dei Curdi, che considera alleati in funzione anti-ISIS; Erdogan invece è nemico degli Armeni – dei quali ha ribadito ancora una volta l’inesistenza del genocidio – mentre quei popoli hanno chiesto la protezione russa in campo internazionale affinché venga riconosciuta la propria indipendenza.
In attesa, c’è il terzo incomodo, ossia l’Iran di Khamenei, più che altro in funzione anti-USA,…anche se un accordo tra sciiti iraniani e sunniti turchi sembra assai improbabile.
Infine c’è la NATO: la Turchia ne fa parte, sul suo territorio c’è la base di Incirlik, – dalla quale sono partite le offensive contro l’Iraq di Saddam e le recenti incursioni contro l’ISIS – e nella quale sono stivate circa 50 bombe all’idrogeno B61. La Russia ha tutto l’interesse ad indebolire l’alleanza atlantica ed a tirare la Turchia (che è pure forte di un esercito di oltre 300mila persone, secondo per consistenza numerica tra le forze Nato, superato solo dagli USA) dalla propria parte.
Gli USA aspettano le prossime elezioni di novembre: dovesse vincere la Clinton, la NATO verrebbe rafforzata in funzione anti-russa, quindi ne la perdita della Turchia rappresenterebbe un grave handycap. Se invece dovesse prevalere Trump, questi ha già dichiarato che non investirebbe più in piani militari dispendiosi, quindi l’uscita della Turchia sarebbe una questione irrilevante.
Chi invece resta all’angolo è l’Europa, che non rientra nei piani Usa, russi e turchi,non viene interpellata e tanto meno considerata.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
11 agosto 2016 | Categorie: così la penso io, Notizie e politica | Tags: elezioni americane, embargo, Erdogan, Nato, Putin, Russia, Turchia, USA | Lascia un commento

Siamo spesso un po’ ingenui ed un po’ bambini.
Ci facciamo abbindolare dalle belle parole, dalle false promesse, dai sorrisi, dalle pacche sulle spalle.
Poi quando prendiamo la classica legnata sui denti ci risvegliamo amaramente.
È quel che è successo agli americani. Non basta essere “di colore” per avere credibilità.
Contano i progetti portati a termine, le manovre economiche e quelle in politica estera.
E questa mattina Obama si è risvegliato un po’ più pallido.
Lo stesso è successo in casa nostra con i sindaci: difficile trovare qualcuno che ammetta di aver votato Pisapia a Milano o Marino a Roma.
I cittadini hanno votato un’immagine, un’apparenza. .. senza considerare che dietro di sostanza non c’era assolutamente nulla.
Solo che, per accorgersi dell’errore, spesso passano anni…e le cose peggiorano.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
5 novembre 2014 | Categorie: così la penso io, Notizie e politica | Tags: elezioni americane, Obama | Lascia un commento
Cosa ne pensate?