La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Pochi, maledetti e subito

La BCE di Mario Draghi dimezza i tassi, portandoli allo 0,25%, ma siamo sicuri che questo sia un bene? La Stampa di Torino avvisa infatti che per le famiglie il vantaggio, se si verificherà, sarà irrisorio. Le banche infatti, da sempre restie a correre il sia pur minimo rischio, continueranno ad erogare prestiti solamente a chi può dare delle solide garanzie ed ha quindi altri beni alle spalle, quindi non certamente alla gente comune o alle aziende in difficoltà. Vedranno invece un’ulteriore occasione di guadagno, comperando titoli di stato che rendono, anche se poco, ma in maniera sicura, senza fatica. Molto meglio accontentarsi delle briciole erogate dallo Stato sotto forma di interessi (Stato che così si indebiterà sempre più) che rischiare di erogare prestiti, anche se i profitti dovessero essere maggiori. Pochi, maledetti e subito si diceva una volta… senza rogne e sicuri, si potrebbe dire oggi. Chi ci rimetterà saranno come al solito le famiglie e le micro-imprese di tipo individuale e familiare che creano lavoro e quindi ricchezza. Chi ci guadagnerà saranno sempre le solite banche, che ormai non svolgono più nessuna operazione di interesse pubblico, ma puntano solo ai dividendi dei loro azionisti. E se le cose vanno male, cosa importa? C’è sempre lo Stato che ripiana…con i nostri soldi.

8 Risposte

  1. Ila

    La solita manovretta economico/politica che ai cittadini non serve a niente, ma che riempie la bocca dei potenti con frasi come “Un primo passo per uscire dalla crisi” “Siamo andati incontro ai bisogni dei cittadini” e altre amenità del genere…….

    "Mi piace"

    9 novembre 2013 alle 18:00

    • Certo,incontro ai bisogni dei cittadini subissandoli di tasse e riducendo anche i servizi essenziali.D’accordo che la coperta è corta, ma ci sono ben spese che si possono tagliare…. La gente inizia veramente a stufarsi di questo andazzo…

      "Mi piace"

      9 novembre 2013 alle 19:22

  2. Cara Loredana, ma dove possiamo andare a parare secondo te? Io non vedo nè a destra nè a sinistra ( il movimento cinque stelle nemmeno lo considero) qualcuno in grado di portarci fuori da questo empasse. Non credo più a nessuno e questo è un male purtroppo. Rimango a guardare aspettando, tanto altro non posso fare, i giochi li fanno loro. Ah, no forse la speranza è l’ultima a morire… ma in chi? Buona domenica Isabella

    "Mi piace"

    10 novembre 2013 alle 09:16

  3. Cara Loredana, ma dove possiamo andare a parare secondo te? Io non vedo nè a destra nè a sinistra ( il movimento cinque stelle nemmeno lo considero) qualcuno in grado di portarci fuori da questo empasse. Non credo più a nessuno e questo è un male purtroppo. Rimango a guardare aspettando, tanto altro non posso fare, i giochi li fanno loro. Ah, no forse la speranza è l’ultima a morire… ma in chi? Buona domenica Isabella

    "Mi piace"

    10 novembre 2013 alle 09:16

  4. Se vogliamo che il nostro Paese, l’economia del nostro Paese, finisca in mano alle Banche, la strada che stiamo percorrendo è quella giusta.
    Una volta chi voleva rovinare qualcuno che si era indebitato, ne comprava le cambiali e poi le passava all’incasso.
    Ora le cambiali si chiamano Titoli di Stato e sempre di comprare debito si tratta.
    Solo che invece di una persona, il debitore è un intero Paese.
    La domanda è: manca solo di passare all’incasso?

    "Mi piace"

    15 novembre 2013 alle 13:18

    • fufù
      … G-lone, guarda che il paese è già in mano alle banche 🙄

      "Mi piace"

      15 novembre 2013 alle 17:45

      • No, non ancora, e spero mai.
        Non finché sopravviverà la piccola e media impresa e i piccoli risparmiatori.
        Un Paese in mano alle Banche, elimina il contante.
        Ci hanno provato, ma non ci sono ancora riousciti.

        "Mi piace"

        15 novembre 2013 alle 22:43

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...