Incazzatura quotidiana
Per vari motivi, mio marito ed io siamo stati costretti a spostare a settembre l’appuntamento al CAF per la denuncia dei redditi. Quello che più mi fa incazzare, è che le spese detraibili diventano tali solo se comprovate da un documento bancario, sia esso bancomat, carta di credito o bonifico.
Già ci avevano tartassato con il limite a 999,99 euro pagabili per contanti, ora anche questa emerita STRONZATA. Mio marito ad esempio esegue una seduta di fisioterapia al mese, per un importo di 70 euro a seduta. Ha in mano regolare fattura, (nb. pagata con bancomat). Fino allo scorso anno dovevo sempre staccare, su richiesta del CAF, i tagliandini che altrimenti avrebbero inceppato la stampante. Quest’anno invece ho dovuto conservare tutte quelle dannatissime ricevutine.
Come direbbe il censuratissimo Lino Banfi “Porca puttena, ma che te frega a te, stato, di come pago una fattura?” Se il tuo scopo principale, come hai sempre dichiarato, è quello di stanare gli evasori, hai in mano le fatture… Tocca a te controllare se le hanno registrate e denunciate. Però sorge spontaneo il dubbio che questa manovra serva invece a controllare i NOSTRI movimenti, costringendoci ad usare sempre più spesso i pagamenti elettronici abbandonando il contante. Gira infatti voce che il contante potrebbe scomparire dal 2026… Ma fino a prova contraria, il contante non è ancora fuorilegge, quindi questa è una prevaricazione.
Intanto, calcolando che per ogni movimento bancario da portare in detrazione va allegata la relativa documentazione, ho perso un pomeriggio intero per stampare ed evidenziare ogni spesa…
Questa cosa mi fa incazzate grandemente, specie calcolando che sono una che abitualmente usa le carte ed i canali bancari per ogni tipo di spesa.
Cosa ne pensate?