Dopo tanta nebbia
Dopo tanta
nebbia
a una
a una
si svelano
le stelle
Respiro
il fresco
che mi lascia
il colore
del cielo.
Giuseppe Ungaretti
Giotto, Cappella degli Scrovegni
Marzo
Oggi la primavera
è un vino effervescente.
Spumeggia il primo verde
sui grandi olmi fioriti a ciuffi
dove il germe già cade
come diffusa pioggia.
Fra i rami onusti e prodighi
un cardellino becca.
Verdi persiane squillano
su rosse facciate
che il chiaro allegro vento
di marzo pulisce.
Tutto è color di prato.
Anche l’edera è illusa,
la borraccina è più verde
sui vecchi tronchi immemori
che non hanno stagione,
lungo i ruderi ombrosi e macilenti
cui pur rinnova marzo il grave manto.
Scossa da un fiato immenso
la città vive un giorno
d’umori campestri.
Ebbra la primavera
corre nel sangue.
Vincenzo Cardarelli
Dipinto di Matteo Massagrande
Una cavalcata all’alba
Il silenzio urta contro i tronchi, vi si interseca,
si fa lontananza, si fa sabbia.
Ho rivolto verso il sole il mio unico volto,
le mie spalle strappano foglie nella corsa.
Tagliando il campo, su due zampe
il mio cavallo si erge sull’argilla, schiumante.
Ave, mi volto verso di te. Ave!
Il sole irrompe nel mondo gridando.
Il sole balza dalle cose, gridando
ne muove i contorni sordi e solenni.
La mia anima lo accoglie, ave!
Il mio cavallo si erge su due zampe.
La mia criniera bionda arde nel vento.
Nichita Stanescu
Parere personale
Premetto, non è una difesa di Salvini.
Ho spesso criticato quel suo apparire giornalmente davanti a pane e Nutella, formaggi, pastasciutta, pizze e risotti, figli e fidanzate…
Avrei preferito più notizie sui programmi e sui risultati raggiunti, ma pazienza, ormai è cosa passata.
Questa volta però non mi sento di tirargli la croce addosso: è stato, ed è, a favore di Putin, ma si è presentato in Polonia per portare aiuti ai profughi ucraini, e allora? Se uno ha bisogno ed un avversario gli porge aiuto, lo si accetta e basta. Del resto non aveva chiesto lui di essere ricevuto dal sindaco di Przemysl, ma è stato il sindaco stesso a dire “io non la ricevo” (ma chi te lo aveva chiesto?).
Chissà se il borgomastro avrebbe fatto altrettanto con altri politici, tutti ritratti sorridenti mentre accolgono lo zar russo. Probabilmente si salverebbe solo Giggino nostro, salvatosi in corner quando ha definito Putin peggio di una bestia.
Ancora mi solleverò
Puoi svalutarmi nella storia
Con le tue amare, contorte bugie,
Puoi schiacciarmi a fondo nello sporco
Ma ancora, come la polvere, mi solleverò
La mia impertinenza ti infastidisce?
Perché sei così coperto di oscurità?
Perché io cammino come se avessi pozzi di petrolio
Che pompano nel mio soggiorno
Proprio come le lune e come i soli,
Con la certezza delle maree,
Proprio come le speranze che si librano alte,
Ancora mi solleverò
Volevi vedermi distrutta?
Testa china ed occhi bassi?
Spalle che cadono come lacrime,
Indebolita dai miei pianti di dolore.
La mia arroganza ti offende?
Non prenderla troppo male
Perché io rido come se avessi miniere d’oro
Scavate nel mio giardino
Puoi spararmi con le tue parole,
Puoi tagliarmi coi tuoi occhi,
Puoi uccidermi con il tuo odio,
Ma ancora, come l’aria, mi solleverò.
La mia sensualità ti disturba?
Ti giunge come una sorpresa
Che io balli come se avessi diamanti
Al congiungersi delle mie cosce?
Fuori dalle capanne della vergogna della storia
Io mi sollevo
In alto, da un passato che ha radici nel dolore
Io mi sollevo
Sono un oceano nero, agitato e vasto,
Sgorgando e crescendo genero nella marea.
Lasciando dietro notti di terrore e paura
Io mi sollevo
In un nuovo giorno che è meravigliosamente limpido
Io mi sollevo
Portando i doni che i miei antenati hanno dato,
Sono il sogno e la speranza dello schiavo.
