Burlang
Stasira,
cun st’aria ch’ la sa ad néva,
l’è sira da burlang.
Sgàget Maria!
Préma che végna scur
va’ int l’ort, a tor ‘na punta d’asmarin.
A la cola, a la làgna p’r e camin
agh péns mè. Te guèrda ad préparèr
sul ‘na buna pistèda
ad lèrd, cun du bèli pulàz d’aj
e grata ènch e furmaj.
La cola la m’è angnuda propia bén,
senza gnènch un maloch:
propia cume a la vliva.Int e camin,
ad quérza sàca i zoch
i fèn ‘na bèla fiama , un bel brasèr
e al cot, suvra i cavdun, as tàchen a scaldèr.
E prém burlangh l’è prunt.E sa ad furmént
masnà in cl’ùtem mulin
che ancora e mov cun l’aqua la so roda;
e l’è tot un prufom e cundimént.
E mènter ch’ a dastand la cola suvr’r al cot,
e a cos, a cos, a mang
(e a ogni burlang un bicirot
’d vin cume i nostèr vec i èn insgnà)
artu’rn indréé int te témp,
int la me vècia cà,
e a sént me pèder dir:
“Stasira
cun st’aria ch’ la sa ad néva
l’è sira da burlang…”
E la dvantèva ‘na sirèda ad fèsta.
(autore sconosciuto)
Stasera,
con quest’aria che sa di neve,
è sera da borlenghi.
Svelta Maria!
Prima che venga scuro
va nell’orto a prendere una punta di rosmarino.
Alla colla e alla legna per il camino
ci penso io.Tu guarda di preparare
solo una bella pestata
di lardo, con due bei spicchi d’aglio,
e gratta anche il formaggio.
La colla m’è venuta proprio bene,
senza neanche un grumo: proprio come la volevo. Nel camino,
di quercia secca i ciocchi
fanno una bella fiamma, un bel braciere;
e le cotte, sopra gli alari, cominciano a scaldarsi.
Il primo borlengo è pronto. Sa di frumento
macinato in quell’ultimo mulino
che, ancora muove con l’acqua la sua ruota:
ed è tutto un profumo il condimento.
E, mentre stendo la colla sopra le cotte,
e cuocio, e cuocio, e mangio
(e a ogni borlengo un bicchierotto
di vino come i nostri vecchi ci hanno insegnato)
torno indietro nel tempo,
nella mia vecchia casa
e sento mio padre dire:
“Stasera,
con quest’aria che sa di neve
è sera da borlenghi”
E diventava una serata di festa.
Versi trovati in internet. Dei borlenghi mi aveva parlato un’amica modenese, ed a suo tempo proprio a Modena li avevo mangiati. Come ho sempre scritto, i dialetti mi affascinano, ritenendoli più ricchi della lingua comune, come mi affascina la cucina “povera”, e qui di seguito, metto il link della preparazione di questo piatto e della sua storia.
https://www.ilgiornaledelcibo.it/borlengo-modenese-storia/
Cosa ne pensate?