La grande bellezza
Ora che Sorrentino ha vinto l’Oscar, tutti ad elogiarlo comparandolo a Federico Fellini. Per mio conto questo paragone è una nota di demerito: vado controcorrente e dico chiaramente che Fellini non mi piace o, meglio, mi piacciono solamente i primi film degli anni ’50 in bianconero, quali “Luci del varietà”, “I vitelloni”, “La strada” e “Il bidone”, che ho rivisto recentemente, dove il regista racconta di un’Italia povera, uscita dal dopoguerra, in cui ciascuno si ingegnava a vivere alla bell’e meglio o campava sulle spalle degli altri. Già “La dolce vita” ha iniziato a piacermi meno: quel mondo di decadenza, vacuo, cinico, dove chi può, per ingannare la noia, ricerca divertimenti proibiti, per quei tempi, a base di alcool e sesso e che dista anni luce dalla vita normale l’incomunicabilità con la quale è rappresentata dalla scena finale in cui Valeria Ciangottini grida qualcosa a Marcello Mastroianni, ma le sue parole sono coperte dal rumore della risacca e del vento. Gli altri film li giudico ancora peggio (naturalmente sempre e solo a mio parere): ormai abbandonato uno stupendo bianconero sostituito da colori sgargianti, anche le trame si fanno più astruse e grottesche, come i personaggi, spesso deformi.
E “La grande bellezza” sembra ricalcare questo cliché. Molte le analogie: scrittori falliti, sia nel film di Sorrentino che ne “La dolce vita”, feste di gente che cerca in ogni modo di passare serate in maniera divertente, una Roma decadente, sia allora che adesso anzi, oggi ancora di più, sante, prelati, spogliarelliste, ….
Per esperienza so che determinati film più premi vincono, più barbosi sono, e questo credo che non faccia eccezione: solo il trailer mi mette angoscia a vederlo, lento e soporifero, dove Servillo recita con voce monocorde… anche qui vacuità di personaggi, di situazioni. Però dire che è bello fa fine, fa persona colta anche se ci si è addormentati ancora a metà della proiezione. Passare da ignoranti? Non sia mai detto !
Stasera lo trasmetterà Mediaset (visto che è una sua produzione). Non lo guarderò solo perché odio vedere i film interrotti dalla pubblicità come succede sulle reti commerciali (ma pure la RAI non ne è più immune). Un film va gustato per intero, fotogramma dopo fotogramma, titoli di testa e di coda inclusi, senza interruzione, altrimenti che spettacolo è? Magari più avanti, se qualcuno mi presterà il DVD ci penserò, però sono sicura che sarà solo una “Grande noia”…
Carissima Lori la tua omonima ( mia madre) ha visto ieri sera il film su canale cinque. Io ero fuori e non l’ho visto. Stamattina mi chiama e mi dice : ”La grande bellezza?” Per me : ”La grande schifezza”. Un film noioso dove appare una Roma decadente e dove viene tratteggiato un ambiente altrettanto ”decadente”, quello del Fellini peggiore, con figure a tratti volgari e una Roma che vedo molto più bella quasi da casa tua ,quando la sera mille luci si illuminano.” Ecco questo il suo commento. L’ho voluto riportare perchè ho riso dopo aver letto il tuo post. Andare controcorrente a volte è un dire le cose come stanno senza per forza doversi allineare a ciò che tutti gli altri dicono solo per fare i grandi filosofi o atteggiarsi a grandi , come si dice a Roma ,( tanto per restare in tema) ”capiscioni”. Un abbraccio Isabella Ps Il video finale la dice lunga e a dir la verità, a detta di molti per come ho sentito, sul film. A proposito vorrei consigliarti ,se già non l’hai visto ”Il sospetto”, il film danese che concorreva anch’esso per la statuetta. A presto
"Mi piace""Mi piace"
5 marzo 2014 alle 10:55
Grazie per la segnalazione.
Adesso però mi aspetto una critica da quel fine intellettuale di Diego Armando Maradona, al quale Sorrentino ha dedicato un pensiero 🙂
"Mi piace""Mi piace"
5 marzo 2014 alle 17:04
Altro Ps…In realtà il discorso di mia madre era anche più lungo ma accontentati. Un bacio
"Mi piace""Mi piace"
5 marzo 2014 alle 10:58
Alcuni commenti su facebook….
“ti sei perso l’atmosfera onirica”
“L’atmosfera onirica è testimoniata dal divano…dopo 20 minuti mi ero già addormentato”
🙂 🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"
5 marzo 2014 alle 17:11
fufù
I gusti sono gusti, si sa. Forse a coloro che lo definiscono una schifezza, sfugge che il film è uno spaccato di vita reale di una certa Roma… Comunque, è girato molto bene….
"Mi piace""Mi piace"
5 marzo 2014 alle 17:42
Farò le mie considerazioni se e quando l’avrò visto…per ora non mi attrae per nulla. Mediaset ha strombazzato che ha avuto altissimo numero di ascolti con share alle stelle, ma, sentendo vari commenti su una emittente radiofonica, tantissimi hanno dichiarato di non esser stati capaci di gustare il film sino alla fine. Dai trailer ho visto immagini bellissime di Roma, (però allora bastava un Oscar alla fotografia), ma un conto sono immagini per quanto belle elaborate, un conto la bellezza naturale di Roma… Per mio conto gli americani hanno un complesso di inferiorità e, come film straniero, premiano sempre qualcosa di “intellettuale” che loro non si sognerebbero mai di girare per paura di un flop al botteghino 🙂
"Mi piace""Mi piace"
6 marzo 2014 alle 17:09
fufù
Nei primi 10 minuti, non ho capito una mazza, lo ammetto; non ne conoscevo neanche la trama. Ma dopo il primo monologo, ho capito come lo si doveva guardare. Mi è piaciuto moltissimo, per come è stato girato, la fotografia ma soprattutto per come mostra la spudoratezza del fasto ed il vuoto interiore dei protagonisti….
Sulla tua considerazione del ‘complesso americano’, condivido perfettamente… Riguardo l’oscar, non saprei valutare se è veramente meritato …. forse è stato un po’ pompato; comunque merita di essere visto 😀 , ma senza la ‘pinche’ pubblicità
"Mi piace""Mi piace"
7 marzo 2014 alle 00:25