La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Archivio per ottobre, 2014

Economia

Terni_2_AST_ThyssenKrupp_assemblea-0015

Premesso che l’attacco degli scioperanti da parte della polizia è stata una grandissima porcata (e mi piacerebbe sapere cosa davvero pensava Alfano che in assoluto, a mio parere, è il peggior ministro dell’Interno di questi ultimi decenni) perché era palese la disperazione di tante persone il cui posto di lavoro è a fortissimo rischio, mi domando per quale motivo i lavoratori siano andati a protestare davanti all’ambasciata tedesca.

Certo, la Thyssen Krupp è germanica, ma il governo tedesco non può certamente entrare nel merito delle decisioni dell’azienda (nella fattispecie ad effettuare determinate scelte economiche, quali i licenziamenti) che deve poter scegliere in piena autonomia.

Un’azienda, quando non sia un “carrozzone statale”, è privata, ed il suo scopo principale è quello di generare profitto: profitto che oltre a rimpinguare le tasche ed i conti dei proprietari, come da sempre denunciano i sindacati ed i sindacalisti, viene anche reinvestito, contribuendo a creare altri posti di lavoro. Quindi l’interesse dell’azienda è ANCHE quello del lavoratore.

Ma per ottenere profitto deve pure trovare terreno fertile, ossia un substrato che le consenta di continuare la propria attività in maniera ottimale: tassazione equa, leggi del lavoro chiare, infrastrutture decenti, burocrazia ridotta al minimo: tutte cose che in Italia non esistono più. Si cerca di rimediare mediante incentivi fiscali (ben poca cosa) per le assunzioni, ma questo provoca solo sbilanciamenti, anche perché gli incentivi sarebbero destinati solo ai grandi complessi, tralasciando quelle piccole-medie imprese che, da sempre, sono l’ossatura portante della nostra economia.

Meglio sarebbe abolirli totalmente abbassando drasticamente la pressione fiscale arrivata a livelli insostenibili per rendere nuovamente appetibili gli investimenti in Italia e lasciando ai singoli la libertà di investire come e dove vogliono.

Ma da quell’orecchio, il governo non ci sente… ed è sotto le finestre di palazzo Chigi che i dimostranti dovevano manifestare.


Dopo la nebbia

nebbia496_sup-rl230-0568

Dopo tanta

nebbia

a una

a una

si svelano

le stelle.

Respiro

il fresco

che mi lascia

il colore

del cielo

(Giuseppe Ungaretti)

 

 

 


Parliamo di soldi

Similitudini
Orbene, parliamo in termini calcistici…
Thohir, per l’Inter, ha scucito la grana, tanta grana, quindi avrà ben diritto di giudicare come vengono spesi i suoi soldi.
Anche noi italiani abbiamo scucito un sacco di grana, però non ci è dato sapere che fine abbiano fatto i nostri euro.

Renzi
“Gli italiani hanno i soldi, solo che non li vogliono spendere. ”
Certo, esimio cervellone, e lo sai perché?
Innanzitutto l’italiano è da sempre portato al risparmio. Poi sai quando li spende?
In periodo di inflazione, quando capisce che una cosa che oggi costa 100, domani costerà 110 e tra una settimana magari 200. Allora si libera del contante preferendo possedere beni tangibili.
Oggi invece non li spende e li accantona per poter pagare le tasse con le quali lo stai dissanguando.


Riposa in pace

Dignità

È morta per dignità.

Le sarebbe bastato negare il tentativo di stupro per aver salva la vita, grazie al perdono che, solo in quel caso, le avrebbe concesso la famiglia dell’ucciso.

E poi?

Il carcere?

Le frustate?

Cos’altro?

La “vita” nelle prigioni iraniane non è certo tenera con i reclusi, figuriamoci poi se donne. Avrebbe allora dovuto subire lo stupro per poi essere “solo” lapidata per aver avuto rapporti sessuali al di fuori del matrimonio come prescrive la sharia? Allora penso solo ad una vendetta: quella di una moglie “quasi” tradita nei confronti di una rivale giovane e bella ed a quella di un figlio (non so che età abbia) che si appresta a diventare come suo padre, arrogante, prevaricatore, irrispettoso.

 

10460678_808070045882185_8641384504279985660_n


Silenzio.

Ho aspettato un giorno, un po’ per “metabolizzare” l’evento, un po’ per leggere le reazioni e le dichiarazioni dei politici nostrani all’impiccagione di Reyhaneh Jabbari.
Silenzio.
Silenzio assoluto.
Tutti presi dallo sciopero, Camusso inclusa (ricordati che sei donna!) o dal congresso alla Leopolda per ascoltare il descamisado che punta a due mandati di governo.
Chissà cosa penserà Grillo, mi sono chiesta, lui che ha una moglie iraniana che vive all’occidentale, e che allo chador preferisce bikini mozzafiato.
Grillo, il cui suocero gli aveva spiegato che la propaganda occidentale mostra un’immagine falsata dell’Iran, dove la donna è tenuta in alta considerazione. ..
Si vede!


