Il cappello della tempesta
Su ogni macchia della betulla,
ho appoggiato un pensiero e un sospiro.
Diventerò un falco: ho già le piume in tasca.
Su ogni sasso che mi fa cambiare passo,
piego il mio viaggio e trattengo il mio canto.
Diventerò un cavallo: la mia coda scaccerà le mosche.
I fiori caricano i pennelli
le dita dell’erba indicano la corsa del vento,
l’edera non dice a nessuno dove vuole andare:
l’edera non soffre di vertigini.
Su ogni palo di steccato,
scriverò che sono figlio dell’ortica:
puoi toccare solo le mie foglie.
Diventerò serpente:
ho già messo la pelle vecchia sull’attaccapanni.
Sul forcone del contadino,
appoggerò il cappello,
lo prenderà la tempesta, e le andrà stretto.
Diventerò un moscerino
e ti finirò in un occhio.
Davide Van De Sfroos
Carlo Riva
Si è spento a 95 anni Carlo Riva, grande costruttore di motoscafi.
Era soprannominato “la leggenda del mare”, e prese in mano le redini del cantiere paterno, sorto nel lontano 1842 sul lago d’Iseo, portandolo a livelli di eccellenza conosciuti in tutto il mondo, per l’eleganza delle forme e per l’assoluta qualità dei materiali usati.
E la canzone scritta da Davide Van de Sfroos me lo ha ricordato.
Disen tücc che el laagh de Comm l’è faa cumè un omm
ma me sun sicüür che l’è una döna
te gh’eet de facch el fiil se te voeret sultàcch sö
perchè suta la göna gh’è la prona.
e per pudè seguì ogni so caprizzi ho imparàa a curvà el legn
e indrizzàl quaand che l’è stoort.
perchè quaand che me prepari un mutuscàff g’ha de vèss cumè ‘na spada
el g’ha de vèss cumè una foeja.
E forsi sun nassüü cun questa canuttiera
cun questu coer de acqua e de lamiera,
cun questa schena larga e questa cràpa düra
e sempru spurch de oli e segadura
e per quatà i mè barch nel tempuraal ho duperaa i lenzoo del lècc matrimuniaal.
la vita gira finchè gira l’elica ma gira per nagòtt se te gh’eet mea là un timonn
Paula che te me ciàmet del balcòn insema a questi trii fiooe
che me farànn diventà matt ma che impàren quèll che foo e che faroo
Paula trii fiooe trii matt o forsi trii campiòn
l’unica roba che soo bee l’è che farann el me mestèe questu mestè.
Ghirigori sura l’acqua e la mia firma sura l’unda cun la barca che se impenna
cun la barca che la dunda,
e poe rüverà la breva a scancélà questa mia scia ma el sègn de la mia storia
me la porterà mai via.
E rüven soe de Comm i rüven de Milànn
gh’hann pressa e voeren tucc la barca prunta.
ghe spiegheroo a bestèmm o parlando come Scekspir
che la barca la g’ha el cüü e la g’ha una punta.
E me interessa un bel nagott se i ruven tucc a dimm che l’è la plastica
el desténn di mutuscàff
ha faa una vita in mèzz ai tocch de lègn e in quatru tocch de lègn
partiroo per l’oltra spunda.
Paula che te me vardet del balcòn insèma a questi trii fiooe
che me farànn diventà matt ma che impàren queèll che foo e che faroo
Paula trii fiooe trii matt o forsi trii campiòn.
l’unica roba che soo bee l’è che farann el mè metéè… questu mestée…
Ghirigori sura l’acqua e la mia firma sura l’unda cun la barca che se impenna
quajvolta la funda,
e poe rüverà la breva a scancélà questa mia scia ma el sègn de la mia storia
me la porterà mai via.
Dicono tutti che il lago di Como ha la forma di un uomo
ma io sono sicuro che è una donna,
e devi corteggiarla se vuoi arrivare a possederla
perché sotto la gonna c’è la profondità
e per poter seguire ogni suo capriccio ho imparato a curvare il legno
e a raddrizzarlo quando è storto
perché quando costruisco un motoscafo deve essere come una spada
e deve essere come una foglia.
E forse sono nato con questa canottiera
con questo cuore fatto di acqua e di lamiera,
con questa schiena larga e questa testa dura
e sempre sporco di olio e segatura
e per coprire le mie barche durante i temporali
ho usato le lenzuola del letto matrimoniale
la vita gira finché gira l’elica
ma gira per nulla se non hai un timone.
Paola che mi chiami dal balcone insieme a questi tre figli
che mi faranno diventar matto ma che imparano quel che faccio e che ho intenzione di fare
Paola, tre figli tre matti e forse tre campioni.
L’unica cosa che so bene è che faranno il mio mestiere, questo mestiere.
