Legge in salsa italiana

Via libera definitivo dell’Aula della Camera al Codice antimafia, 27 settembre 2017. Il testo Ë stato definitivamente approvato a Montecitorio con 259 voti a favore, 107 contrari e 28 astenuti.
ANSA/CLAUDIO PERI
L’estensione della legge antimafia ai reati comuni, (corruzione, stalking, reati contro la pubblica amministrazione etc) con i relativi provvedimenti restrittivi, quali il sequestro cautelativo dei beni quando si è ancora in fase di indagine processuale, è una vera stortura “all’italiana” .
Innanzitutto perché va contro il principio per cui l’imputato è da ritenersi innocente fino a che non venga provata la sua colpevolezza, poi perché, data la lungaggine dei processi italiani (vedi le recenti assoluzioni di Ottaviano Del Turco e Clemente Mastella dopo oltre otto anni di processi), si rischia – anzi, è quasi certo – che una persona, specie se è nel campo dell’imprenditoria, venga letteralmente rovinata sul piano economico e nessuno potrà ripagarle il danno subìto. Diciamo pure che è una legge in vero stile PD e che sarà gradita ai magistrati tipo quello che diceva che non esistono innocenti, ma solo colpevoli non ancora scoperti. Se non fosse che i firmatari sono appunto i piddini, sarebbe anche in stile con l’ideologia pentastellata, che però, per questione puramente ideologica, non l’ha votata, unitamente a Forza Italia e Fratelli d’Italia, mentre la Lega Nord si è astenuta.
Una legge nata talmente male che già alcuni hanno ammesso che così non può essere valida e che dovrà essere cambiata, in quanto moltiplicherebbe i ricorsi ed amplierebbe il potere discrezionale dei magistrati. Il PD, ed in particolar modo la sinistra-sinistra, si fa in questo modo paladino dei Giusti, forse per ricrearsi una verginità dopo scandaletti vari (dalle banche agli ultimi consiglieri della Regione Lazio) che hanno interessato alcuni suoi esponenti.
Rispondi