La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Torino – Museo Egizio- prima parte – le mummie

Naturalmente non siamo andati a Torino solo per vedere il museo della Juventus.

La cosa più importante, che desideravo visitare da tempo, era il Museo Egizio, universalmente riconosciuto come il migliore al mondo dopo quello del Cairo e che è stato recentemente riaperto dopo oltre tre anni di lavori per riorganizzare tutti i reperti (circa 30mila) in esso contenuti.

Non seguirò qui l’ordine delle sale che abbiamo visitato, ma un altro criterio, mio personale.

Il primo passo è quello delle sepolture e quindi delle mummie.

Gli Egizi avevano il culto della morte: ritenevano infatti che il defunto si riunisse al proprio Ka (doppio) e per questo doveva giungere integro nei campi di Osiride. Quindi, dopo le prime sepolture piuttosto grossolane (in recipienti di maiolica o in semplici contenitori di legno)

smart_20151018_161613

si iniziò a cercare il miglior modo per conservare le salme. In questa fotografia si nota come nella gamba del defunto, coricato in posizione fetale, ci siano resti simili all’impagliatura.

smart_20151018_161230

Con il passare del tempo, il processo di conservazione si perfezionò sempre di più, fino ad arrivare all’imbalsamazione con un processo che, nel caso dei faraoni e dei dignitari di rango più elevato, poteva arrivare anche a 70 giorni. Il corpo veniva dapprima lavato con acqua e natron (carbonato di sodio) quindi dall’occipite o dal naso veniva asportato il cervello, dall’addome il fegato, i polmoni e lo stomaco, tranne cuore e reni. Tutte le viscere estratte venivano conservate nei quattro vasi canopi, spesso decorati con figure di dei dalle sembianze animali.

Si procedeva poi a”salare” il corpo, per eliminare interamente l’umidità che provocava la decomposizione, lasciandolo così per una quarantina di giorni. Solo dopo questo periodo iniziava la vera e propria imbalsamazione, inserendo nella salma svuotata erbe aromatiche, mirra, incenso resina e cera d’api. Dalla parola “cera” che in persiano si dice “mumia” deriva il termine mummia. In alcuni casi, si aggiungeva anche del catrame sia per la conservazione che per dare volume, il che conferiva un colorito scuro alle fattezze del morto.

smart_20151018_173544

smart_20151018_173451

smart_20151018_173517

Inoltre, le dita di mani e piedi dei faraoni e dei loro parenti, venivano ricoperte con lamine d’oro. Finito il processo di imbalsamazione, il cadavere veniva avvolto in lunghe bende di lino, pure impregnate di balsami profumati. Nei primi tempi, la testa della mummia veniva ricoperta con una tavoletta piatta decorata con un disegno del viso dell’estinto, piuttosto approssimativo.

smart_20151018_172924

 

Solo in seguito si perfezionò l’arte della maschera funeraria in stucco e gesso colorato con le fattezze del defunto .

smart_20151018_173737

La mummificazione riguardava anche bambini (qui c’è la salma di un piccolo di circa 5 anni),

smart_20151018_173930

ma anche animali ritenuti sacri, come i falchi,

smart_20151018_173036

i coccodrilli,

smart_20151018_173043

i gatti.

smart_20151018_173619

Finita l’imbalsamazione, la mummia del defunto ed i vasi canopi venivano trasportati nella necropoli, accompagnati dal corteo dei parenti.

smart_20151018_172836

2 Risposte

  1. Cara, da grande appasionato di Egittologia ti faccio i complimenti per l’articolo. Ho visitato molti musei anche quello del Cairo ma questo è veramente il secondo al mondo! Bellissimo, felice che tu scriva degli aricoli. Peccato per la Iuve ma non si può essere perfetti. Un caro abbraccio

    "Mi piace"

    26 ottobre 2015 alle 19:51

    • Ti ringrazio di cuore . Visitare il Museo è stato davvero emozionante, peccato per le fotografie, scattate con il cellulare ed in condizioni non favorevoli per i molti riflessi delle vetrine. (arguisco che tu non sia juventino 🙂 …pazienza…)
      Un caro abbraccio anche a te
      Loredana

      "Mi piace"

      26 ottobre 2015 alle 19:57

Scrivi una risposta a enricogarrou Cancella risposta