Ghirigori sull’acqua e la mia firma sulle onde con la barca che si impenna
con la barca che dondola
e poi arriverà la “breva” a cancellare questa mia scia,
ma il segno lasciato dalla mia storia non lo porterà mai via.
E arrivano da Como e arrivano da Milano
hanno fretta e vogliono tutti la barca pronta,
gli spiegherò bestemmiando o parlando come Shakespeare
che la barca ha un culo (poppa) e ha una punta (prua)
e non mi interessa per niente se tutti dicono che è la plastica
il futuro dei motoscafi.
Ho trascorso la mia vita in mezzo ai pezzi di legno e in quattro pezzi di legno
partirò per l’altra sponda.
Paola che mi guardi dal balcone insieme a questi tre figli
che mi faranno diventare matto ma che seguono quel che faccio e che ho intenzione di fare
Paola, tre figli, tre matti e forse tre campioni.
L’unica cosa che so bene è che faranno il mio mestiere, questo mestiere.
Ghirigori sull’acqua e la mia firma sulle onde con la barca che si impenna
qualche volta affonda,
e poi arriverà la “breva” a cancellare questa mia scia,
ma il segno lasciato dalla mia storia non lo porterà mai via..
Notte
La notte rimuove l’abituale sensazione di una vita comunitaria; quando non brilla luce, né si ode più voce umana, chi ancora veglia prova un senso di solitudine, e si vede isolato e affidato a sé stesso.
Hermann Hesse, Bella è la gioventù
I hènn scià i fantasmi cun’t i reumatismi
i hènn scià i vampiri senza deenc
l’è scià la nòcc cun’t el maa de cràpa
che la và a durmì tràda giò in sö el laagh…
I hènn scià i barboni cun la facia stràscia
e i cartoni per quatàss el cüü
hann tiraa föe tücc i so ricordi
e i hann brüsaa per sculdàss i man…
I hènn scià i taxisti cun la fàcia giàlda
e i caramba cun la fàcia blöe
i hènn scià i suldaa cun la giàca vèrda
vànn tücc insèma a resegà i tusànn…
L’è rüvada la nòcc…cun la sua butèga rùta
la sua umbrèla sgavezzàda
e l’umbria senza i vestii…
L’è scià la mümmia cun la pancèra
e l’arcangel cun l’afregiùu
l’è scià la stria in söe la muturèta
l’è scià anca el diàvul a pagà de beev…
I hènn scià i playboy senza gnaa una dòna
i hènn scià anca i dònn cun scià dumà un büceer
hann faa amicizia in söe ‘na Panda Sisley
dal finestrèn l’è gulàa föe un guldòn…
I hènn scià anca i föe i làdri e i assassèn
i vagabòndi e i föe de coo
ma per stasìra i vàarden söe la löena
l’è mea sìra per cupà o crepà…
L’è rüvada la nòcc… negra cumè un cupertòn
Immaginario
Mi indoro di tramonti supposti, ma il supposto è vivo nell’immaginazione.
Mi rallegro di brezze immaginarie, ma l’immaginario vive quando si immagina.
Ho anima per varie ipotesi, ma tali ipotesi hanno anima propria, e pertanto mi danno quella che hanno.
Fernando Pessoa
Veent de segunda risma,
svolza la föja ferma…
veent a cavàll de l’unda
ogni pees lassa che’l funda…
sbroja tüta la matassa,
quajcoss ciàpa quajcoss làssa…
tira tira drizz el fiil
e pö làssa che’l se rillàssa…
ventu, veent cunt’el pàss balòss
quell che vöri mea tirum via de dòss
slàrga el fiaa e bùfa in giir i stell,
lassa el to’ disegn in sö la mia pell…
tirum via la smàgia
della mia pagüüra
e scancela el pass
de quaand che gira l’ura…
porta via i suspiir
e dàmm indree i suriis
basa la muntagna
cunt i cavej griis….
néta la mia fàcia
néta la mia umbrìa
fàmm una carèzza
prèma de nà via….
Temporale estivo
Forse verrà a piovere…lo spero..
TEMPORALE ESTIVO
Le nuvole grige e nere si urtano,
si pigiano spinte dal vento, nascondono
il sole, oscurano il cielo.
Ci son ancora, qua e là, lembi d’azzurro,
ma vanno facendosi sempre più piccoli,
sempre più radi.
Ecco un lampo: guizza, abbaglia,
sembra incendi il cielo.
Poi scoppia il tuono.
Un tonfo forte, un brontolio lungo.
I passeri si rifugiano
sotto i tegoli, le rondini volano basse,
senza stridi.
Cadono le prime gocce d’acqua, si fanno
fitte, sembrano grossi aghi lucenti.
