La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Archivio per 19 ottobre 2016

Un paio di argomenti

La notizia del giorno è la cena di Matteo Renzi, la consorte e seguito di altri personaggi alla Casa Bianca, ospiti di Barak e Michelle Obama.

Orbene, l’Italia è incontestabilmente una pietra miliare della moda, primato che condividiamo con la Francia: a parte la nostra first Lady – un piccolo appunto forse per i sandali, ma per me il suo vestito era OK anche grazie alla sua figura –

renzicq5dam-web-738-462gli altri si sono presentati in modo piuttosto trasandato. Il premier infagottato in un completo che gli stava un po’ strettino, Roberto Benigni e Nicoletta Braschi invece il massimo dell’ineleganza…

benigni_braschi-3

Pure al ricevimento della sera Nicoletta Braschi, con quel fazzoletto in mano ed il vestito rosso a pois, ricordava tanto la Teresa Colombo dei Legnanesi quando si veste a festa.

benigni_braschi-2

(foto tratte dal sito del Corriere)

Però un bel risultato è stato ottenuto: il presidente americano parteggia per il Sì nel referendum voluto da Renzi. Cosa c’entri Obama con il nostro referendum e perché si permette in via ufficiale di esprimere opinioni proprio non l’ho capito. Se consideriamo poi che il sistema americano si basa sul bicameralismo perfetto (quello che verrebbe a decadere dovesse vincere il Sì), la sua osservazione è quantomeno “strana”.

img_20161019_182653

L’altro argomento è la decisione dell’UNESCO che ha ratificato la non appartenenza all’ebraismo del Muro del Pianto, consentendo agli ebrei di visitare il luogo, ma non di pregare.

Israel, Jerusalem, the Western Wall

Israel, Jerusalem, the Western Wall

Triste constatare l’asservimento del mondo occidentale a quello dei petrodollari arabi: non basta astenersi, come codardamente hanno fatto moltissimi paesi tra i quali anche l’Italia: bisognava votare contro questa risoluzione. Non si può nascondere la storia ultramillenaria di un popolo, negare che quel muro sia, e di molto, antecedente la costruzione della moschea, e non credo che all’UNESCO siano tutti ignoranti in fatto di storia: quei ruderi sono parte di un tempio costruito secoli prima della moschea e questa è una violazione palese del diritto di un popolo di pregare in un luogo a lui sacro.

Per mio conto, continuerò a chiamarlo Monte del Tempio, con il Muro del pianto.