La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

25 aprile

Ed oggi si festeggia la Liberazione…Solita retorica, solite contrapposizioni, nonostante siano passati 67 anni.

Bene, tranne che per una cosa: la festa sembra essere quella di una sola parte della popolazione, di quei comunisti e loro successori, molti dei quali riciclati dell’ultimo momento, che certamente contribuirono a liberare l’Italia dai nazifascisti, dimenticando però l’apporto sia degli Alleati che quello dei partigiani “bianchi”, che anzi, a volte, furono oggetto di ritorsioni, se non eccidi (vedi Porzus).

Allora istituirei un’altra festa, per commemorare quel 18 aprile del 1948 in cui gli Italiani scelsero la democrazia, senza cadere nella trappola del Fronte Popolare

che avrebbe consegnato la nostra nazione alla Russia, facendola diventare un paese satellite dell’Unione Sovietica, sostituendo una dittatura con un’altra, dove il gulag sostituiva il lager, dove comunque mancava del tutto la libertà , ma il tutto veniva spacciato come il paradiso del lavoratori.

Non disconosco i valori della Resistenza, ma vorrei che si trovasse il coraggio di ammettere gli errori commessi, cominciando dagli eccidi di ex nemici politici, iniziando da quella barbarie di piazzale Loreto, dove Mussolini fu appeso come una bestia macellata assieme alla Petacci , che di colpe non ne aveva.

E qui a Milano i partigiani marciarono fieramente, rendendosi simili agli ex avversari, negando un equo processo (che senza dubbio si sarebbe concluso con la pena capitale) al dittatore fascista, esecuzione sommaria disposta allora da vari “comandanti” partigiani, quali Audisio,Pertini, Valiani e Longo.

Tutti commemorano i sette fratelli Cervi,

uccisi per rappresaglia, ma nessuno spende una parola per i sette fratelli Govoni,

trucidati a guerra ormai finita solo perché fascisti. E di porcate simili nel “triangolo rosso” ne avvennero parecchie.

Ma sarebbe comunque ora di stendere un velo su tutti questi avvenimenti, e celebrare solo la festa della democrazia senza distintinzione di colore politico.

Ed ora mi permetto una cattiveria: una volta morti tutti per vecchiaia gli anziani “padri della Patria”, chi eleggeranno come Presidente della Repubblica?

Immagine di piazzale Loreto tratta da

http://itacultura.forumfree.it/?t=52474354

7 Risposte

  1. icittadiniprimaditutto

    Reblogged this on i cittadini prima di tutto.

    "Mi piace"

    25 aprile 2012 alle 18:19

  2. tocchi dei tasti dolenti ,argomento complesso spesso visto con ottiche di parte, come sembra la tua. la guerra e il fascismo sono state delle vere e proprie barbarie tutte le dittature lo sono anche quella comunista ma ce sono altre invisibili a cui io non posso sottostare credimi sono stufo. quella dei corotti ,quelli che si fanno assorbire dai poteri forti, chi crede che il papa come istituzione sia Dio e il vaticano rappresenti la parte buona dell’ umanità, chi credeva che la lega avrebbe salvato il nord dallo sfascio, ai padroni che oggi sono tornati padron,i a giovani confusi che non capiscono un cazzo, allora non resistere ma sovvertire queste regole, le troppe tasse incluse che porta dei poveri disgraziati ad ammazzarsi e che nessuno tiene nella giusta considerazione. scusami sono un pò sconclusionato ma sono certo tu capirai cosa voglio dire un Abbraccio ciao

    "Mi piace"

    25 aprile 2012 alle 18:38

    • Ti capisco benissimo, Nazz…è tutto lo schifo di questo mondo. Sono stati fatti degli errori, in passato, e non solo da una parte, ma bisogna anche avere il coraggio di riconoscerli. Quando su un blog leggo, solo perché non sono dello stesso parere dello scrivente, “fascista di merda”, mi incazzo pure io, che fascista non lo sono, e considero quell’emerita testa di… alla stessa stregua della “materia” cui mi paragona… perché, ancora adesso, non c’è nessuno che accetti un contraddittorio.: se non ragioni come loro, fai schifo e basta, ed io questo non lo accetto…
      Un abbraccio… Loredana

      "Mi piace"

      25 aprile 2012 alle 19:15

  3. mario

    bravo nazareno concordo appieno . lore prova se ti capitera’ a passare a sant’anna di stazzema , magari in data diversa senza riflettori , conta una per una le oltre cinquecento scritte , poi dimmi cosa ti viene da pensare . ciao bg

    "Mi piace"