Inviato dal Veloce promemoria


Ottobre

foglie1380684_10152029842703933_997978428_n

 

O silenzioso mite mattino d’ottobre,

le foglie son mature per cadere;

il vento di domani, se avrà forza,

le spazzerà via tutte.

Chiamano i corvi sopra la foresta;

domani forse a stormi se ne andranno.

O silenzioso mite mattino d’ottobre;

lento comincia le ore di questa giornata.

Fa’ che il giorno ci sembri meno breve.

Non ci dispiace se tu dolcemente ci illudi,

illudici nel modo che tu sai.

Stacca una foglia allo spuntar dell’alba,

a mezzogiorno stacca un’altra foglia;

una dai nostri alberi, ed un’altra

molto lontano.

Trattieni il sole con nebbie gentili;

incanta la campagna d’ametista.

Ma piano, piano!

Per amore dell’uva, se non altro,

i cui pampini bruciano nel gelo,

i cui grappoli andrebbero distrutti

per amore dell’uva lungo il muro.

(Robert Frost)

 

uccelli

 

 


Reyhaneh

65506_581582458634992_7023191355473153460_n

 

Oggi noi donne siamo tutte un po’ Reyhaneh Jabbari, la ragazza ventiseienne iraniana impiccata stanotte per aver ucciso il suo stupratore,un alto funzionario dei servizi segreti che aveva approfittato della sua posizione per tentare la violenza. L’esecutore materiale è stato un parente dell’ucciso che ha tolto lo sgabello da sotto i piedi di Reyhaneh.

E siamo un po’ tutte anche le altre donne iraniane che non hanno la forza e nemmeno la possibilità di sottrarsi al destino che attende le donne in quel paese, condannate al carcere o a varie decine di frustate per aver criticato il regime, aver tenuto un blog, aver collaborato con la BBC (strettamente proibita in quel paese) o semplicemente per aver postato un video dove ballavano al ritmo di Happy o aver tentato di vedere una partita di volley.

Le femministe, le pacifiste, quelle del “Se non ora quando”, quelle che sventolano bandiere arcobaleno…dove sono?

E la presidenta che, bardata col velo, è andata recentemente in moschea dicendo che l’Islam è una religione di pace e che là si sente sicura, che fa? Tace?


Ballata d’autunno

Piove, là dietro la finestra
piove, piove
sopra quel tetto rosso e spaccato
sopra quel fieno tagliato
sopra quei campi piove.
Si gonfia di grigio il cielo
e il suolo è già grondante di foglie
si è profumato d’autunno.
Il tempo che si addormenta
mi sembra
un bimbo in braccio al vento
come in un canto d’autunno.
Una ballata d’autunno
un canto triste di malinconia
vien dietro al giorno che va via,
una ballata in autunno
pregata a voce spenta
soffiata come un lamento
che canta il vento.

Piove, là dietro la finestra
piove, piove
sopra quel tetto rosso e spaccato
sopra quel fieno tagliato
sopra quei campi piove.
Io ti racconterei
che sta bruciandosi l’ultimo legno al fuoco e poi
che la mia povertà
è anche di un sorriso ché sono sola ormai
ma io da sola son finita
e ti racconterei
che i giovani son giovani perché non sanno mai
che no, non è la vita
la bella cosa che, che loro gira in mente
io questo lo so.
Magari si potesse del domani e del passato
dire quello che ho sognato.
Ma il tempo passa
e ti canta, pian piano
con voce sempre più stanca
una ballata d’autunno.
Piove, là dietro la finestra
piove, piove
sopra quel tetto rosso e spaccato
sopra quel fieno tagliato
sopra quei campi piove.


Veder cadere le foglie

20140909_101558Veder cadere le foglie mi lacera dentro

soprattutto le foglie dei viali

Soprattutto se sono ippocastani

soprattutto se passano dei bimbi

soprattutto se il cielo è sereno

soprattutto se ho avuto, quel giorno,

una buona notizia

soprattutto se il cuore, quel giorno,

non mi fa male

soprattutto se credo, quel giorno,

che quella che amo mi ami

soprattutto se quel giorno

mi sento d’accordo

con gli uomini e con me stesso.

Veder cadere le foglie mi lacera dentro

soprattutto le foglie dei viali

dei viali d’ippocastani.

(Nazim Hikmet)

 


Autunno

 

Due giorni fa vestivo camicette leggere dalle maniche corte (quelle che quest’estate ho potuto indossare poche volte)…

Poi il temporale dell’altra notte, con fortissime raffiche di vento, e questa mattina il Macaion ed altre montagne erano spruzzate di neve.

macaion

Ed in casa si è acceso automaticamente il riscaldamento.