Poi la pioggia scroscia impetuosa. Forse verrà a piovere…lo spero..
(Federico Tozzi)
Pulènta e galèna frègia
e un fantasma in söe la veranda
barbèra cume’ petròli
e anca la löena me paar che sbanda…
cadrèga che fa frecàss
e buca vèrta che diis nagòtt
dumà la radio sgraffigna l’aria
e i pensee fànn un gran casòtt….
L’è mea vèra che nel silenzio
dorma dumà la malincunìa
l’è mea vèra che un tuscanèll
l’è mea bòn de fa una puesìa
in questa stanza senza urelògg
bàla la fata e bàla la stria
in questu siit senza la lüüs
che diis tücoos l’è duma’ l’umbrìa….
E scùlta el veent che pìca la pòrta
cun in cràpa una nìgula e in bràsc una sporta
el diis che g’ha deent un bel regàal
me sa che l’è el sòlito tempuraal….
E scùlta i spiriti e scùlta i fulètt
che ranpèghen söel müür e sòlten föe di cassètt
g’hann söe i vestii de quand sèri penènn
i ne vànn e i ne vègnen cun’t el büceer del vènn…
E la candela la sta mai ferma
e la se möev cumè la memoria
anca el ràgn söe la balaüstra
ricàma el quadru de la sua storia
la ragnatela di mè pensèe
la ciàpa tütt quèll che rüva scià
ma tanti voolt la g’ha troppi böcc
e l’è tüta de rammendà….
La finestra la sbàtt i all,
ma la sà che po’ mea na’ via
e i stèll g’hann la facia lüstra
cumè i öcc de la nustalgìa
in questa stanza senza nissöen,
vàrdi luntàn e se vedi in facia
in questa stanza de un òltru teemp,
i mè fantasmi i làssen la traccia…..
La balada del Genesio
E la “Balada del Genesio” è il bilancio della vita…
E la “Balada del Genesio” è una sorta di bilancio dell’anno…
Me ciàmi Genèsio e ho faa un pöë de tütt
puèta, spazzèn, astronauta e magütt
ho pirlàa per el muund fino all’ultimo chilometro
innànz e indree cumè el mercurio nel termometro.
Sun naa in söe la löena dumà cun’t i öcc
ho sparaa cuntra el teemp e ho desfàa i urelòcc
ho pregaa mìla voolt senza nà giò in genöcc
ho giraa cun’t el smoking e a pee biùtt piee de piöcc…
M’è tucaa impara’ che la röeda la gira
che ogni taant se stravàcca el büceer de la bìra
tra furtöena e scarogna gh’è una corda che tira
quaand el diàvul el pica el ciàpa la mira…
Sun staa l’incüdin e quai volta el martèll
ho dato retta al cuore e quai volta a l’üsèll
e nel böcc de la chitàra ho scundüü questa vita
sia i pàgin in rùss che quii scrivüü a matita…
El curtèll in una man e nell’oltra un màzz de fiuu
perchè l’amuur e la moort i henn sempru lè scundüü
ogni dè nàvi via cun un basèn o una pesciàda
cul destèn de dree di spàll per mulàmm ‘na bastunàda…
E de ogni mia dona se regòrdi el surìis
anca se cun nissöena sun rüvaa ai benìis
tanti donn che in sacòcia gh’eren scià el paradiis
insèma al rusètt hann lassàa i cicatriis…
Scapàvi e inseguìvi senza mai ciapà fiaa
curiàndul nel veent… fiuu senza praa
una trottùla mata sempru in giir senza sosta
un boomerang ciùcch senza mài una risposta…
Zìngher e sciuur sempru söel mè binàri
suta un’alba e un tramuunt püssèe rùss del Campàri
ma i ricordi i hènn smagg e me spècia el dumàn
el me spècia incazzàa cun scià i buumb a màn.
Sigarètt senza nomm e büceer senza storia
hann faa i ghirigori nella mia strana memoria
tatüagg invisìbil che me càgnen de nòcc
e una vita tiràda cumè un nastru de scotch…
La mia ciciaràda làssa el teemp che la tröeva
vardi el cieel de nuvembra cun la sua löena nöeva
sun el Genèsio e questu l’è tütt…
cun qualsiasi vestii, suta … sun biùtt…
Mi chiamo Genesio e ho fatto un po’ di tutto
poeta, spazzino, astonauta e muratore
ho girato per il mondo fino all’ultimo chilometro
avanti e indietro come il mercurio nel termometro.
