Istruzioni per i lettori di giornali
I
Verificate ogni parola
verificate ogni riga
non dimenticate mai
con una tesi
è possibile
esprimere anche l’antitesi
II
Diffidate dei titoli
scritti in grassetto
nascondono le cose piú importanti
diffidate degli articoli di fondo
delle inserzioni
delle quotazioni
delle lettere al direttore
e delle interviste di fine settimana
anche i sondaggi di opinione
sono manipolati
le notizie varie escogitate
da redattori furbetti
diffidate della terza pagina
delle critiche teatrali i libri
per lo piú sono migliori dei loro recensori
leggete quello che loro hanno sottaciuto
diffidate anche dei poeti
in loro tutto suona
piú bello anche piú atemporale
ma non è piú vero né piú giusto
III
Non prelevate niente senza averlo verificato
né le parole né le cose
né il conto e neppure la bicicletta
né il latte e neppure l’aragosta
né l’uva e neppure la neve
afferratelo, assaggiatelo, rigiratelo da tutte le parti
mettetevelo tra i denti come una moneta
resiste? ne siete contenti?
IV
Il fuoco è ancora fuoco e il fogliame ancora fogliame
l’aereo è aereo e la rivolta rivolta
una rosa è ancora una rosa?
Non smettete mai
di diffidare dei vostri giornali
anche quando cambiano i redattori
o i governi
Horst Bienek
Cosa ne pensate?