Tempo pazzo!

Le cosa belle dell’autunno?

Poter camminare sulle foglie cadute dagli alberi, che scricchiolano sotto le scarpe – sembra di ritornare un po’ bambini -,

foto_autunno_335[1]

andare per funghi nel bosco (ho riempito il surgelatore di funghi crudi e cotti, di tutti i tipi, porcini, finferli, finferle, portentosi, chioodini, mazze di tamburo senza contare quelli che ho fatto seccare),

funghi_porcini_cesto

il profumo del mosto, preparare lo strudel con le mele nuove regalatemi dal nostro amico che possiede un maso.

Fare lo strudel è un’arte.

strudel-di-mele1

 

Chi lo fa con la pasta frolla (brrrr), chi con la pasta sfoglia ( già più accettabile).

Ma la sfoglia dello strudel è tutt’altra cosa. I tedeschi, grandi romanticoni, dicono che deve essere tirata così sottile da poterci leggere una lettera d’amore posta sotto di essa (ed una cartella delle tasse?). Quindi solo acqua, farina ed olio, sia d’oliva che di gomito, per tirarla sottilissima con il matterello… niente altro.

L’unica variazione che mi concedo, rispetto alla ricetta classica, è quella di cospargere la sfoglia leggermente imburrata non solo con il pan grattato – necessario per assorbire l’eventuale liquido delle mele – ma anche con qualche amaretto finemente sbriciolato. Trovo che il gusto leghi molto bene. E poi la sfoglia bisogna avvolgerla più volte, non limitarsi a fare un tubo come fanno in certe pasticcerie.

caldarroste-659x297

Poi le castagne… Ieri sera praticamente abbiamo cenato con le caldarroste (solo il profumo metteva appetito) e mosto. Ci ho impiegato anni per convincere mio marito a cenare, solo qualche volta, in questo modo. I primi tempi brontolava, ma adesso accetta di buon grado, aiutandomi a tagliare la buccia dei marroni e sorvegliando la padella bucherellata dove stanno cuocendo. Niente carbonella, le preparo sulla fiamma del gas, ma sono ugualmente buone. 

Infine, i “Kastanienherz”,ossia i cuori di castagna, tipici della zona tirolese.

kastanienherz

All’inizio avevo dei rimorsi a prepararli perché, come vegana, la panna non si potrebbe usare. Ma poi ho imparato a preparare la panna vegetale con il latte di soia, fino a che non l’ho già trovata bell’e pronta al supermercato biologico dove mi rifornisco…

Autunno…non finire, rimani, pieno di colori e di prelibatezze….


Gay e diritti

Non discuto il diritto degli omosessuali ad avere dei legami affettivi.

Non discuto nemmeno del diritto di ottenere una parificazione dei diritti e dei doveri come in una qualsiasi unione, sancita o meno dalla legge.

In fondo anche il matrimonio è un contratto e le unioni civili potrebbero essere equiparate ad esso. Avevo già espresso che per gli omosessuali che non si prestano alle carnevalate tipo gay pride ho il massimo rispetto. Del resto non mi piacciono nemmeno le esibizioni delle Femen con le tette di fuori (che magari piacciono ai signori uomini 🙂 ),

 

Femen

o le ostentazioni fatte sul palco da talune cantanti.

miley-cyrus-est-sur-le-plateau-de-mtv-vma

Però contesto l’opinione di far passare per “naturali” questi legami.

La natura, perché di questo si tratta, ha differenziato i due sessi per un unico scopo: la procreazione per la salvaguardia della specie, e poiché non siamo esseri con riproduzione unisessuale o asessuale come certe piante o animali allo stato inferiore, mi rifiuto di considerare “secondo natura” certe unioni.

Del resto, ad onta di talune aperture recentemente verificatesi nella Chiesa – certo, anche gli omosessuali sono persone, ed hanno diritto alla comprensione, però i dettami della religione sono di tutt’altra tempra – anche taluni omosessuali si sono scagliati contro la rilevanza mediatica che sta ottenendo la questione, probabilmente per mascherare i problemi assai più gravi che stanno affliggendo il nostro paese.

