La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Archivio per 7 giugno 2012

6 e 7 giugno

6 giugno

Oggi all’Isola…

Da Tomaso in via De Castilla si gusta ancora una buona cucina milanese con qualche trasgressione lombardo-veneta; è un locale dall’aspetto rustico, ma accogliente, in cui ci si sente quasi come a casa propria.

E l’occasione è buona per vedere come crescono i grattacieli di Expo 2015.

I due costruiti a suo tempo dalla Gae Aulenti sono stati del tutto ristrutturati ed hanno ormai perso la forma originaria.

Ci sono poi i due grattacieli del “bosco verticale di Porta Nuova” di Boeri che, finiti, saranno davvero completamente verdi, con cespugli ed alberi ad ogni piano.

I lavori proseguono a ritmo incessante, i ponteggi brulicano di persone, ma in strada, seduti sull’asfalto, all’ombra di un albero solitario, un paio di muratori si prendono un attimo di sosta mangiando un panino.

Poi sosta al Palazzo Lombardia, ormai definitivamente sede della Provincia. Davanti ad esso sono state messe ben 3 fontane, una serie di collinette bordate da lunghe panchine ed abbellite con varie rocce disposte artisticamente. Nelle vetrate, si rispecchiano le nuvole.

7 giugno

Stamattina abbiamo completato le pratiche per l’esumazione di mio suocero. Sembra strano, ma tra le persone più allegre che ho conosciuto, ci sono appunto due addetti alle pompe funebri, forse per esorcizzare un poco la paura della signora con la falce.

Poi avevamo deciso di mangiare i famosi paccheri da “Anema e cozze” di via Palermo.

Abbiamo quindi fatto una lunga passeggiata da viale Vincenzo Monti (una delle vie dove davvero mi piacerebbe abitare) fino ad arrivare alla nostra destinazione, ma qui abbiamo avuto una sgradita sorpresa. Davanti al locale c’erano infatti una cinquantina di ragazzi (qui a Milano per il concerto di Springsteen di stasera) in attesa dell’apertura, e quindi abbiamo dovuto ripiegare sulla storica pizzeria di Porta Garibaldi in corso Como,

dove, a mio parere, preparano i tranci più buoni in assoluto. All’uscita, un mesto saluto allo Smeraldo… Già , perché a fine mese il teatro chiude definitivamente dopo tante chiusure annunciate e sempre procrastinate. La colpa è del cantiere senza fine per la realizzazione di box interrati che gli sta proprio davanti, e che ha portato ad una diminuzione degli spettatori e quindi degli incassi, senza che il teatro riceva un soldo di finanziamento pubblico.

E ripenso alle belle serate passate qui ad ascoltare i Legnanesi in compagnia di Pierre o di Gibo. Che tristezza…


provocazione

La butto là , come provocazione…

Mario mi ha risposto: “Schifani dice che Monti ha fatto quello che ha potuto”. No, Monti ha fatto quello che hanno voluto i parlamentari che si son ben guardati dal toccare i loro privilegi… Mica hanno la sindrome del Tafazzi!

Quindi, se, calato dall’alto, si mette su un governo tecnico, che debba far accettare a TUTTI le restrizioni, bisognerebbe pure esautorare temporaneamente le camere. Oddio, l’ho detto…significa DITTATURA, lo so, ma perché dobbiamo essere soggetti all’altra dittatura, da noi “liberamente” scelta con le elezioni, di quei cialtroni che siedono sugli scranni e che non perdono occasione per ingrassare sempre di più con metodi legali e no? E che salvano oggi un De Gregorio per parare il didietro domani a Lusi e Penati?

Se le misure non sono state prese allora, è stato perché ci mettevano il becco i sindacati, un giorno sì e l’altro pure, (CGIL in testa) minacciando e facendo scioperi generali.

Non dimentichiamo inoltre che adesso Bersani accetta supinamente misure ancor peggiori di quelle proposte da Berlusconi, e che lui col suo PD avevano sempre bocciato.

All’inizio Monti ha proseguito sulla falsariga di Berlusconi, le cui manovre erano state comunque approvate in sede europea, poi la Merkel , lei sì dittatrice, ha imposto il pareggio di bilancio in tempi brevissimi, ed è successo il patatrac, ed il premier si è visto costretto a racimolare soldi (dai soliti noti) senza proporre sviluppo.

Abbiamo un mercato del lavoro ingessato, che non attira investimenti, ora con la tassazione ancora meno. 

E nessuno cerca di mettere veramente mano a questo problema…parole, parole, parole, ma fatti non se ne vedono!