La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

parole…

Collimare, ondivago, fedifrago.

Sono rimasta stupefatta nell’ascoltare l’intervista ad alcuni ragazzi (molti dei quali universitari) che non conoscevano il significato di queste parole.

 

 

Possibile che in anni di studio non si siano mai trovati a leggere uno di questi vocaboli?

Forse il problema è tutto qui: si legge poco, troppo poco, e se si legge è solo superficialmente, senza capire ilo senso della frase, senza ricercare il significato dei lemmi sconosciuti sul vocabolario.

Ecco, questa è una cosa che mi mette molta tristezza.

3 Risposte

  1. Voglio essere sincera, ho già sentito queste parole ma non mi viene in mente il significato… e leggo poco, lo ammetto… penso che la lingua italiana abbia così tante parole che bisognerebbe conoscere, e così tante che rendono la comunicazione più immediata, sono queste ultime che ci vengono in mente subito, perché ci hanno abituati a questo… secondo me però non è dalla conoscenza di queste parole che si può giudicare la cultura di qualcuno… bisogna anche saperle usare, le parole 🙂

    Piace a 1 persona

    12 aprile 2017 alle 22:49

    • Certo è che il nostro vocabolario si sta impoverendo di brutto 😢

      Piace a 1 persona

      12 aprile 2017 alle 23:20

      • Su questo hai ragione, e non solo… si sta perdendo proprietà di linguaggio, a scuola vedo compagni ma perfino professori che fanno errori inconcepibili… dicete al posto di dite, giusto per fare un esempio…

        Piace a 1 persona

        13 aprile 2017 alle 08:05

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...