Ne ha scritto esaustivamente nel suo blog Nino Spirli, omosessuale dichiarato (autore del “Diario di una vecchia checca”) che si esprime con frasi piuttosto crude e taglienti

http://blog.ilgiornale.it/spirli/2014/10/21/basta-gay-in-prima-pagina/

 

spirli

come pure ne ha parlato in una intervista Paolo Poli, del medesimo avviso, in quanto in un passaggio dell’intervista dice chiaramente che molti politici (sindaci in primis), cercano solamente consenso e voti…il resto è tutta fuffa.

http://www.lettera43.it/cronaca/nozze-gay-paolo-poli-una-rottura_43675144907.htm

 

CHE TEMPO CHE FA

Ambedue, Spirli e Poli, dicono chiaramente che questa presa di posizione, da parte di una minoranza poi, non fa altro che esacerbare la questione e “rompere le scatole” anche agli eterosessuali più pazienti…


Why – Annie Lennox

Una cantante che ho amato da sempre…

“per tutte le cose irrisolte…per tutti i nostri dubbi…per tutti i nostri perché”


La notte porta consiglio.

Una mattina un “economista” si alza ed ha un’idea geniale.
Un bonus di 80 euro (il numero perfetto) alle neomamme.
Per copertura di questi elargimenti, si provvederà spostando di 10 giorni il pagamento delle pensioni INPS ed eventualmente con l’aumento dell’IVA al 25% dal prossimo anno.
Bene, economista, se vuoi mandarci in malora definitivamente, sei sulla buona strada.
80 euro di certo non incentivano le nascite, almeno per le italiane. Bastano a malapena per 3 barattoli di latte in polvere. In compenso, posticipando la corresponsione delle rendite ed aumentando l’Iva deprimi sempre più i consumi con quel che ne consegue…
Dormi meno!


Inviato dal Veloce promemoria


Angeli

 

 

Engel lassen keinen fallen

angelo46d0fb1f3c513f538a50a53a3347d850-d4uvymg

 

 


Il corvo

corvo_crow_by_igreeny-d5v3y9oEra una cupa mezzanotte e mentre stanco meditavo
Su bizzarri volumi di un sapere remoto,
Mentre, il capo reclino, mi ero quasi assopito,
D’improvviso udii bussare leggermente alla porta.
“C’è qualcuno” mi dissi ” che bussa alla mia porta
Solo questo e nulla più. ”
Ah, ricordo chiaramente quel dicembre desolato,
Dalle braci morenti scorgevo i fantasmi al suolo.
Bramavo il giorno e invano domandavo ai miei libri
Un sollievo al dolore per la perduta Lenore,
La rara radiosa fanciulla che gli angeli chiamano Lenore
E che nessuno, qui, chiamerà mai più.
E al serico, triste, incerto fruscio delle purpuree tende
Rabbrividivo, colmo di assurdi tenori inauditi,
Ebbene ripetessi, per acquietare i battiti del cuore:
“È qualcuno alla porta, che chiede di entrare,
Qualcuno attardato, che mi chiede di entrare.
Ecco: è questo e nulla più”
Poi mi feci coraggio e senza più esitare
“Signore, ” dissi “o Signora, vi prego, perdonatemi,
Ma ero un po’ assopito ed il vostro lieve tocco,
Il vostro così debole bussare mi ha fatto dubitare
Di avervi veramente udito”. Qui spalancai la porta:
C’erano solo tenebre e nulla più. ”
Nelle tenebre a lungo, gli occhi fissi in profondo,
Stupefatto, impaurito sognai sogni che mai
Si era osato sognare: ma nessuno violò
Quel silenzio e soltanto una voce, la mia,
Bisbigliò la parola “Lenore” e un eco rispose:
“Lenore”. Solo quello e nulla più.
Rientrai nella mia stanza, l’anima che bruciava.
Ma ben presto, di nuovo, si udì battere fuori,
E più forte di prima. “Certo” dissi “è qualcosa
Proprio alla mia finestra: esplorerò il mistero,
Renderò pace al cuore, esplorerò il mistero.
Ma è solo il vento, nulla più. ”
Allora spalancai le imposte e sbattendo le ali
Entrò un Corvo maestoso dei santi tempi antichi
Che non fece un inchino, né si fermò un istante.
E con aria di dame o di gran gentiluomo
Si appollaiò su un busto di Palladie sulla porta
Si posò, si sedette, e nulla più.
Poi quell’uccello d’ebano, col suo austero decoro,
Indusse ad un sorriso le mie fantasie meste,
“Perché” dissi “rasata sia la tua cresta, un vile
Non sei, orrido, antico Corvo venuto da notturne rive.
Qual è il tuo nome nobile sulle plutonie rive? ”
Disse il Corvo: “Mai più”.
Ma quel corvo posato solitario sul placido busto,
Come se tutta l’anima versasse in quelle parole,
Altro non disse, immobile, senza agitare piuma,
Finché non mormorai: “Altri amici di già sono volati via:
Lui se ne andrà domani, volando con le mie speranze”
Allora disse il Corvo: “Mai più”.
Trasalii al silenzio interrotto da un dire tanto esatto,
“Parole” mi dissi “che sono la sua scorta sottratta

