La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Archivio per 22 novembre 2015

Lui è “social”

matteo-renzi-selfie_MGZOOM

Quindi, se vediamo un terrorista per strada, fermiamolo, facciamoci un selfie assieme a lui ed inviamolo a Renzi, su Twitter, Facebook, WhatsApp…

perché poi Matteo “tagga”…

Ed io gli dico

Taggati… al tram”


Not in my name

Ieri,  come in altre città italiane,  si è svolta la manifestazione dei musulmani  residenti nel nostro paese contro il terrorismo. 

Con ciò si sarebbe intesa anche una presa di posizione contro gli islamici che hanno effettuato gli attentati a Parigi,  con il loro tragico epilogo. 
Chiaro?
Qui parlo solo di Bolzano, che è la mia realtà.  In Alto Adige risiedono 14mila musulmani.  Non so quanti esattamente vivano nel capoluogo: facciamo il 25%, ossia 3.500, perché nei piccoli centri di montagna è improbabile che ce ne siano, almeno di quelli “regolari”. 

Quanti credete che siano scesi in piazza a “protestare “? 
Già il 10% sarebbe stato un numero discreto. 
Invece no. Poco più di una cinquantina, la maggior parte donne e bambini

not 4

e qualche uomo, cui si sono aggiunti i soliti sfigati sventolatori di bandiere arcobaleno. 

not 10
Ciliegina sulla torta. 


Su alcuni cartelli che c’era scritto?
“NOT IN MY NAME.  STOP THE WAR”

not 1
E su altri:
“NOT IN MY NAME BOMBARDING SYRIA “.

not 14

 

Naturalmente con le false foto relative a morti dello scorso anno. 

not 15
La guerra?  ma la manifestazione non era contro il terrorismo? 


Capito? 


Questi sono i musulmani “moderati”.


A questi non interessano i morti di Parigi,  ma solo i bombardamenti in Siria. Nessuna chiara presa di posizione e dissociazione dal terrorismo;  nessuna menzione delle vittime.  

Qualcuno ha detto che erano pochi coraggiosi, perché gli altri avevano paura delle ritorsioni dei loro correligionari.Nulla di più falso, perché la manifestazione a carattere nazionale era stata promossa dagli imam e dall’UCOII.

not 7


Questa,  senza chiamarla “falsità “, posso denominarla come “Ambiguità “.