Io mi sollevo
Io mi sollevo
Io mi sollevo
Maya Angelou
Pensieri
Da anni l’Europa, ed in particolare l’Italia, è interessata da una invasione continua e costante di migranti, però nessuno osa condannarla, per timore di essere tacciato di razzismo.
Per contro, non appena è iniziato il conflitto tra Ucraina e Russia è scattata la russofobia. Nessuna remora, in questo caso, di passare per razzisti, forse perché i russi sono bianchi?
E via con sanzioni assurde, che si ritorcono principalmente contro di noi, come le bollette quadruplicate o le mancate importazioni di grano; via con le esclusioni (vergognosa quella contro gli atleti paraolimpici, cui era stata comunque imposta una maglietta con la scritta “atleta neutrale”), aberranti quella del licenziamento del direttore d’orchestra Valery Gergiev e quella della proibizione della conferenza di Paolo Nori su Dostoevskij, poi ritirata a patto che, per par condicio, ne venisse fatta una su scrittori ucraini (par condicio nella cultura? Illuminante la spiegazione di Nori su Bulgakov *, che si è rifiutato di assoggettarsi ad una simile richiesta) ; ridicola quella sulla proibizione ai GATTI russi di partecipare alle mostre internazionali.
La caccia al russo ha sostituito quella al novax…
Io intanto mi vergogno.
Mi vergogno di avere ministri non all’altezza della situazione: passi per Speranza e Lamorgese ma Di Maio agli esteri, al di là delle figuracce per l’ignoranza in geografia e della sua scarsa propensione alla diplomazia, deleteria per uno nella sua posizione, dicendo che “Putin è peggio di un animale” ci ha di fatto esclusi da una qualsiasi trattativa, attirandosi non solo l’ira dei russi, ma anche il ridicolo da tutti gli altri paesi. Cosa aspettino Draghi e Mattarella a rimuoverlo, proprio non lo so.
E mi vergogno infine perché nella costituzione italiana viene enunciato il ripudio alla guerra, però inviamo armi e pure uomini ad una delle parti contendenti: un doppiogiochismo semplicemente deplorevole.
Ora, non è che Putin sia il migliore dei capi di stato, tutt’altro, ma quando metti alle strette una grande potenza non puoi aspettare che stia buona buona a subire, anzi ci si deve aspettare di peggio.
Ricordiamo che le due guerre mondiali sono iniziate con l’aver sanzionato la Germania tramite trattati che l’hanno di fatto costretta a reagire: umiliandola profondamente con l’imposizione di decisioni ritenute inaccettabili e causando un’emergenza di tipo economico, ha suscitato un senso di rivalsa che ha portato poi ai conflitti mondiali. I tedeschi hanno probabilmente la memoria corta e adesso si stanno comportando nello stesso modo dei nemici che li avevano umiliati, senza considerare che essi potrebbero reagire nel medesimo modo da loro stessi attuato.
Inoltre, quando leggo che il famigerato battaglione Azov, che nella sua bandiera include simboli nazisti, è stato di fatto integrato nell’esercito regolare, e che, sembra, stia impedendo ai cittadini di sfollare dalle città usandoli come scudi umani; che le ambasciate ed i consolati ucraini all’estero stanno reclutando “volontari” (abbiate almeno il pudore di chiamarli quali effettivamente sono, ossia MERCENARI); che fra gli arruolati ci siano pure i ceceni, che si sono macchiati di varie stragi, quella di Beslan su tutte, allora mi scoraggio e penso a quanti innocenti pagheranno per questa follia.
C’è una dolcezza…

Marc Chagall http://www.tuttartpitturasculturapoesiamusica.com
C’è una dolcezza giù nella vita
che non cambierei con niente
di ciò che appartiene al cielo.
È quando chissà da che, perché cominciano
tra due bocche estranee sino ad allora
i miracoli tiepidi d’aurora
dei baci.
Giuseppe Conte.
Dipinto di Marc Chagall
Un giorno all’improvviso
Un giorno, all’improvviso
mentre ti starai pettinando, in silenzio
o mentre ti infilerai una calza
ti verrà in mente un mio gesto
e ti ritroverai a sorridere pensandomi
Un giorno, all’improvviso
pedalando veloce sotto le prime gocce
di una calda pioggia di settembre
sentirai un odore arrivarti al naso
e risvegliare un ricordo di mestoli e tegami
e mi vedrai davanti al fuoco, per un attimo
Un giorno, all’improvviso
farai qualcosa che facevo anch’io
proprio allo stesso modo in cui la facevo io
e te ne meraviglierai moltissimo
perché non avresti mai pensato
di potermi somigliare così tanto
E ti mancherò da fare male
Ma sarò con te in ogni gesto
o nel muoversi delle foglie
nel frusciare di un gatto nel giardino
o nelle orme di un pettirosso sulla neve
come solo l’eterna presenza di una madre
lo può.