A un padrone braccato dal Disastro, perseguitato
Finché un solo ritornello non ebbe i suoi canti,
Un ritornello cupo, i canti funebri della sua speranza:
Mai, mai più”.
Rasserenando ancora il Corvo le mie fantasie,
Sospinsi verso di lui, verso quel busto e la porta,
Una poltrona dove affondai tra fantasie diverse,
Pensando cosa mai l’infausto uccello del tempo antico.
Cosa mai quel sinistro, infausto e torvo anomale antico
Potesse voler dire gracchiando “Mai più”.
Sedevo in congetture senza dire parola
All’uccello i cui occhi di fuoco mi ardevano in cuore;
Cercavo di capire, chino il capo sul velluto
Dei cuscini dove assidua la lampada occhieggiava,
Sul viola del velluto dove la lampada luceva
E che purtroppo Lei non premerà mai più.
Parve più densa l’aria, profumata da un occulto
Turibolo, oscillato da leggeri serafini
Tintinnanti sul tappeto. “Infelice” esclamai “Dio ti manda
Un nepente dagli angeli a lenire il ricordo di Lei,
Dunque bevilo e dimentica la perduta tua Lenore! ”
Disse il Corvo “Mai più”.
“Profeta, figlio del male e tuttavia profeta, se uccello
Tu sei o demonio, se il maligno” io dissi “ti manda
O la tempesta, desolato ma indomito su una deserta landa
Incantata, in questa casa inseguita dall’Onore,
Io ti imploro, c’è un balsamo, dimmi, un balsamo in Galaad? ”
Disse il Corvo: “Mai più”.
“Profeta, figlio del male e tuttavia profeta, se uccello
Tu sei o demonio, per il Cielo che si china su noi,
Per il Dio che entrambi adoriamo, dì a quest’anima afflitta
Se nell’Eden lontano riavrà quella santa fanciulla,
La rara raggiante fanciulla che gli angeli chiamano Lenore”.
Disse il Corvo: “Mai più”.
“Siano queste parole d’addio” alzandomi gridai
“uccello o creatura del male, ritorna alla tempesta,
Alle plutonie rive e non lasciare una sola piuma in segno
Della tua menzogna. Intatta lascia la mia solitudine,
Togli il becco dal mio cuore e la tua figura dalla porta”
Disse il Corvo: “Mai più”.
E quel Corvo senza un volo siede ancora, siede ancora
Sul pallido busto di Pallade sulla mia porta.
E sembrano i suoi occhi quelli di un diavolo sognante
E la luce della lampada getta a terra la sua ombra.
E l’anima mia dall’ombra che galleggia sul pavimento
Non si solleverà “Mai più” mai più.

 

 

 


Selfie

Come non capivo la moda degli autografi, ora non capisco quella dei selfie con i personaggi famosi. Fatevi pure l’autoscatto, da sole, con il marito, l’amante, l’anziano nonno, il cane… Fatelo vestite, in tanga o con la felpona per andare a nanna…
Ma che c’entra farselo con Renzi, il papa o l’attore di turno?
Vi conoscono, forse?

selfie renziselfie-di-papa-francescopaola_cortellesi_fan_taormina_645


Inviato dal Veloce promemoria


liti in famiglia

Quanto mi rogna questa volta dover essere d’accordo con Marco Travaglio. Premetto che non ho guardato “Servizio pubblico”, il programma di Santoro, – non guardo mai le trasmissioni televisive, men che meno quelle “urlate” – però ne ho letto abbondantemente su giornali ed altri mezzi di informazione.

Michele Santoro ha un bel coraggio a dire che nella sua trasmissione non si viene per offendere e che sia giusto concedere il diritto di replica al contendente. Proprio lui che per anni ha ospitato un sacco di gente (o meglio gentaglia, trattandosi di mafiosi e ricattatori/trici) che non faceva altro che  linciare Berlusconi e quanti erano dalla sua parte senza mai permettere il contraddittorio, anche perché la controparte non veniva mai invitata e, se c’era, veniva costantemente interrotta. E tra la gente che ha contribuito a questo sistema metto pure Marco Travaglio.  Adesso che quest’ultimo si permette di criticare il governatore ligure Burlando (area PD) per tutto quello che non è stato fatto a Genova in occasione dell’alluvione e negli anni precedenti al disastro, Santoro mostra chiaramente come il suo concetto di informazione sia offuscato dalla faziosità politica adattandolo al proprio interesse personale. Così per la prima volta Travaglio si è ribellato, rifiutandosi, davanti all’evidenza dei fatti ed alle testimonianze, di fare la “foca ammaestrata” e, sulla stampa, risponde in modo ironico

 

