La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Grasso che cola.

Oggi a Bolzano primo giorno di scuola. Ricordo le vecchie foto in bianconero, che si assomigliano un po’ tutte. Conto le scolarette con il grembiulino nero ed il fiocco bianco al collo: 29… ma almeno due bambine mancano all’appello, il che porta ad un totale di 31 alunne, tutte affidate ad un’unica maestra, fatta eccezione per l’ora di religione e, dalla seconda elementare, l’insegnamento del tedesco. Per le medie e le superiori lo stesso: classi sempre di una trentina di studenti.
Poi guardo le foto dei miei figli: 19 scolari in una e solo 17 nell’altra. Alle superiori c’erano classi al massimo di 22 studenti.
Ci vengono a parlare di assunzioni nella scuola: non è che in molti casi la scuola sia stata solo un comodo sistema per sistemare tanta gente? Con le stesse somme non sarebbe stato meglio ristrutturare certi edifici spesso fatiscenti?
Per non parlare dell’istruzione. I miei figli hanno avuto qualche insegnante valido, ma anche qualcuno che non era adatto per questa professione, tanto da dover essere io a spiegare loro certe cose di matematica e geometria, riprendendo in mano i miei vecchi libri…
Tagliare le spese nel comparto pubblico è un’ottima cosa ma è necessario vagliare bene in quali settori.
Non si può equiparare ad esempio un dipendente comunale che sta seduto 36 ore alla scrivania ( quando non è in pausa bar) a chi rischia la pelle per la stessa cifra.
Son rimasta esterrefatta ad esempio nel leggere che cambiare il vestiario dei commessi parlamentari che percepiscono diecimila euro al mese verrà speso un milione e mezzo di euro mentre carabinieri e poliziotti devono pagarsi le divise di tasca propria mediante ritenuta sugli stipendi da 1500 euro mensili.
Poi iniziamo a quantificare quali sono i costi di Quirinale e Parlamento. Solo dopo si potrà parlare di razionalizzazione della spesa pubblica.


Inviato dal Veloce promemoria

6 Risposte

  1. mario parolai

    Simply the b…

    "Mi piace"

    9 settembre 2014 alle 17:35

  2. mario parolai

    est ovvio ciao

    "Mi piace"

    9 settembre 2014 alle 18:22

    • The best chi? sei sempre criptico 🙂
      (Nb..mi mette il commento in moderazione perché c’è un’altra mail…l’hai cambiata?)

      "Mi piace"

      9 settembre 2014 alle 18:52

  3. mario parolai

    No no puo’ anche essere che abbia sbagliato . sig sig . con lo slang della mia testa intendevo pensare e poi scrivere “semplicemente perfetto” .
    No non l’ho cambiata ,e’ solo che me lo ha richesta nuovamente ed e’ apparso diverso .

    "Mi piace"

    9 settembre 2014 alle 20:19

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...