La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

con…tributi

Mah, sono molto perplessa.

I soldi ottenuti grazie (?) a Conte dalla UE non rappresentano poi quella grande vittoria.

Innanzitutto è diminuito sostanzialmente l’importo a suo tempo sbandierato come a fondo perduto, mentre è aumentato quello a titolo di prestito…e qui ci può anche stare. Solo che questi soldi arriveranno ormai troppo tardi, quando molte delle nostre imprese avranno già chiuso, e non arriveranno tutti di un botto, ma spalmati su vari esercizi.

Poi le condizioni: anche questo ci potrebbe stare…nessuno presta soldi senza garanzie, però…già, c’è un però: le riforme sono quelle che ci detterà la UE, e molte non sono certo in linea con la nostra economia, tipo una sostanziale riforma in chiave green delle nostre industrie, il che mi lascia parecchio sconcertata. Qualora non dovessimo ottemperare a quanto disposto dalla UE sull’utilizzo dei fondi, questi potranno essere revocati, e per questo è sufficiente il veto di un solo paese membro, il che condizionerà pesantemente la nostra politica economica. Poi mi aspetto anche interventi sull’obbligatorietà dell’accoglienza dei cosiddetti migranti.

Ultima chicca, i paesi cosiddetti “frugali” hanno ottenuto dei sostanziosi sconti su quanto dovranno versare per il bilancio comunitario, quindi la differenza dovrà essere coperta dalle altre nazioni, Italia inclusa: perciò con una mano elargiscono, con l’altra in parte riprendono.

Una Risposta

  1. Essere eterodiretti è in sostanza quanto ottenuto da Conte. E ci sono veramente tanti italiani che plaudono a ciò, perché convintissimi che gli altri sono sempre meglio di noi e quindi ben vengano tedeschi o olandesi a comandare a casa nostra. Intanto banche l’Italia dovrà iniziare a fare le riforme per trovare le risorse e contribuire così al bilancio europeo, poi se riceveremo qualcosa indietro si vedrà (attendiamo ordini su cosa farci), l’importante è che Leuropa è salva!

    Piace a 1 persona

    22 luglio 2020 alle 08:49

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...