«Mi scuso per aver affermato che è stato, nell’ordine: assessore, vicesindaco e sindaco di Genova, poi ministro dei Trasporti, infine governatore della Liguria, mentre avrei dovuto ammettere che tutte quelle cariche le ho ricoperte io – commenta-. Mi scuso per avergli attribuito ingiustamente la cementificazione della sua città e della sua regione, il piano casa tutto cemento, l’imboscamento di 8 dei 10 milioni stanziati dallo Stato per l’alluvione del 2010, la piastra di cemento per parcheggi costruita a monte del torrente Fereggiano, il mega-centro commerciale per 5 mila persone in una zona definita dal suo stesso assessore “a rischio di alluvioni” dopo la tragedia del 2011, i porticcioli turistici per impreziosire la costa in tandem col grande Scajola, il blocco dei lavori sul torrente Bisagno non per colpa dell’ex sindaco Sansa né del Tar, ma dalla Regione che non ha fatto nulla dal 2012, mentre è universalmente noto che tutte quelle brutte cose le ho fatte tutte io».  «Mi scuso, con la Democrazia tutta, per aver colto la differenza tra l’insulto e la critica, tra il lasciar parlare e il lasciar mentire – ribadisce-. Mi scuso, con chicchessia, per non esser nato foca ammaestrata che canta o tace al fischio del domatore. Mi scuso, con tutti, per aver abbandonato lo studio di Servizio Pubblico proprio quando stavano per convincermi: ancora dieci secondi, e avrei confessato che l’alluvione l’ho fatta io. Il fango c’est moi» 

Forse ora Travaglio si renderà conto di cosa abbiano provato le persone intervenute alle varie trasmissioni del guru della televisione, quando venivano zittite o addirittura nemmeno interpellate.

C’è sempre una prima volta per provare sulla propria pelle l’ingiustizia e la faziosità altrui.

 

 


giustizia è fatta (?)

Con sorpresa, (visto l’accanimento mediatico e giudiziario) ho letto le motovazioni della caduta delle imputazioni contro Berlusconi.

Per la seconda volta la Corte di Appello di Milano ha deciso che i capi d’accusa contro il leader di Forza Italia, come avevano stabilito i giudici del tribunale erano solo congetture, ossia pure illazioni non sostenute da prove concrete.

Ne avevo già scritto… sostenendo prima che una persona non è tenuta a farsi mostrare la carta di identità da parte delle persone che invita a casa sua. Poi sia l’imputato che la “vittima” negavano recisamente di avere avuto rapporti. Lo stesso per le presunte minacce per far rilasciare la minorenne, non avallate da nessuno della Questura. La stessa Ruby poi era stata depennata da i testi d’accusa (chissà mai perché).

Che il politico fosse un “estimatore” (!) di belle donne lo si sapeva da tempo. Che le serate in casa sua ad Arcore fossero “allietate” da compagnie femminili che si lasciavano andare ad atti e pose lascive anche, e nessuno ha negato questi fatti, ma nessuno ha potuto provare contatti sessuali tra lui e la sua ospite minorenne.

Forse l’assoluzione è dovuta anche al cambio del vento…


Norimberga 5 – 10 0ttobre – seconda parte

Oltre ai banchetti dei wuerstel e dei Lebkuchen, ci sono anche quelli dei bretzel, panini tipici dalla forma intrecciata dei quali ho già scritto in altra occasione di un viaggio a Monaco.

https://ombradiunsorriso.wordpress.com/2012/10/26/viaggio-in-germania-seconda-parte-2/

 

Ad ogni mezzogiorno si può assistere al Carillon della Frauenkirche, la cattedrale cattolica, spettacolo che ha luogo fin dal lontano 1509, anno della sua costruzione. Sette statue, rappresentanti i principi elettori ( il duca di Sassonia, il conte del palatinato, il margravio di Brandeburgo, gli arcivescovi di Colonia, Treviri e Magonza e il re di Boemia) rendono omaggio e si inchinano in segno di sottomissione ed obbedienza, all’Imperatore Carlo IV che, con l’emanazione della Bolla d’Oro nel 1356, obbligava i regnanti appena eletti a presiedere la prima riunione a Norimberga. Dopo i dodici rintocchi, iniziano a suonare i trombettieri ed i tamburi, quindi inizia il giro dei sette principi (Maennleilaufen).

All’interno, alte navate gotiche e pregevoli opere in legno policromo

20141009_134732

20141009_13371020141009_13391420141009_13442020141009_13380120141009_13381920141009_13402320141009_13405920141009_134203

Questo invece è il frontale della Lorenzkirche, principale chiesa per il culto evangelico-luterano

20141006_133130

Non si può dire di aver visto Norimberga se non si è saliti al Castello: posto su una piccola altura, è il punto più elevato di tutta la città.

