Ecologia
Ecologia
L’ecologia è un’ottima cosa, ma deve essere applicata con giudizio. Le case, bene cui aspirano tutti indistintamente, devono essere costruite per durare, perché sono il naturale rifugio di ogni famiglia.
Quelle donate da Brad Pitt agli alluvionati dell’uragano Katrina invece dopo circa tre anni stanno già distruggendosi.
La colpa? Essere ecologiche, quindi costruite con legno non trattato e quindi soggetto a muffe e marcescenze.
E mi ritorna in mente la favola dei tre porcellini dove solo la casa costruita con solidi mattoni sopravvisse alla furia del lupo che soffiava forte.—
Inviato dal Veloce promemoria
Befana
Ah, la Befana di una volta, quando si appendeva vicino alla stufa ( non avevamo il camino) un calzettone di lana e non quell’orrida calza di panno colorato che vendono nei negozi.
La gioia di svegliarsi alla mattina e svuotarne il contenuto sul tavolo della cucina. Poche povere cose: un giocattolino (il “pieno” era già stato fatto a Natale) e, per riempirla meglio, mandarini, noci, arachidi e una barretta di cioccolato. Se carbone c’era, era rigorosamente vero, non di zucchero.
Poi si smontavano l’albero ed il presepe, si riponevano le statuine di gesso, le palline di vetro e gli altri ornamenti con la consapevolezza che il periodo delle feste era terminato.
Tempi passati, nostalgie che ritornano…
—
Inviato dal Veloce promemoria
Bersani
Ma come si fa ad augurare la morte ad un avversario politico per quanto ci stia antipatico? Su Facebook e su varie altre fonti leggo di tutto e di più. Povera gente senza cervello e senza cuore, cieca davanti alla sofferenza ed alla malattia.
Per conto mio, i migliori auguri perché si rimetta presto.
—
Inviato dal Veloce promemoria
Milano
Da ieri nuovamente a Milano per le due consuete settimane.
La prima cosa che ho fatto? Verificare che internet funzionasse per non innervosirmi come lo scorso novembre quando mi sono sentita “tagliata” fuori.
Il programma per questo periodo è corposo: la Madonna di Foligno a palazzo Marino, una mostra fotografica in via s.Andrea sulla Milano tra le due guerre e, se riusciamo, i miei Legnanesi con “La scala è mobile”.
—
Inviato dal Veloce promemoria
Cosa ne pensate?