La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Essi vivono

they-live

Notizia di qualche tempo fa, abbastanza recente, divulgata poco dopo la metà del luglio scorso…

Detroit è fallita, la città dell’industria automobilistica, l’industria più tipica degli Stati Uniti, l’incarnazione del sogno americano…

Dicono che la causa sia da ricercare nelle pensioni elevate degli ex dipendenti pubblici, ma altre fonti dicono che i vitalizi di poliziotti e vigili del fuoco non siano superiori ai 34mila dollari annui, importo piuttosto modesto se rapportate ai parametri americani, che corrisponde all’incirca alla metà di quanto percepiscono i dipendenti del comune di Los Angeles. Gli altri lavoratori poi percepiscono ancora meno, un assegno annuale di circa 20mila dollari…davvero poco.

 

pismestrovic-Detroit_0

 

Ci sono invece dei dati che fanno riflettere: i pensionati sono ben 9.300 a fronte di 3.200 lavoratori attivi e la popolazione complessiva che da una media di 1.500.00 abitanti (con una punta massima di 1.850.000 nel 1950) si è ridotta a 700mila anime, il 60% in meno…e molti di essi sensa occupazione.

Ora non voglio entrare nel merito delle cause che hanno provocato questo disastro, e nemmeno analizzare proposte di risanamento o simili… però mi è tornato alla mente un vecchissimo film di fantascienza, per la regia di John Carpenter, “Essi vivono”, dove un amico del protagonista ad un certo punto dice una frase quanto mai precorritrice di questi tempi.

Ho lasciato moglie e figli a Detroit, non li vedo da sei mesi. Le acciaierie incominciarono i licenziamenti, ma fallirono lo stesso. Accettavo paghe ridicole per rimetterli in sesto, e sai in che modo ci ringraziarono? Con un calcio nel culo. Il principio informatore: quello che maneggia l’oro detta legge. Chiudono un sacco di fabbriche e noi li vediamo scorrazzare con le loro limousine di merda. “

E’ anche il film, interpretato da attori semisconosciuti, dove ad un certo punto appaiono le scritte su pannelli diventate ormai un cult, anche attraverso citazioni simili.

essi vivono

Ubbidite.

Sposate e prolificate.

Non pensate.

Spendete.

Comprate.

Lasciatevi comprare dal benessere.

Sottomettetevi.

Non svegliatevi.

Non fate domande alle autorità.

Guardate la televisione.

Uccidete la fantasia.

Sono il tuo Dio.

essi vivono they alive

In poche parole, la massificazione dei cervelli, uniformate da certa informazione, che indirizzano l’individuo (ma si può ancora chiamare tale un essere che di individuale non ha più nulla?) ai consumi e all’obbedienza cieca ed assoluta a chi lo sta manipolando.

6 Risposte

  1. mario

    l’importanza di abitare a Segrate . si chiamino caro o silvio poco cambia .ciao bg

    "Mi piace"

    10 agosto 2013 alle 08:21

    • Hummm…sarà per effetto del caldo di questi giorni che mi ha rintontita un pochino, ma non vedo il nesso 🙂
      Buon pomeriggio
      Lore

      "Mi piace"

      10 agosto 2013 alle 17:16

  2. mario

    tranquilla il caldo passa .ciao bn

    "Mi piace"

    10 agosto 2013 alle 23:34

  3. mario

    Solo un supporto a quanto hai ben scritto . Segrate stava a rappresentare quanto si puo’ fare (ricorderai la guerra di Segrate primi anni 90 )per ottenere il controllo dei mezzi di comunicazione.So bene che ce ne sono altri e di diversa connotoziane , il fine non cambia, avere gli strumenti per influire sul pesiero delle masse . ciao e bg

    "Mi piace"

    12 agosto 2013 alle 11:03

    • Vero…e la lotta continua ancora adesso. Tra i due contendenti, nessuno ci ha fatto una bella figura e nemmeno la magistratura perché tante teste, tante sentenze… il che fa supporre che molto è demandato alla discrezionalità dei giudici che anche se mostrano di essere imparziali, in realtà sono influenzabili. Tutto dipende anche dalla nostra legislazione che consente troppo argini “di manovra”.
      Buona serata Mario 🙂
      Lore.

      "Mi piace"

      12 agosto 2013 alle 18:27

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...