La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Archivio per 15 giugno 2016

Davide e Golia

Nonostante i francesi siano ritenuti nostri “cugini”,  nonostante tra i galletti giochino due juventini – Pogba ed Evra -, questa sera mi sono trovata a tifare per l’Albania.
Peccato, è andata male 😥


Sempre lungo il Naviglio.

Oggi, tra le altre cose, un giro sulla linea 2 del tram, da piazza Bausan (zona Bovisa) a piazzale Negrelli, praticamente da un capolinea all’altro.
La parte più bella è quella oltre porta Genova:
image

si costeggia il “solito” Naviglio, si passa vicino alla suggestiva chiesetta di San Cristoforo con il bel ponte in muratura,
image

ed alle due società di canottaggio, l’Olona e Canottieri Milano, quest’ultima restaurata da poco.
image

La penultima fermata prima del capolinea è presso la fabbrica della Richard Ginori: dispiace vedere come un bellissimo esempio di architettura industriale dello scorso secolo sia così trascurato.

image

L’edificio fu costruito nel 1809 – sull’area di una preesistente villa settecentesca – per sfruttare al meglio le acque del Naviglio, e poi dismesso nel 1986. Anche se poi riconvertito in “polo della moda e del design” all’esterno appare quale un edificio piuttosto squallido.
Siamo scesi al capolinea e siamo passati sull’altra sponda del canale, con un tratto solo pedociclabile. Un profumo di campagna, con papaveri fioriti, nespoli carichi di frutti, campanule e, purtroppo, anche gramigne e parietarie che non sono propriamente indicate per l’allergia di mio marito. Dal ponte ecco qualche foto (le precedenti le ho scaricate da internet) :
image

image

image

peccato non aver potuto fotografare anche le vecchie cinque torri di cristallo poco distanti, pure queste scaricate da internet
image

Risaliti sul tram, siamo ritornati a casa giusto in tempo per prenderci un bell’acquazzone.
image
Beh, vado a finire di asciugarsi 🙂


Inviato dal Veloce promemoria


Invidia

image

Come si dice, l’invidia è una brutta bestia.
Apro Facebook stamattina, ed una delle prime notizie è quella che un paio di giorni fa Salvatore Aranzulla è stato depennato da Wikipedia su richiesta di vari utenti.
Per chi non lo sapesse, Aranzulla è un giovane programmatore siciliano che ha un sito seguitissimo, dove dispensa gratuitamente consigli a chi ha una limitata conoscenza del web (come la sottoscritta).
Grazie a lui ho risolto vari problemi che potevano sembrare insormontabili, ma lui spiega tutto con linguaggio molto semplice e per nulla tecnico. E mi ha permesso così di disturbare il meno possibile il mio “angelo custode” che mi ha aiutata in varie circostanze (mentre per i casi davvero gravi devo ricorrere ad Andrea, il mio tecnico vicino a casa).
Salvatore, oltre ad essere bravissimo nel suo campo, è pure dotato di molta ironia, ed ha preso la cosa per quello che è, tanto il suo sito continua ad essere seguitissimo, anzi, con questa iniziativa non hanno fatto altro che incrementarne la visibilità.
E poi, diciamocelo : Wikipedia sarà anche comoda da consultare, ma mica si crederanno di essere diventati l’Enciclopedia Britannica o la Treccani, visto che, pur cancellando Aranzulla, mantengono attive le voci di vari “tronisti” (che fino a qualche tempo fa neppure sapevo chi fossero ), di Wanna Marchi o di Fabrizio Corona, persone che interessano solamente i gossipari.
image

image

image

Ed io voglio ricordare Salvatore riproponendo l’intervista fatta gli tempo fa da Stefano Lorenzetto.

http://m.ilgiornale.it/news/2015/01/11/fatturo-1-milione-di-euro-offrendo-consigli-sul-web/1081679/


Inviato dal Veloce promemoria