Sono andato sulla luna solo con gli occhi
ho sparato contro il tempo e ho disfatto gli orologi
ho pregato mille volte senza andare giù in ginocchio
ho girato con lo smoking e a piedi nudi pieno di pidocchi.
ho dovuto imparare che la ruota gira
che ogni tanto si rovescia il bicchiere della birra
tra fortuna e sfortuna c’è una corda che tira
quando il diavolo picchia prende la mira…
Sono stato l’incudine e qualche volta il martello
ho dato retta al cuore e qualche volta all’uccello
e nel buco della chitarra ho nascosto questa vita
sia le pagine in rosso che quelle scritte e matita…
Il coltello in una mano e nell’altra un mazzo di fiori
perchè l’amore e la morte sono sempre lì nascosti
ogni giorno andavo via con un bacio o una pedata
con il destino dietro alle spalle per mollarmi una bastonata.
E di ogni mia donna mi ricordo il sorriso
anche se con nessuna sono arrivato ai confetti
tante donne che in tasca avevano il paradiso
al rossetto hanno lasciato le cicatrici…
Scappavo e inseguivo senza mai prendere fiato
coriandolo nel vento… e fiore senza prato
una trottola matta sempre in giro senza sosta
un boomerang ubriaco senza mai una risposta…
Zingari e signori sempre sul mio binario
sotto un’alba e un tramonto più rossi del Campari
ma i ricordi sono macchie e mi aspetta il domani
mi aspetta incazzato con lì le bombe a mano.
Sigarette senza nome e bicchieri senza storia
hanno fatto i ghirigori nella mia strana memoria
tatuaggi invisibili che mi mordono di notte
e una vita tirata come un nastro di scotch…
La mia chiacchierata lascia il tempo che trova
guardo il cielo di novembre con la sua luna nuova
sono il Genesio e questo è tutto…
con qualsiasi vestito, sotto… sono nudo…
Il prigioniero e la tramontana
Forse ho tenuto in ostaggio per troppo tempo la luna
fermo nella bottiglia del temporale
Tramontana dove vai
portami via da questo posto
ogni ombra è una vela ed ogni cuore ha un timone…
Forse sono inciampato nella mia catena
forse ho sbagliato la strada e la direzione
Tramontana cosa fai
fai tacere questa voce
guardo il muro della cella e col gesso cancello il mondo…
E diciamo tutti che ormai è tardi
e diciamo tutti che è troppo presto
e diciamo tutti che è presto, è tardi, ma nessuno sa per che cosa
e diciamo tutti che eravamo angeli e che però ci hanno dirottato
e abbiamo le ali stropicciate e ripiegate sotto il cappotto…
Forse ho ancora il segno sulla mia schiena
il diavolo fa i tatuaggi col suo forcone
Tramontana dove sei…
non lasciarmi solo
è un viavai di fantasmi e mi domandano tutti perché…
Forse la mia risposta ormai è fredda
dentro la clessidra di questa prigione
Tramontana cosa vuoi… abbiamo un tuono senza voce
Ogni clessidra sogna di perdere la sabbia in un deserto…
E diciamo tutti che ormai è tardi
e diciamo tutti che è troppo presto
e diciamo tutti che è presto, è tardi, ma nessuno sa per che cosa
e diciamo tutti che eravamo angeli e che però ci hanno dirottato
e abbiamo le ali stropicciate e ripiegate sotto il cappotto…
Grande mistero
Chi mi conosce, sa che sono “innamorata” di Davide Van De Sfroos, e pure lo scorso anno il suo “Yanez” era la canzone che più mi era piaciuta, tanto da postarla anche sul blog.
Lo stesso faccio quest’anno con la sua canzone, interpretata quest’anno dalla “zuccherina” Irene Fornaciari. Non solo la musica è trascinante, ma anche il testo è interessante.
Sanremo
Me lo sono perso…anzi, è da anni che non lo guardo e non volevo comunque riprendere adesso. Parlo del festival di Sanremo e di tutto il baraccone che lo contorna. Ci sarà tempo per ascoltare le canzoni, che verranno riproposte su tutte le radio, pubbliche e private, da mattina a sera per non so quanti giorni. Dai quotidiani apprendo comunque che Davide Van De Sfroos sta finalmente ottenendo il successo che meritava ance in campo nazionale. E’ da anni che lo seguo, ho tutti i suoi CD, regolarmente acquistati, tranne il primo, “Manicomi”, praticamente introvabile quando ho iniziato a conoscerlo, ma che Dino mi ha gentilmente duplicato.
Di tutti gli altri, Morandi, Belèn, la Canalis, Luca e Paolo ma soprattutto lo strapagatissimo Benigni non mi importa un fico secco. Specialmente quest’ultimo con le sceneggiate sul biancavallo (come leggo sempre dai giornali).
Mi rifiuto a priori di guardare uno che prende la bellezza di 250mila euro per una comparsata.
[
E tutto questo con i nostri soldini….poi parlano di crisi….
Cosa ne pensate?