Carolina Turroni
dipinto di Gregorio Sciltian
Stiamocene un po’ in cucina
Stiamocene un po’ in cucina assieme,
l’aria è dolce di bianco cherosene;
un coltello tagliente e una pagnotta…
Se vuoi, prepara ben bene il fornello;
altrimenti raduna e intreccia corde;
prima dell’alba fa’ una grande sporta:
fuggiamo a una stazione, ad un binario
dove nessuno ci possa trovare.
Osip Mandel’štam
dipinto di Jean Baptiste Simeon Chardin
Gli elmi dei vinti
Ecco gli elmi dei vinti, abbandonati
in piedi, di traverso e capovolti.
E il giorno amaro in cui voi siete stati
vinti non è quando ve li hanno tolti,
ma fu quel primo giorno in cui ve li
siete infilati senza altri commenti,
quando vi siete messi sull’attenti
e avete cominciato a dire sì.
Bertolt Brecht
Manipolazione
Il 7 aprile del 2017 avevo scritto un post su Palliwood, ossia la manipolazione dell’informazione mediante makeup cinematografico (https://ombradiunsorriso.wordpress.com/2018/04/17/il-bene-il-male-e-pallywood/). Vi si vedevano persone che truccavano donne e bambini durante il conflitto siriano per farli apparire come vittime. Ora lo scenario è cambiato, ma questo sta accadendo ancora. Oltre al filmato dove una massa di civili viene ripresa mentre scappa urlando non si sa bene da cosa, ci sono altre figuracce dei nostri media che si aggiungono a quelle che ho postato ieri.
(Volevo scrivere figure di m…a, però ogni tanto mi ricorso di essere una personcina educata). Purtroppo non posso caricare il video perché è in un formato non supportato.
Il Tgcom 24 che spaccia per fuga da Kiev una scena del film Deep Impact (tanto stupidi da non notare l’abbigliamento estivo delle persone ed auto che quasi certa,mente non trovi in Ucraina. Poi ci sono dei soldati catturati: resta il dubbio se siano ucraini o russi…Mentre l’ennesimo giornalista (?) bardato come un combattente in prima linea, mentre un turista dietro di lui riprende tranquillamente il tutto con un cellulare. Oppure il reportage sull’ospedale pediatrico bombardato, peccato fosse in Siria e non a Kiev, Purtroppo non trovo più la chicca più bella: un reporter italiano che si ripara (?) da un bombardamento nell’angolo di una casa, mentre la gente continua imperterrita a passeggiare ed il povero operatore cinematografico resta allo scoperto a riprendere il reporter.
E poi dicono che la gente dovrebbe fidarsi dell’informazione.
Figuracce
Oggi solo una piccola carrellata delle figuracce emerse nel conflitto tra Russia ed Ucraina.
Iniziamo dai politici, che spesso hanno la memoria molto corta oppure sono palesemente inadeguati, come il nostro ministro degli Esteri o addirittura il premier.
Finiamo poi con i mezzi di informazione, ricordando che Ursula von dee Leyen ha affermato di voler chiudere le agenzie di stampa russe che operano in Europa (Russia Today e Sputnik) accusate di voler diffondere false notizie. Allora guardiamo questa piccola carrellata di buffonate spacciate invece dai mass media italiani ed europei, incluso il video di una parata aerea fatta passare per una incursione sopra Kiev, video prontamente fatto sparire dal sole 24 ore o, ancora peggio, il videogioco trasmesso su Rai2 e spacciato anch’esso per un bombardamento sulla città ucraina. Senza contare foto di giornalisti morti in Afghanistan, di soldati in atteggiamento bellicoso ma con fuciletti di legno ed altre amenità del genere….
E poi uno dice “ Certo che è vero, l’ho visto alla TV”!
Bravo, pirla….
Uomo del mio tempo
Sei ancora quello della pietra e della fionda,
uomo del mio tempo. Eri nella carlinga,
con le ali maligne, le meridiane di morte,
t’ho visto – dentro.
Con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,
senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,
come sempre, come uccisero i padri, come uccisero
gli animali che ti videro per la prima volta.
E questo sangue odora come nel giorno
quando il fratello disse all’altro fratello:
«Andiamo ai campi». E quell’eco fredda, tenace,
è giunta fino a te, dentro la tua giornata.
Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue
salite dalla terra, dimenticate i padri:
le loro tombe affondano nella cenere,
gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore.
Salvatore Quasimodo
Io sono eterna
Non sono giovane e non sarò mai vecchia.
Appartengo ad una tribù di donne che possiedono il riso delle bambine
e il ghigno insolente delle vecchie,
Capelli lunghi e liberi e occhi antichi come la Terra,
Dove la bellezza interiore non finisce.
Sorelle di uomini che hanno lo spirito del Lupo e dell’Aquila,
Gioiosi folletti che non hanno mai smesso di giocare,
Esseri che attraversano il tempo, in costante movimento, ardenti di curiosità.
Non ho e non avrò mai l’età che indicano i documenti.
Perché non sono giovane e non sarò mai vecchia.
Io sono Eterna.
Maram al-Masri
La sindrome del Tafazzi
Bene, non sono una esperta di geopolitica, confesso la mia ignoranza, e nella crisi ucraina comincio a fare molta confusione. Di una cosa sono quasi sicura, con Trump tutto questo non sarebbe successo. I democratici, in onta al nome che ostentano, si sono sempre rivelati del guerrafondai. La crisi nel Donbass si trascina da decenni, senza tante alzate di scudi…sarebbe stato sufficiente lasciare le cose come stanno, invece a quel (metteteci l’epiteto che più vi aggrada) di Biden salta in mente di chiedere all’Ucraina di aderire alla NATO, e ciò ha rappresentato una vera provocazione verso la Russia, considerando poi che il Patto di Varsavia che univa la Russia a tutti i suoi satelliti è stato sciolto nel 1991. Diventando l’Ucraina partner NATO, la Russia si troverebbe affiancata troppo da vicino da paesi antagonisti (dire nemici mi sembra eccessivo), e questo non sarebbe accettabile.
Intanto a mio parere c’è una premessa da fare, ed è che l’informazione per la maggior parte è in mano ai poteri forti che risiedono a Washington e a Londra, e fanno dire solo quanto vogliono loro. I canali ufficiali quindi non sempre sono attendibili. Negli USA comandano i democratici che, come ho scritto sopra, dicono di voler esportare la democrazia, però lo fanno destabilizzando a suon di bombe. Questi “democratici” hanno in uggia la Russia e la Cina e non solo: a loro fa paura perfino una Europa DAVVERO unita (cosa per ora non ancora attuata) e fanno di tutto per disgregarla, quindi da loro è partita l’idea di far aderire l’Ucraina alla NATO.
E l’Europa in questo caso è il classico vaso di coccio: stretta fra due poteri forti, sarà quella che resterà con il cerino in mano e ne subirà le pesantissime ripercussioni economiche.
Già, le sanzioni minacciate, alla Russia non fanno un baffo: il loro gas lo venderanno tranquillamente ai paesi asiatici, Cina e Giappone in testa (e quest’ultimo poi potrà rivendercelo, aggirando l’embargo). L’Italia poi vedrà il suo mercato del lusso drasticamente ridotto: i milionari russi sono quelli che da noi hanno speso somme ingenti nel settore alberghiero, della moda, dell’auto…chi ci rimette in questo caso? Noi o loro?
Suil fronte energetico non è da meno: chiuso il gasdotto russo (e ringraziamo pure i francesi per quanto hanno fatto in Libia), non ci rimarrà che importare tramite container il gas americano che, a conto fatti, ci costerà 5 volte tanto…begli economisti!
Praticamente è la sindrome del Tafazzi che si martella gli attributi e gode.
(per ora sorvolo sul principio di autodeterminazione dei popoli sancito dalla Carta delle Nazioni, altrimenti il discorso si allungherebbe troppo)
Harlem
Cosa succede ad un sogno rimandato? Appassisce come uva al sole? O come una ferita suppura Per poi scomparire? Puzza come carne andata a male? O fa la crosta di zucchero come un dolce sciroppo? Forse semplicemente affonda come pesante carico. O esplode? Langston Hughes illustrazione di Jacob Lawrence
Le stagioni della terra
Ci pensi, non ho mai piantato un albero,
non ho mai avuto un figlio.
Tanto assomiglio al mare,
solitario, sterile.
Né un crespo cipresso, né un salice
umido e lento, né un’euforbia
diramata a delta, né un pesco
né un susino né un melo
ho mai fatto crescere, né un ramo
rosa o candido a marzo, né un piccolo
di uomo.
