Lubiana , primo giorno
All’hotel la camera era disponibile dalle ore15, perciò ce la siamo presa comoda: siamo partiti verso le10 viaggiando a velocità moderata, tutta autostrada da Bolzano a Lubiana, senza percorrere il tragitto alternativo che, passando dall’Austria, è ben più corto, ma è anche meno veloce perché si snoda su strade statali che spesso non consentono sorpassi.
L’hotel è in periferia, ma in pochi minuti con il taxi, davvero a buon mercato, si raggiunge il centro. Dopo esserci sistemati in camera, abbiamo avuto un paio d’ore per visitare la città: la prima impressione è stata ottima.
In centro, lungo il fiume, ci sono moltissimi locali dove cenare o anche soltanto bere una birra, c’è una grande quantità di persone, forse anche perché è domenica. Si ha perciò l’impressione di una città piena di vita, oltre che bella anche dal punto di vista architettonico. Abbiamo trovato un bel localino dove cenare, poi abbiamo richiamato il “nostro” tassista e siamo rientrati.
A Lubiana… un pensierino per Libera, chenon vedo più da tempo 😢😢.
Ecco qualche foto
La freccia
Ho scoccato una freccia in aria,
è caduta a terra, non sapevo dove;
poiché così rapida volava, che la vista
non riusciva a seguirne il volo.
Ho sussurrato una canzone nell’aria,
è caduta a terra, non sapevo dove;
poiché chi ha una vista
così acuta e forte
da seguire il volo
di una canzone?
Molto, molto tempo dopo,
in una quercia,
ho trovato la freccia ancora intatta; e la canzone, dall’inizio alla fine,
l’ho ritrovata nel cuore di un amico.
(Henry Wadsworth Longfellow)
Cosa ne pensate?