Utopia?
Mi aspetto una legge elettorale seria.
Non mi stancherò mai di ripetere che serve il vincolo di mandato.
Quando il “popolo sovrano” – di nome ma non di fatto – elegge i propri rappresentanti si aspetta che questi seguano una determinata linea politica e non facciano le banderuole cambiando continuamente casacca. Finché esisterà il “senza vincolo di mandato ” ci saranno sempre parlamentari che si vendono per una poltroncina e non si rendono conto di essere solo degli utili idioti (o lo sanno benissimo ed a loro non importa).
Invece con il vincolo di mandato se il parlamentare eletto dovesse cambiare idea, scattarebbero automaticamente le dimissioni, e non si arriverebbe alla buffonata dei vari movimentucoli come quelli che in questi giorni stanno salendo al Colle per le consultazioni.
Gruppo misto Camera
Gruppo misto Senato
Grandi Autonomie e Libertà (*)
Alternativa libera e possibile
Pensiero e azione
Democrazia solidale – Centro democratico
Civici e innovatori
Ala- Scelta civica
Area popolare
Conservatori e riformisti (in pratica un ossimoro)
Per le autonomie
Unione Sudamericana Emigrati Italiani
che si aggiungono agli altri partiti e partitini (tipo SEL, NCD e UDC) già esistenti ed a quelli autonomisti dell’Alto Adige e della Val d’Aosta, per un totale di 23 consultazioni, cui si aggiungono le tre di Grasso, Boldrini e Napolitano. Un’assurdità.
Gruppi parlamentari MAI VOTATI DA NESSUNO che, in quanto tali, percepiscono finanziamenti.
In pratica ogni transfuga da partiti può costituire un gruppo composto anche solo da 2 persone continuando a percepire l’indennità parlamentare oltre ai soldi per mantenere il suo gruppo.
Questo era uno degli sprechi da far cessare, ma di ciò neppure una riga nella riforma fortunatamente bocciata col referendum.
(*)GAL che si suddivide ulteriormente in:
Popolari per l’Italia
Grande Sud
Idea
Alternativa per l’Italia
Euro Exit
Moderati
MPL
—
Inviato dal Veloce promemoria
Cosa ne pensate?