La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Stress

Come ogni giorno, appena apro il PC la prima cosa che faccio è controllare la posta. Quattro indirizzi diversi, anche se quelli che uso più spesso sono solamente due, ma ora anche questa operazione è diventata uno stress per via dello spam.

Tempo addietro erano le varie offerte per il Viagra…

chi mai non le ha ricevute? Particolarmente invadenti, sono andate avanti per lungo tempo. Poi sono iniziate quelle per l’acquisto di orologi di prestigio (mah…sospetto che fossero patacche ad uso degli ingenui), o degli occhiali di marca.

Adesso incominciano quelle per giocare nei vari Casinò on-line, che offrono bonus per iniziare partite di poker ed affini.

Peggio delle pubblicità che oramai intasano anche le classiche caselle della posta. Ma questo succede solo sull’indirizzo di yahoo, quello di MSN e Vodafone sono ben protetti… E così tra cancellazioni di indirizzi e siti in desiderati, se ne va via parte del  mio tempo!

6 Risposte

  1. Loredana carissima, ciao.
    Hai perfettamente ragione. Siamo letteralmente invasi da una onnipresente, eterna, invadente macchina della pubblicità: tutti che vogliono vendere. tutti che dicono di regalare, di volerti bene…
    E quelle continue, infinite, ripetute telefonate di tenaci, assidui, imperturbabili call center ad ogni ora del giorno, nei momenti più improponibili?

    "Mi piace"

    16 settembre 2011 alle 19:10

    • già, dimenticavo i call center…per offerte telefoniche, acquisto di mobili, sondaggi di tutti i tipi…. e naturalmente all’ora in cui ci si mette a tavola:-)
      ci vuole tanta, tanta pazienza…. Con il call non me la prendo, poverini, è il ,oro lavoro, ma con le mail..grrrrrrr
      Ciao Carlo…Buona serata

      Loredana

      "Mi piace"

      16 settembre 2011 alle 19:17

  2. pensa che la mia casella mail del ministero della pubblica istruzione (solo quella) è intasata da inviti-pubblicità di casinò e viagra. Mi chiedo come abbiano fatto a trovare l’indirizzo che…con tanto di privacy… il ministero dà ai docenti per leggere il cedolino. C’è proprio da fidarsi, eh!
    Ciao, pervenuta qui seguendo un link
    Maria Rosaria

    "Mi piace"

    17 settembre 2011 alle 23:53

  3. @ili6… Intanto benvenuta… Poi hai perfettamente ragione, è davvero preoccupante. Chi fornisce i nostro account a queste ditte? Mah….
    Saluti
    Loredana

    "Mi piace"

    18 settembre 2011 alle 14:28

  4. Per quello che so posso dirti che alcune caselle di posta cercano nei messaggi “parole calde” alle quali abbinare messaggi pubblicitari pertinenti o assimilabili al contenuto delle mail (gmail di google di default lo fa). In linea di massima ti arrivano mail che riconducono a siti che hai visitato o che qualcuno della tua rete ha visitato, oppure siti linkati da altri siti. Insomma, diciamo che siamo noi che, inconsapevolmente, agevoliamo questi inviii. Il traffico di dati, da quello che so, è finalizzato a offerte più specifiche e importanti. Conviene segnalare le mail al fornitore del servizio (pishing), rifiutarle senza aprirle, trasferirle nello SPAM. Dopo un po’ di tempo smettono.
    (http://csit.uniud.it/Il-phishing-cos-e.199.0.html)
    Un abbraccio
    Antimisia

    "Mi piace"

    20 settembre 2011 alle 14:03

    • Grazie del collegamento, ma ormai sono giorni che passo a bloccare siti e mittenti indesiderati 😦
      Ciao e buona serata

      Loredana

      "Mi piace"

      20 settembre 2011 alle 18:11

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...