La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Archivio per 30 ottobre 2016

Nuvola

small_161021-040236_mi211016est003-990x659

Il mio post di ieri (Fragilità ) era seguito dalla bella canzone “Nuvole” interpretato da Patty Pravo. 
Oggi però voglio parlare della “Nuvola” di Fuksas.
Opera faraonica, bandita nel 1998, tramite concorso internazionale, approvata nel 2000, con gara appaltata nel 2002 ma il contratto fu risolto solo nel 2005, mentre i costi lievitavano già rispetto allo stanziamento iniziale di 200 milioni; iniziata nel 2007 con lo stanziamento aumentato a  239 milioni di euro e costata alla fine 413 milioni di euro (467 secondo altre fonti), oltre due volte tanto. Per non parlare della parcella dell’archistar, 24 milioni di euro (!) e l’impiego di acciaio in misura circa tripla di quella della Torre Eiffel.

Solo la diretta RAI dell’inaugurazione è costata circa un milione di euro
All’inaugurazione il sindaco Virginia Raggi è stata fischiata per aver contestato la spesa, eccessiva a suo dire,   l’unica persona davvero non responsabile di questa situazione, sia che si tratti della lievitazione dei costi che dell’enormità del tempo che ci è voluto per completare quest’opera.

“L’inaugurazione della Nuvola però deve essere vista come una grande spinta verso il futuro, una vittoria, certo, che però non deve farci dimenticare quelli che sono stati i grandi errori del passato, non dobbiamo far finta di nulla. Molti anni e costi lievitati oltre ogni ragionevole immaginazione. Questo è stato e non dobbiamo dimenticarlo. Così come troppe sono state le gestioni responsabili del ritardo, però è una vittoria”. 

In poche parole, a mio parere, la Nuvola è come quella di un temporale, che porta solo una pioggia di soldi nelle tasche di Fuksas.

A proposito : per la Nuvola, dal bando all’inaugurazione, ci sono voluti ben 18 anni; Michelangelo per affrescare pressoché da solo la Cappella Sistina ci ha impiegato solo 4 anni, dal 1508 al 1512.

cappella_sistina_volta