    26 aprile 2012 alle 09:05

    • Cerco di essere il più obiettiva possibile, Mario.
      Sono a conoscenza delle stragi compiute dai nazifascisti (qualcuno puntualizzerà che gli sterminii furono da parte dei tedeschi, ma io nel calderone ci metto anche i collaborazionisti italiani), e l’Emilia e la Toscana furono tra le più colpite: Sant’Anna di Stazzema, ma anche Marzabotto, Fucecchio e tanti altri paesi ancora, dove furono trucidate persone innocenti, bambini, donne, anziani.
      Dico solo che tante carneficine furono ANCHE opera dei gappisti, e non a caso ho citato Porzus, dove partigiani di fede titina ammazzarono altri partigiani, (brigata Osoppo, di impronta cattolica e liberale), senza contare molte altre vendette operate A CONFLITTO CONCLUSO, una vendetta postuma che mette una parte dei partigiani sullo stesso livello dei loro antagonisti.
      Quando sento parlare delle Fosse Ardeatine, non me la sento di chiamarlo un atto di guerriglia, e tantomeno di eroismo, ma una vera e propria vigliaccheria. I gappisti sapevano che sarebbe seguita una rappresaglia, ma nessuno di loro si consegnò. Ho già spiegato che ritengo eroe un Salvo D’Acquisto che, senza colpa alcuna, si immolò per salvare gli ostaggi già destinati alla fucilazione, e non certo chi, senza alcuna considerazione delle conseguenze, attuò l’attentato di via Rasella, causando tra l’altro anche la morte di 2 civili italiani.
      E per la stessa ragione non approvo che solo loro si siano appropriati di questa festa. Ci sono anche gli Alleati, ma nessuno li ricorda mai (anche se si sono resi pure loro autori di azioni non propriamente limpide, vedi il bombardamento di Gorla).
      Il bene ed il male non sono mai divisi da una parte netta: il bianco da una parte, il nero dall’altra…c’è una striscia grigia che li separa…e là ci sono tutte le varie sfumature, che lascia spazio a tutti quelli che vogliono festeggiare l’avvento della democrazia e non solo la caduta di una dittatura.

      "Mi piace"

      26 aprile 2012 alle 16:47

  4. Ciao Loredana … amica mia. Ti stimo (fvatella!). Ti reputo una amica particolare, perchè mi sei simpatica, perchè scrivi poesie e haiku, perchè sei “foresta e ritrosa” senza essere “spocchiosa”, perchè dici con proprietà di linguaggio e discernimento logico e ponderato tutte quelle “cose” che io so, che le penso allo stesso tuo modo (obiettivo credo) ma che non riesco ad esprimere … Sono concorde con te in tutto e per tutto!

    Ascoltando i telegiornali, sentendo che avrebbero partecipato Tizio, Caio e Sempronio, alle varie manifestazioni per dare risalto a questa ricorrenza, mi sono detta ad alta voce: Ma questi che c’entrano! Perchè fanno propria una celebrazione che non gli compete? Loro, assolutamente sono estranei! Si sono appropriati di meriti non loro bensì di altri …
    Avevo un amico milanese, (ora non c’è più), tempo addietro partigiano … imboscato (molti con e come lui) sui monti presso il versante svizzero,(forse nè carne nè pesce come tanti altri) Lui poteva avere la scusante dell’età, allora diciottenne. Mi raccontava le sue sensazioni quando arrivò in Piazzale Loreto … la sua voce si incranava sempre quando rievocava la vista delle figure alle forche … le figure che da piccole in lontananza diventavano sempre più grandi e reali al suo avvicinarsi … alla vista non tanto di Mussolini appeso per i piedi e a testa in giù, quanto per la Petacci … anche lei a testa in giù e con la gonna legata alle gambe, alle ginocchia …! Nonostante tutto, nonostante partigiano, riconosceva che a lei quella fine poteva essere risparmiata …!
    Tante, quante, troppe incongruenze!
    Il film “Salvo D’Acquisto” con protagonista Massimo Ranieri (superbo!) l’ho visto un sacco di volte … e ogni volta per me, è una sofferenza indicibile.
    Questa tipologia di film, certe persone, dovrebbero guardarla più spesso per pensare e imparare!
    Il prossimo Presidente della nostra Repubblica sarà una donna!
    Un abbraccio, Serena

    "Mi piace"

    29 aprile 2012 alle 23:12

    • Cara Serena, ricevere complimenti mi imbarazza sempre un poco, tanto più che sono maggiormente abituata a ricevere critiche :-).
      Penso che noi donne abbiamo una percezione della vita differente dal punto di vista maschile. Ad esempio vedere Claretta Petacci appesa come un vitello sventrato, però con la gonna pudicamente legata e fermata da una spilla da balia perché non scopra troppo le gambe, suscita in me ancora più orrore che non la sua terribile fine. Quella falsa “pietas” che vorrebbe forse dare un ultimo segno di rispetto ad una vittima, e non considera che lo scempio ed il vilipendio del cadavere stanno tutti in quella tremenda sceneggiatura da macelleria…
      Per il prossimo Presidente della Repubblica una donna? Mah, forse sono maturi i tempi, come lo furono per gli Stati Uniti con l’elezione di Obama alla casa Bianca. Però mi auguro solo che non sia Rosi Bindi :-).
      Nel frattempo mi diletto a leggere il tuo blog, con molta ammirazione – ed un pizzichino di invidia – per le belle creazioni che sai fare, una dimostrazione di fantasia, di operosità, di estro. E non preoccuparti se non trovi il tempo di leggere il mio…so che non appena potrai, lo farai certamente.
      Con affetto

      Loredana

      "Mi piace"

      30 aprile 2012 alle 16:24

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...