 

20141008_110930

20141008_112431

È l’edificio più antico, essendo stato costruito nel 1039 come residenza dell’Imperatore, ma nel 1400 circa assunse funzioni quasi esclusivamente militari. Soltamente le stanze erano spoglie, ma all’annuncio dell’arrivo dell’imperatore (der Kaiser kommt!), i cittadini, per lo più ricchi borghesi,facevano a gara per arredare le stanze. In un’ala distaccata, si trova il Germanische Museum, dove sono esposti arazzim, armi, mobili, mentre nel cortile d’ingresso c’è il Tiefer Brunnen, un pozzo profondo una cinquantina di metri.

20141008_111921

20141008_111908

Dal castello si dipartono le mura che cingono la città, con i sovrastanti camminamenti.

20141006_142628

20141006_14264520141007_140605

20141008_162151

Da lassù si possono vedere degli operai intenti a riparare uno dei tipici tetti spioventi (ho notato che nessuno di loro portata le necessarie attrezzature per la sicurezza…)

20141008_112732

Altre case tipiche sono le Fachwerkhaeuser, quelle con i caratteristici graticci di legno, comuni a tante aree tedesche.

20141006_14161820141006_14232620141007_161019

20141006_141731Spesso agli angoli si possono trovare piccoli capitelli contenenti statue di santi, madonne o rappresentanti arti e mestieri,

20141006_133518mentre altre case sono decorate con grandi affreschi. come questo, sulla parete dell’equivalente della nostra camera di commercio.

camera di commercio norimberga

(immagine presa da internet)

20141006_140354

E qui, alcuni scorci lungo il fiume che attraversa la città o in altri luoghi

20141006_13401520141006_14070420141006_15241220141007_143506

20141007_14382820141007_14352420141008_113523

20141007_16172720141007_16135520141007_16141220141006_13440320141006_134455 20141006_11243320141006_11231920141006_11234820141006_112444


Comunque…

Comunque…ci avrei giurato!


Persone

Ci sono alcune categorie di persone che non sopporto.

Le persone bugiarde e/o maleducate: beh, credo che non piacciano a nessuno, quindi inutile menzionarle.

Le persone che invece non tollero proprio sono quelle che non hanno il coraggio delle proprie azioni, quelle perennemente indecise che suppongono cose e fatti, non supportati da prove concrete, che esistono solo grazie alla loro immaginazione.

Quelle persone perennemente in bilico che non vogliono affrontare le situazioni di petto e preferiscono allora ignorarle semplicemente, dimostrando così di essere vigliacche.

Quelle persone che si autodefiniscono modeste ma che da come si esprimono salta subito all’occhio l’alta considerazione che hanno di loro stesse.

Quelle persone che si mimetizzano o credono di mimetizzarsi…

Quelle che dicono di essere diverse ed invece sono la fotocopia di tante altre, e pure mal riuscita.

Quelle persone che ti considerano solo un tappabuchi in attesa di migliori occasioni o quando manca chi interessa loro.

Beh, non ho mai avuto la pretesa di essere indispensabile, ma non lo sono nemmeno loro.

Quindi, come ha scritto un’amica, perché accontentarsi di essere la ruota di scorta di qualcuno quando si può essere la fuoriserie di qualcun altro?

 

Lamborghini-Veneno-front-three-quarters

(Ogni riferimento a fatti e/o persone è puramente casuale)


domandina

Perché a Genova non si vede nessun extracomunitario che spala fango? Credono che a loro spettino solo diritti, alloggiando in hotel e mangiando ad ufo come in effetti stanno pretendendo?

Notare la sedia dietro all’extracomunitario, così potrà sedersi quando sarà stanco di guardare il ragazzo che lavora!

genova10689977_10204023942452005_3573457092461332680_n


Norimberga 5-10 ottobre – prima parte

Norimberga è gemellata con Bruges, anzi, Brugge alla fiamminga, perché ambedue hanno una forte connotazione medievale, ma la similitudine si esaurisce qui.

Brugge infatti ha circa centomila abitanti, un terzo circa dei quali residenti nel centro storico racchiuso entro un canale di forma ovoidale, ed ha conservato intatte le proprie costruzioni, per lo più piccole alte 2 o 3 piani, rimaste indenni anche durante i conflitti mondiali.

Il centro storico di Norimberga invece è racchiuso in un quadrilatero di forma pressocché romboidale composto da mura poderose lunghe all’incirca cinque chilometri, collegate tra loro da torrioni rotondi e casematte. All’interno del quadrilatero, edifici possenti, per lo più interamente ricostruiti dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, alternati ad altri modernissimi che ospitano innumerevoli centri commerciali.

Ho già scritto abbastanza della città quando ci sono stata nell’agosto del 2011

https://ombradiunsorriso.wordpress.com/2011/08/20/20-08-2/

https://ombradiunsorriso.wordpress.com/2011/08/21/21-08/

https://ombradiunsorriso.wordpress.com/2011/08/22/22-08/

riportando anche alcuni cenni storici, oltre alla visita a San Lorenzo, al Museo dei giocattoli ed altro. Non ripeterò quindi le cose già viste a suo tempo.