Come l’onda percuote la riva
senza fecondarla, senza lasciarvi
altro che alghe e consunte radici
così –non lo dici?– io percuoto
la vita.
Eppure l’ho amata, la
terra, ti ho amata.
Giuseppe Conte
Terra promessa
Ogni anno, mentre scopro che febbraio
è sensitivo e, per pudore, torbido,
con minuto fiorire, gialla irrompe,
la mimosa. S’inquadra alla finestra
di quella mia dimora d’una volta,
di questa dove passo gli anni vecchi.
Mentre arrivo vicino al gran silenzio,
segno sarà che niuna cosa muore
se ne ritorna sempre l’apparenza?
O saprò finalmente che la morte
regno non ha che sopra l’apparenza?
Giuseppe Ungaretti
Essi diranno
Di te, mia città, il peggio che gli uomini diranno
è che i bimbi hai strappato al sole, alla fresca
rugiada, alla luce che scherzava sull’erba
sotto l’aperto cielo, alla pioggia monotona,
e li hai chiusi tra fredde mura, li hai costretti
al lavoro, snervati e stanchi, per un poco
di pane e di salario, a inghiottire la polvere
e a morire così, con il cuore sfibrato,
per una manciata di spiccioli, in poche notti di sabato.
Carl Sandburg
Immagine da Wikipedia
Qui non posso udire
Qui non posso udire la voce del cuculo.
Qui l’albero non indosserà una mantella di neve,
ma qui all’ombra di questi pini
tutta la mia infanzia risorge alla vita.
Lo scampanio degli aghi tanto tempo fa –
chiamano patria lo spazio della neve,
e il ghiaccio verdastro che incatena il fiume
lingua della poesia in una terra straniera.
Forse solo gli uccelli migratori conoscono
quando sono sospesi tra la terra e il cielo
questo dolore di avere due patrie.
Con voi sono stata piantata due volte,
con voi, pini, sono cresciuta,
le mie radici in due diverse terre.
Leah Goldberg
Rifiuto dell’abiura
Dico che non devo né voglio ritrattare e che non ho da ritrattare e che non ho materia di ritrattazione e che non so su cosa debbo ritrattare.
Giordano Bruno
Due case avevano per confine un ruscello
Due case avevano per confine un ruscello,
di qua viveva una pazza, di là un bambino,
e si parlavano da una riva all’altra.
Quello è un racconto, leggilo, di amore puro
se qualcosa di puro c’è nell’amore.
Parlavano di piante e di furetti.
Juan Rodolfo Wilcock
Mentre noi siamo qui
Mentre noi siamo qui, fra consuete
cose sepolti, –
è sul mondo la luna
e bagna il canto ai contadini. Quete
ascoltano le siepi.
Il fondo ascolto
della mia vita a quel lume di luna.
Sandro Penna
Poesia sul disamore
Perché chi è amato è cosi sciocco e greve?
l’errore è nella causa o nell’effetto?
Voglio un posto di viole e bucaneve…
di biancospini… il mio posto segreto…
Vattene, adesso!… prendi il vaporetto…
non fingiamoci Ofelia con Amleto…
perché è soltanto fiato, sete e fame,
e accoppiamento e malattia e morte…
e del fuoco che a volte mi fa infame
io lo giuro, la colpa non è mia:
non posso farci niente, è la mia sorte…
Vattene adesso, vattene, va’ via!
Tirati dietro azzurro, oro e mare,
ma lascia i fiori, lascia qui i miei fiori!
ma dove sono? li vorrei toccare…
le viole, i bucaneve, i biancospini,
deponimeli qui… non manca molto…
li voglio tutti qui… sopra… vicini…
il tempo adesso è tutto capovolto…
adesso mi amerai? mi amerai molto?
mi si perdona quello che ti ho tolto?
e la malinconia? la mia mestizia?
Fiori sui morti! fiori su chi è vivo!
fiori… misericordia e non giustizia!
Ecco il giorno che dice “Arrivo, arrivo!”
e io… io mi lamento che non vivo…
Fiori sui morti! fiori su chi è vivo!
Fiori su questi letti di tortura
e fiori sul martirio e sul terrore…
Fiori sul buio che ci fa paura,
fiori su piaghe, fiori su ferite,
fiori sul dolce delirio del cuore,
fiori sulle speranze seppellite!
Fiori sui vivi! Fiori su chi muore!
Beato chi crede ancora nell’amore!
Patrizia Valduga
Cosa ne pensate?