La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Milano 20 settembre

Oggi a Milano.

Ero incuriosita da una pizzeria al taglio  consigliata su Facebok dal Tourbillon de Milan, sita in via Spontini. Devo dire che sono rimasta davvero piacevolmente sorpresa.

Il locale magari non si presenta molto bene, il servizio è essenziale, ma la pizza (solo rigorosamente Napoli, niente altre variazioni) è davvero ottima. Frequentare i social network a volte può essere davvero utile ed interessante.

Nel pomeriggio poi ci siamo recati in via Paolo Sarpi, da Melegari, per acquistare l’ennesimo cappello stile texano per mio marito, questa volta bianco. All’uscita, proprio davanti al negozio, una sorpresa: un’altra conoscenza, questa volta di Google+, Toni Graffio, che gira Milano per documentare tutti i graffiti della città e fotografare anche altri artisti di strada.

Questa volta era il turno di Jurij (in arte Sulmondo), che fa parte della cosiddetta categoria dei Madonnari, il quale, armato solo di una fotografia di Einstein – quella celebre con la linguaccia – di un metro e di gessetti, stava decorando in questo modo il marciapiedi. 

20130920_152827

Ho così fatto la conoscenza di Tony che mi ha dato pure l’indirizzo di un blog, Armando Bruzzesi, il re del barboni, che invece usava i marciapiedi per scrivere le proprie poesie… e qui ne posto una…

Armando_in_Porta_CalcinaraR

Atea è l’indifferenza

Percorrendo cammini nel tempo riconosci che

l’umanità oggi è ad un bivio: l’assurdo o il mistero?

L’assurdo porta alla disperazione, il mistero

come una scala invita a salire sul sublime

colle della speranza, ove la vita s’infiora, l’animo

tace, colto da improvviso stupore.

La scelta del mistero è la via che conduce alla

verità ed alla liberazione dai mille intrugli che

possono rendere dubbioso il cammino.

Duole, fa male, fa paura l’indifferenza.

E’ la morte dell’anima, induce l’uomo a

chiudersi in se stesso, a guardare solo il suo

tornaconto senza cogliere la varietà della vita

e delle  varie sofferenze, incapace com’è

d’altruistici slanci nel diario dei giorni a venire.

 

4 Risposte

  1. Ila

    Mamma mia, che cosa mi hai fatto ricordare… La pizza di Spontini!!!
    Sono anni che non ci vado, ma a Milano è davvero un’istituzione storica!!!
    Gnam gnam!!!
    Splendida, poi, la poesia di Bruzzesi…
    Bellissimo articolo,
    buona serata.
    Ila.

    "Mi piace"

    20 settembre 2013 alle 22:04

  2. accantoalcamino

    Ciao, quando torno a Milano (vado ai Navigli dalla Mitti) vado a farmi un trancetto. Buon fine settimana.

    "Mi piace"

    21 settembre 2013 alle 09:44

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...