Governo
Tutte, dico tutte, le manovre di questo governo si stanno rivelando dei flop colossali.
Non bastava l’aumento dell’IVA, tradottosi in una contrazione dei consumi e quindi in un gettito minore, per non parlare poi degli effetti collaterali quali la conseguente chiusura o fallimento di molte aziende. Lo stesso dicasi per la Tobin tax, le accise sulla benzina e i tabacchi.
Pure la super tassazione dei natanti ha provocato un gettito minore, cosa che si sta verificando adesso con il superbollo per le auto di maggiore cilindrata con un crollo delle immatricolazioni del 35% e dei passaggi di proprietà dell’usato del 37%. Per aggirare tutta questa marea di tasse molti si rivolgono al mercato leasing fuori dall’Italia, così lo stato ci perde sempre di più.
Credevo che con Monti si fosse toccato il fondo, ma questi sono peggio e per di più incompetenti. Vedi il pasticcio dei rimborsi ai professori richiesti indietro, provvedimento poi revocato (ma se erano aumenti non dovuti perché li hanno corrisposti?). Vedi le tasse sulla casa, mini Imu tarsi tasi iurc… ed ancora non sappiamo quanto si dovrà pagare. La proposta di legge sul lavoro di Renzi devo ancora affrontarla, causa influenza, però a naso sembra che l’influenza l’avesse lui. E le solite priorità: nozze omosessuali, svuotamento delle carceri cui si aggiunge la liberalizzazione della cannabis. Ci si mette pure la comunità europea con il cognome materno!
Siamo alla frutta.
—
Inviato dal Veloce promemoria
Tutte queste tasse spaventano il mercato immobiliare. Un cittadino tedesco paga per una (seconda) casa a Monaco di Baviera di 50 m2 del valore di 300.000 euro, 200 Euro. Mi sembra controproducente tassare la proprietà, si dovrebbe tassare il reddito.
"Mi piace""Mi piace"
4 marzo 2014 alle 19:26
Le patrimoniali dovrebbero essere applicate in misura modesta ed in rarissime occasioni. Anche le tasse sui redditi qui sono fin troppo alte e stanno deprimendo i consumi, il che si sta traducendo in una spirale deflattiva. Sarà molto difficile poter tornare a livelli normali di consumo e produzione.
"Mi piace""Mi piace"
4 marzo 2014 alle 19:34