La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Incazzatura quotidiana

730ImmaginePer vari motivi, mio marito ed io siamo stati costretti a spostare a settembre l’appuntamento al CAF per la denuncia dei redditi. Quello che più mi fa incazzare, è che le spese detraibili diventano tali solo se comprovate da un documento bancario, sia esso bancomat, carta di credito o bonifico.
Già ci avevano tartassato con il limite a 999,99 euro pagabili per contanti, ora anche questa emerita STRONZATA. Mio marito ad esempio esegue una seduta di fisioterapia al mese, per un importo di 70 euro a seduta. Ha in mano regolare fattura, (nb. pagata con bancomat). Fino allo scorso anno dovevo sempre staccare, su richiesta del CAF, i tagliandini che altrimenti avrebbero inceppato la stampante. Quest’anno invece ho dovuto conservare tutte quelle dannatissime ricevutine.
Come direbbe il censuratissimo Lino Banfi “Porca puttena, ma che te frega  a te, stato, di come pago una fattura?” Se il tuo scopo principale, come hai sempre dichiarato, è quello di stanare gli evasori, hai in mano le fatture… Tocca a te controllare se le hanno registrate e denunciate. Però sorge spontaneo il dubbio che questa manovra serva invece a controllare i NOSTRI movimenti, costringendoci ad usare sempre più spesso i pagamenti elettronici abbandonando il contante. Gira infatti voce che il contante potrebbe scomparire dal 2026… Ma fino a prova contraria, il contante non è ancora fuorilegge, quindi questa è una prevaricazione.
Intanto, calcolando che per ogni movimento bancario da portare in detrazione va allegata la relativa documentazione, ho perso un pomeriggio intero per stampare ed evidenziare ogni spesa…
Questa cosa mi fa incazzate grandemente, specie calcolando che sono una che abitualmente usa le carte ed i canali bancari per ogni tipo di spesa.

6 Risposte

  1. Condivido la tua rabbia!!!

    Piace a 1 persona

    7 settembre 2021 alle 19:28

  2. “Io e te, lo stesso pensieroooo”… (cit).
    Che vuoi fare ? Io ho da tempo risolto: non scarico un tubo, non dico un tubo, dichiaro il minimo indispensabile. Sono un evasore. Anzi, un elusore.
    E’ perchè mi sono rotto gli zebedei, io non ho nessuna intenzione di fare un lavoro che non mi spetta, non faccio l’archiviatore di scontrini.
    Perchè questo lavoro non solo lo facciamo gratis, ma lo facciamo per pagare pure le tasse. Cornuti e mazziati.
    Pensane un’ altra: da un po’ per le aziende esiste l’obbligo di fatturazione elettronica. Ogni fattura che io emetto con la mia Società passa (obbligatoriamente ed inderogabilmente) per l’Agenzia delle Entrate ancor prima di arrivare al Cliente. E allo stesso modo, ogni fattura che ricevo dai miei fornitori fa il medesimo percorso. Quindi l’Agenzia in questione sa esattamente in ogni momento quanto ho speso, quanto ho incassato, quanta IVA ho a credito e quanta IVA ho a debito. Lo sa meglio e prima di me.
    Ciononostante, ogni trimestre io DEVO predisporre, calcolare e presentare (ad esempio) la mia dichiarazione IVA. Lo devo fare IO, si capisce il punto ? Il bello è che ormai le cifre le prendo dalla mia area riservata dell’ Agenzia delle Entrate. Però il conto mi tocca farlo a me e l’invio della dichiarazione lo devo fare io. Gli devo dire quello che già sanno. Sembra normale ?
    Poi dice che uno li manda a cagare.

    Piace a 1 persona

    8 settembre 2021 alle 18:55

    • Io invece sono sempre a credito, tra spese mediche esd assicurazioni, quindi devo farlo per forza.

      "Mi piace"

      9 settembre 2021 alle 18:38

  3. Ho un bellissimo rapporto con l’Agenzia delle Entrate, ho ricevuto anch’io da parte loro comunicazioni circa la regolare esposizione di detrazioni e/o deduzioni, ed è sempre andato tutto bene, visto che i giustificativi di spesa presentati erano coerenti.
    Al CAF mi sono rivolto quest’anno, sai con la pandemia in corso oggi ci sono e domani non si sa. Risultato: ho preso i miei incartamenti e me ne sono tornato a casa non potendo affidare a chi conosce la materia materia meno di me. Ho iniziato un corso perpetuo di formazione fiscale familiare.
    Avrai già capito che uso la dichiarazione precompilata. No, non l’accetto così com’è, certo i miei pagamenti sono tracciati, sono io che lo voglio e lo pretendo dai miei committenti all’emissione della fattura. Effettuo i bonifici per detrazioni barrando la relativa casella, quando richiesto e alla fine devo solo confermare quanto esposto nella precompilata.
    Forse il problema sono i CAF, più realistici del Re.

    Piace a 1 persona

    16 settembre 2021 alle 21:13

    • Io una sola volta ho scaricato il precompilato, ma le spese riportate erano inferiori di quelle sostenute…

      "Mi piace"

      17 settembre 2021 alle 18:22

      • Puoi verificare tutti i giustificativi uno per uno, e se qualcosa non compare si può rettificare.
        Tra l’altro il call center dell’Agenzia delle Entrate è preciso e funzionante, quando ho avuto dei dubbi non ho esitato a telefonare. Spero solo che la procedura SPID in futuro funzioni bene come le credenziali che c’erano prima, ancora non ho provato.

        Piace a 1 persona

        18 settembre 2021 alle 08:10

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...