La balada del Genesio
E la “Balada del Genesio” è il bilancio della vita…
E la “Balada del Genesio” è una sorta di bilancio dell’anno…
Me ciàmi Genèsio e ho faa un pöë de tütt
puèta, spazzèn, astronauta e magütt
ho pirlàa per el muund fino all’ultimo chilometro
innànz e indree cumè el mercurio nel termometro.
Sun naa in söe la löena dumà cun’t i öcc
ho sparaa cuntra el teemp e ho desfàa i urelòcc
ho pregaa mìla voolt senza nà giò in genöcc
ho giraa cun’t el smoking e a pee biùtt piee de piöcc…
M’è tucaa impara’ che la röeda la gira
che ogni taant se stravàcca el büceer de la bìra
tra furtöena e scarogna gh’è una corda che tira
quaand el diàvul el pica el ciàpa la mira…
Sun staa l’incüdin e quai volta el martèll
ho dato retta al cuore e quai volta a l’üsèll
e nel böcc de la chitàra ho scundüü questa vita
sia i pàgin in rùss che quii scrivüü a matita…
El curtèll in una man e nell’oltra un màzz de fiuu
perchè l’amuur e la moort i henn sempru lè scundüü
ogni dè nàvi via cun un basèn o una pesciàda
cul destèn de dree di spàll per mulàmm ‘na bastunàda…
E de ogni mia dona se regòrdi el surìis
anca se cun nissöena sun rüvaa ai benìis
tanti donn che in sacòcia gh’eren scià el paradiis
insèma al rusètt hann lassàa i cicatriis…
Scapàvi e inseguìvi senza mai ciapà fiaa
curiàndul nel veent… fiuu senza praa
una trottùla mata sempru in giir senza sosta
un boomerang ciùcch senza mài una risposta…
Zìngher e sciuur sempru söel mè binàri
suta un’alba e un tramuunt püssèe rùss del Campàri
ma i ricordi i hènn smagg e me spècia el dumàn
el me spècia incazzàa cun scià i buumb a màn.
Sigarètt senza nomm e büceer senza storia
hann faa i ghirigori nella mia strana memoria
tatüagg invisìbil che me càgnen de nòcc
e una vita tiràda cumè un nastru de scotch…
La mia ciciaràda làssa el teemp che la tröeva
vardi el cieel de nuvembra cun la sua löena nöeva
sun el Genèsio e questu l’è tütt…
cun qualsiasi vestii, suta … sun biùtt…
Mi chiamo Genesio e ho fatto un po’ di tutto
poeta, spazzino, astonauta e muratore
ho girato per il mondo fino all’ultimo chilometro
avanti e indietro come il mercurio nel termometro.
Sono andato sulla luna solo con gli occhi
ho sparato contro il tempo e ho disfatto gli orologi
ho pregato mille volte senza andare giù in ginocchio
ho girato con lo smoking e a piedi nudi pieno di pidocchi.
ho dovuto imparare che la ruota gira
che ogni tanto si rovescia il bicchiere della birra
tra fortuna e sfortuna c’è una corda che tira
quando il diavolo picchia prende la mira…
Sono stato l’incudine e qualche volta il martello
ho dato retta al cuore e qualche volta all’uccello
e nel buco della chitarra ho nascosto questa vita
sia le pagine in rosso che quelle scritte e matita…
Il coltello in una mano e nell’altra un mazzo di fiori
perchè l’amore e la morte sono sempre lì nascosti
ogni giorno andavo via con un bacio o una pedata
con il destino dietro alle spalle per mollarmi una bastonata.
E di ogni mia donna mi ricordo il sorriso
anche se con nessuna sono arrivato ai confetti
tante donne che in tasca avevano il paradiso
al rossetto hanno lasciato le cicatrici…
Scappavo e inseguivo senza mai prendere fiato
coriandolo nel vento… e fiore senza prato
una trottola matta sempre in giro senza sosta
un boomerang ubriaco senza mai una risposta…
Zingari e signori sempre sul mio binario
sotto un’alba e un tramonto più rossi del Campari
ma i ricordi sono macchie e mi aspetta il domani
mi aspetta incazzato con lì le bombe a mano.
Sigarette senza nome e bicchieri senza storia
hanno fatto i ghirigori nella mia strana memoria
tatuaggi invisibili che mi mordono di notte
e una vita tirata come un nastro di scotch…
La mia chiacchierata lascia il tempo che trova
guardo il cielo di novembre con la sua luna nuova
sono il Genesio e questo è tutto…
con qualsiasi vestito, sotto… sono nudo…
sconfitte
Vincere…
Perdere…
Vincere o perdere sono solamente due verbi, due parole insignificanti che sovente si equivalgono, perché spesso si impara più da una sconfitta che da una vittoria.
L’errore che commettono le persone (fallibili, in quanto esseri umani) è quello di considerare l’esistenza come una lotta continua, da dover combattere e vincere a tutti i costi.
Ma la vera battaglia dobbiamo combatterla con noi stessi e non con (o contro) gli altri: non è necessario cercare la considerazione, il consenso altrui, se prima non riusciamo a guardare in noi stessi ed ottenere la nostra personale, intima approvazione, trovando la capacità di ricominciare tutto daccapo.
Quindi non si sconfiggono gli “altri”, ma si sconfigge prima quello che c’è dentro di noi.
E da ogni sconfitta, da ogni dolore, da ogni perdita, si impara ugualmente qualcosa: si cade, ma poi è necessario rialzarsi, una, due volte, costantemente, instancabilmente.
Le lezioni migliori che ci dà la vita si imparano sbagliando: ogni ferita, ogni pugnalata alle spalle, ogni fiducia mal riposta, ci insegnano solo a non ripetere i medesimi errori, a liberarci dai fardelli inutili e a dare il giusto valore alle cose ed alle persone veramente importanti.
E questo, è praticamente una sintesi del mio bilancio di fine anno.
Ti saluto, 2014.
Mi hai portato via due persone alle quali ero molto affezionata, un caro amico di famiglia ed un’amica con la quale condividevo la passione per il teatro…
A mai più rivederci.
Cosa ne pensate?