 

Questa volta abbiamo visitato solo il Museo della storia germanica, ricco di reperti storici ed artistici. Tra questi, molte opere di Albrecht Duerer, originario della città, dove è ancora visibile la casa natale, nei pressi della quale c’è un piccolo monumento ispirato alla sua famosa tela “Giovane lepre”, che avevo già potuto ammirare all’Albertina di Vienna.

albrechtdrerunagiovanelepre

 

 

20141006_142459

Il palazzo del museo è affiancato dalla Strada dei diritti dell’uomo: una serie di 30 colonne candide, opera dell’artista ebreo Dani Karavan, su ognuna delle quali è riportato un articolo della “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” in tedesco e in una delle altre 30 lingue in cui è stata tradotta. L’italiano è riportato sulla colonna numero 8.

(Articolo 8

Ogni individuo ha diritto ad un’effettiva possibilità di ricorso a competenti

tribunali contro atti che violino i diritti fondamentali a lui riconosciuti dalla

costituzione o dalla legge. )

Strasse der Menschenrechte

 

Ovunque aleggia il profumo dei tipici salsicciotti, venduti anche nei chioschi lungo le strade, incluse le principali (Koenigstrasse, Karolinestrasse), con la tipica formula “Drei in der Wecke”, che sta a significare, con voce dialettale, Weck, Worscht onu Woi, ossia pane, salsiccia e vino. Ma aleggia anche il profumo del Leberkaese, polpettone tipico dalla forma del pane in cassetta, che si gusta oltre che in Baviera, anche in Tirolo ed Alto Adige, mescolato a quello dei tipici Lebkuchen, tipici biscottoni a base di mandorle e cacao simili al panpepato, insaporiti con miele, scorze di limone e di arancio grattugiate e speziati con cardamomo, cumino, cannella e chiodo di garofano.

 

lebkuchen{96a4368f-3342-ee4e-53b2-e742ff69797e}

Dappertutto anche i banchetti ricoperti dalle tipiche tende a righe bianche e rosse che vendono prodotti tipici o espongono, con ordine e precisione teutonica, frutta, verdura o fiori. Banchetti anche sui due ponti che passano sul fiume Pegnitz, su uno dei quali ci sono invece prodotti alimentari italiani: pasta, olive, prosciutti, salami…

Per pranzare, ci sono innumerevoli Bratwursterei dove servono appunto i salsicciotti tipici (molto più piccoli e sottili dei soliti wuerstel, arrostiti con o senza pancetta e serviti con crauti, naturalmente accompagnati da una buona birra: tra tutte, a mio parere, la migliore è una Weizen scura (la Weizen è una birra ottenuta dall’orzo mescolato al frumento che, nella versione Hefe, non viene filtrata ed appare quindi torbida), servita in boccali da mezzo litro…non dico quanta birra ho bevuto in questi giorni 🙂 .

20141009_191142

 

Abbiamo trovato un bellissimo locale molto antico “Zum Gulden Stern”, che si vanta di essere la più antica Bratwursterie del mondo, avendo iniziato l’attività nel 1419,

 

 

20141006_11415920141006_114238

anche se la casa è ancora più antica, risalendo al 1275.

20141007_134108

Difficile resistere, per noi vegani,  al profumo dei wuerstel, serviti in piatti di peltro…ci siamo accontentati di altre pietanze (la foto è del piatto dei commensali a fianco a noi, che ci hanno gentilmente concesso di riprenderlo).

20141007_124238

 

L’interno è molto caratteristico, con l’arredamento in legno, una grande cucina con gli utensili di rame, panche e tavoli di legno antico (non ricoperti da tovaglie), e finestrine dai classici piccoli vetri piombati. Ognuno si prende da sé le proprie posate (com’è anche usuale in tante zone germanofone) mentre alle pareti, oltre a vecchi ritratti, sono esposti premi ricevuti e ritagli di giornale che parlano del luogo e del procedimento di preparazione dei wuerstel.20141006_125055_120141006_12510820141006_114449

 

 

 

(Continua)


Confronti

Porca paletta. .. sto qui all’estero bella tranquilla ma ogni mattina l’Ansa mi propina le solite cavolate all’italiana.
Interrogazioni parlamentari per una partita di calcio, la Cassazione che sentenzia che la parola negro è reato ed altre scemenze simili.
Nessuno ad esempio che parli più dell’omicidio stradale e di argomenti più importanti?
Nel frattempo faccio i debiti confronti tra la Germania e l’Italia, iniziando dai trasporti pubblici, e mi viene il mal di fegato.


Inviato dal Veloce promemoria