Il cane che si morde la coda
Lo Stato deve salvare le banche con il debito pubblico.
Per altro, le banche devono salvare lo Stato comprando il debito pubblico.
Qualcosa non mi torna….
La matematica è un’opinione, a volte
Prendo spunto dalla mail di un amico e dalla seguente vignetta, nonché dalla riflessione di un mio contatto di facebook.
No, Renzi non ha vinto da solo (41%) contro tutti (59%).
Si sta facendo passare un messaggio fuorviante. I referendum vengono indetti proprio perché certe decisioni debbono essere trasversali alle decisioni dei partiti.
È pur vero che in questo caso si è voluto dare anche un messaggio politico, resta il fatto che in caso di elezioni non credo proprio che il premier (per adesso ancora saldamente assiso sulla sua poltrona, sembra per intervento di Mattarella) avrebbe avuto un tale consenso.
La percentuale di voti favorevoli non rappresenta certo un apprezzamento su di lui.
Ricordate Pannella? Anche le sue proposte superavano non solo il quorum ma ottenevano pure la maggioranza, il suo partito restava ancorato al 4%, anzi, molto spesso la sua lista non riusciva neppure a superare lo sbarramento per poter accedere alle elezioni.
Quindi il risultato referendario nulla ha a che vedere con il risultato elettorale.
Poi mi ricorda molto il famoso 41% alle europee grazie al quale Renzi riuscì a prendersi la segreteria del PD, il 41% di una misera parte di votanti corrispondente a circa il 17% degli aventi diritto al voto.
I numeri a volte vanno interpretati. Non so se le mie conclusioni siano esatte, è una mia opinione strettamente personale.
L’unica cosa della quale sono sicura è che non vedo prospettive, né da destra né da sinistra, e che sarebbe finalmente ora di abbandonare questi schieramenti (quanti “nostalgici” dietro questi vicaboli) ed iniziare a ragionare in termini puramente economici, trovando un giusto equilibrio tra le nostre risorse e la politica assistenziale.
Cosa ne pensate?