Vòltess
Vòltess, sensa dagh pés, cume se fa
quand ch’i penser ne l’aria slisen via,
vòltess per abitüden lenta, sensa sâ,
cume quj donn che per la strada i gira
la testa per un òmm, in câ, o sü la porta,
vòltess per simpatia d’un rümur luntan,
o d’una runden sü nel ciel stravolta,
vòltess sensa savè, per vuluntâ
d’un quaj penser bislacch, o per busia,
vòltess per returnà, che smentegâ
sun mì che dré di spall te rubaria
quel nient del camenà, quel tò ‘ndà via.
Vòltati, senza dar peso, come si fa
quando i pensieri nell’aria scivolano via,
voltati per abitudine, lenta, senza senso
come quelle donne che per strada girano
la testa per un uomo, in casa, o sulla porta,
voltati per simpatia d’un rumore lontano,
o d’una rondine su nel cielo stravolta,
voltati senza sapere, per volontà
d’un qualche pensiero bizzarro, o per bugia,
voltati per ritornare, che dimenticato
ci son io dietro le spalle per rubarti
quel niente del camminare, quel tuo andare via.
Franco Loi
Cantiamo vittoria (?)
Da come twitta Giuseppi Conte, sembra che i 750 miliardi dei quali parla Ursula Von Der Leyen siano destinati tutti all’Italia.
Innanzitutto la cifra stanziata è solo una PROPOSTA della commissione europea, e di questa somma solo una parte spetterebbe al nostro paese; 82 miliardi di sovvenzioni a fondo perduto e 91 miliardi di prestiti da restituire con gli interessi.
Bisogna poi vedere se tutti i paesi europei saranno d’accordo per l’erogazione, il che non sembra proprio, perché i soliti paesi come Olanda Austria Svezia Danimarca Finlandia non sono approvano questa misura, quindi tutto è ancora da vedere.
Infine, dato che il GRATIS in economia non esiste, gli importi a fondo perduto la UE li recupererà dal bilancio comune, e l’Italia, essendo uno dei maggiori contributori, dovrà giocoforza aumentare la propria quota , quindi un tanto (82 miliardi) entrerà), ma un bel po’, circa 55 miliardi da versare anticipatamente, uscirà, mentre i suddetti fondi li vedremo (forse) solo nel 2021, sempre troppo tardi per le nostre necessità.
Cosa ne pensate?