La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Soluzione all’italiana

Sono contro l’ipocrisia.

Cercano di persuaderci della bontà del testamento biologico, invece è la solita soluzione all’italiana.

Con questa legge il povero Fabo avrebbe dovuto comunque recarsi in Svizzera per porre termine ad una non-esistenza che lo condannava a restare immobile e cieco fino alla fine dei suoi giorni, una situazione ancora peggiore del coma, in quanto era vigile e cosciente della propria situazione.

Con questa legge potremo invece decidere se morire di fame e sete come la povera Eluana, una fine che non augurerei nemmeno ad un nemico, in quanto idratazione e nutrizione sono considerate “terapie”.

Terapie sono tutte le cure e gli accorgimenti vòlti a ridurre o eliminare gli stati di disagio e sofferenza nel malato (fonte Wikipedia) o gli studi e l’attuazione concreta dei metodi e mezzi per combattere le malattie, sopprimerne l’agente causale, rimuoverne i sintomi o prevenirne l’insorgenza (fonte Enciclopedia Treccani).

Non credo che sospendere acqua e cibo rientri nelle succitate “terapie”: la sofferenza del malato, anche se in sedazione profonda, verrebbe anzi aumentata.

Alcuni dicono che questa legge sia un primo passo… per mio conto invece no. Le cose qui in Italia restano cristallizzate per decenni, prima che si decida di cambiare qualcosa. Nessuno ha il coraggio di attrezzare davvero dei centri in cui i malati terminali o senza prospettive di miglioramento possano davvero “morire bene”, senza sofferenze inutili e per loro libera scelta. Del resto il consenso informato esisteva già, il rifiuto di sottoporsi a determinati trattamenti medici pure, l’unica variazione è che si possono stabilire anticipatamente queste volontà del paziente, peraltro modificabili in ogni momento. Quindi nulla a che vedere con l’eutanasia, che molti auspicavano, solo un’ennesima presa in giro dei pazienti. E che non mi si venga a parlare della sacralità della vita ed altre cose simili: uno avrà bene il diritto, se terminale ed in grave sofferenza, di morire come meglio crede. Se per ragioni etiche e/o religiose l’eutanasia a qualcuno non sta bene, non vedo perché debba impedirlo ad altri che non hanno le medesime remore: è una decisione strettamente individuale.

3 Risposte

  1. Sottoscrivo tutto quanto… ma ho sempre nutrito profondi dubbi che l’Italia avrebbe fatto un passo così grande…

    Piace a 1 persona

    15 dicembre 2017 alle 22:01

  2. Temo che tu abbia ragione, circa la bontà della legge in questione. Io ne ho valutato soprattutto la simbolicità della presa d’atto politica e credo che comunque sia stato un bene manifestarla nell’ambito parlamentare, piuttosto di continuare a fare finta di nulla. D’altro canto una legge non può cambiare una certa cultura ancora fin troppo diffusa, ahinoi, come dici bene nella parte finale del tuo articolo, soprattutto se scritta in modo indeterminato e irresoluto in tipico itaGLian style. Non ho mai creduto che possano essere delle leggi a rendere una società più equa, civile e avanzata, ma che debba e possa farlo ogni singolo individuo se dotato d’una buona cultura e d’un conseguente adeguato senso civico. Se taled condizione fosse reale ed effettiva, questioni come quelle appena legiferate non esisterebbero nemmeno.

    Piace a 1 persona

    16 dicembre 2017 alle 10:05

  3. Grazie per il tuo intervento, Luca 🙂

    "Mi piace"

    16 dicembre 2017 alle 10:08

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...