La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Archivio per 13 ottobre 2016

Nobel

cop-fo-90

Concesso a Bob Dylan il premio Nobel per la letteratura: in effetti molti dei testi delle sue canzoni sono vere poesie, e lo stesso avevo anche detto riferendomi a cantautori nostrani, come ad esempio Francesco Guccini e RobertoVecchioni, tanto per citarne un paio. Lo conoscevo, oltre che come cantante, anche in qualità di pittore, e ne avevo parlato anche in occasione di una mostra vista tempo addietro a Milano. https://ombradiunsorriso.wordpress.com/2013/03/04/milano-1-marzo/

Ma per un Nobel assegnato, un altro ci ha lasciato.

Naturalmente mi riferisco a Dario Fo.

Pur ritenendo esagerato allora il premio concessogli (ma Fo era anche fortemente sponsorizzato), è stato comunque un innovatore del teatro italiano, riscoprendo le sue radici più antiche, medievali persino, rispolverando il grammelot, quel curioso linguaggio inesistente ed insensato che imitava la cadenza di altre parlate e che usava molto spesso nei suoi pezzi.

Non voglio ricordare il Dario Fo politico, che non apprezzavo quanto quello artistico. Si sono spesi fiumi di parole sui suoi trascorsi e sulla sua attuale militanza, e non ho condiviso nessuno dei suoi trascorsi.

Ci sono sue frasi ad esempio che mi avevano alquanto disgustato, come quando in occasione dell’assassinio del giovane Sergio Ramelli disse “Beh, in fondo è morto solo un fascista” .

http://www.lettera43.it/cultura/dario-fo-vita-e-morte-di-un-giullare-militante_43675263795.htm

Quindi un apprezzamento, anche se non totale, come artista, nessuna considerazione per l’uomo e per la sua politica. Comunque, che riposi in pace e che possa bussare pure lui alle porte del Paradiso, se lo vorranno.

Amen