La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Sull’onda dei ricordi…

 

Non tutto Facebook vien per nuocere.

Archiviata la precedente esperienza non molto gratificante, ho rinnovato l’iscrizione questa volta con un nuovo account di fantasia. Selezionate le “amicizie” (?), scelte in base a sintonia di pensiero e di interesse, eliminati alcuni elementi “molesti”, questa volta sembra funzionare.

Ultimamente sono entrata in un nuovo gruppo dove si parla della mia città e questa esperienza si è rivelata davvero positiva e piena di sorprese. Già, perché molti interventi sono dovuti a persone di una certa età, anche più avanzata della mia, che hanno dei bei ricordi di Bolzano e tantissimi anche del quartiere dove sono nata e dove sono tornata ad abitare. La zona è popolare, costruita in epoca fascista quando, per italianizzare il territorio quasi esclusivamente di idioma tedesco, vennero impiantate varie fabbriche ( Acciaierie, con la Lama Bolzano, Montecatini, Alumix – popolarmente denominata Alluminio -, Magnesio, Lancia – http://www.carloromeo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=214&Itemid=54 – ) e per dare alloggio agli operai provenienti da ogni parte d’Italia, (Veneto, in gran parte della zona rodigina, Meridione e Sardegna), vennero edificati due grossi rioni: uno di caseggiati piuttosto alti collegati tra di loro da ampi cortili, (rione Littorio)

maso via Palermo_1925116_10152205856652937_1814854619_n

Littorio_1506011_10152205856847937_237033743_ne l’altro costituito da casette a due piani con annesso un orto (rione Dux) in modo da consentire la coltivazione di qualche ortaggio e consentire anche un piccolo risparmio sulla spesa. Queste ultime quindi vennero chiamate anche “Semirurali”.

semirurali_veduta aerea1002202_10152190866442937_1553790203_n (1)

Annesse alle Semirurali c’erano, sempre nello stesso stile, anche la caserma dei Carabinieri, la chiesetta e le scuole elementari che avevo frequentato (san Filippo Neri, già don Sordo), scuole talmente piccine (10 classi in tutto, 2 per ogni anno) da essere rinominate “le Scolette”, praticamente una “succursale” delle scuole principali che erano ad un isolato di distanza, le “don Bosco”, nell’omonima piazza ed adiacenti all’omonima chiesa.

La sorpresa maggiore è venuta da un signore bolzanino (John Maniezzo) che però risiede ormai a Toronto da quando era ancora bambino, che ha postato tantissime fotografie relative a questo quartiere. Con commozione e piacere ho visto allora le mie scuole, (anche se la fotografia è più recente relativamente alle altre), la chiesetta dove sono stata battezzata e che ho visto solo in fotografia in quanto è stata demolita quando ero ancora piccola, il cinema nel quale ho trascorso molti pomeriggi domenicali, alcuni negozi dove andavo a fare la spesa… John non sa nemmeno quale grande regalo mi abbia fatto (non solo a me, ma anche ad altri partecipanti al gruppo), mettendo quelle vecchie fotografie.

Ora il quartiere delle Semirurali è stato completamente demolito e le casette sostituite da condomini ed altri edifici. Un  pezzo di storia della mia vita che se ne è andato e sopravvive solo nei ricordi.

Ed è  “percorrendo” quelle strade con la memoria, che in questi giorni ho trascurato un poco il blog…

https://www.facebook.com/pages/Bolzano-Ricordarsi/1461249970754203

In una foto appare il Maso di via Palermo (maso Geier), del quale ho parlato n un post precedente (https://ombradiunsorriso.wordpress.com/2011/08/17/seppl/) circondato dalle campagne, ancora prima che costruissero il caseggiato dove sono nata. Al  posto del maso adesso c’è invece il condominio dove abito tutt’ora.

angolo via Milano via Palermo1743504_10152194727972937_876852161_n

scolette bn_1904065_1463135730565627_573317406_n

cinema astra1689864_10202053504871630_1348088315_n

3 Risposte

  1. Delizioso post cara Loredana. Per certi versi commovente. Rivedere luoghi che fanno parte della nostra vita passata è senz’altro una delle cose che dà più gioia. E’ quello che succede a me tutte le volte che torno in un paese dove spesso, molto tempo fa, mi recavo in Veneto. Ho intenzione di parlarne prima o poi. Per ora ti abbraccio dicendo che mi piace sempre quello che posti. Ciao Isabella

    "Mi piace"

    12 febbraio 2014 alle 22:26

  2. lezzy

    fufù Lore
    …bellissime foto, davvero. Sono, un portale spazio-tempo 😛 E’ proprio vero che un’immagine vale 1000 parole… Poi, in b.n. è tutta un’altra cosa 💡 ciauzzz

    "Mi piace"

    14 febbraio 2014 alle 02:12

  3. La ruralizzazzione edilizia degli anni ’30 senza dubbio è stata la cosa migliore che ha fatto il fascismo, è anche vero che la penuria di case era immensa. Non solo Bolzano, io son nato e cresciuto a Messina e leggendo Pennacchi la bonifica dell’agropontino non fu cosa molto diversa, il tutto alla fine divenne anche la base per l’urbanizzazione industriale. Anche in Croazia e Slovenia i quartieri semi rurali sono molto presenti, e tutti costruiti nella stessa epoca.
    Le foto che hai postato sono un documento di buon pregio.

    "Mi piace"

    15 febbraio 2014 alle 12:54

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...