La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

na tazzulella ‘e cafè

C’è un caffè che costa l’equivalente di circa € 10 a tazzina, in quanto ritenuto ottimo ma senza dubbio molto raro.

Dico “ritenuto”, perché non so quanti estimatori del caffè riuscirebbero a berlo, sapendo come viene “prodotto”.

C’è infatti un mustelide tipico delle isole indonesiane, (Giava e Sumatra), lo zibetto delle palme (da qualche parte ho trovato, erroneamente, la dicitura “civetta delle palme”, dovuta probabilmente ad una errata traduzione) che, oltre a nutrirsi di insetti, si arrampica sugli arbusti di caffè per cibarsi dei semi di queste piante i quali, essendo indigeribili per l’animale, hanno una prima fermentazione nell’intestino di questi e vengono quindi defecati ancora interi. Raccolti, privati della buccia esterna e tostati (mi auguro anche ripuliti), i chicchi producono una varietà di caffè che ha perso quasi totalmente la componente amara dell’aroma  raggiungendo anzi un gusto simile alla cioccolata! Questo caffè si chiama Kopi Luvak, (Kopi significa caffè, Luvak è il nome locale dello zibetto), e si sta studiando la maniera dipoter ottenere un risultato simile senza dover sottostare ad un metodo così poco “gradevole” di produzione, mediante una fermentazione ottenuta da vari batteri, tra i quali quelli del latte. Forse prodotto in questo modo anche il Kopi piacerebbe agli amici Carlo e Pasquale, cui il post è dedicato.

6 Risposte

  1. Carlo

    Grazie, gentile Loredana, del graditissimo pensiero (quello sì, il pensiero, graditissimo), son certo anche a nome di Pasquale, sempre in Calabria.
    Molto interessante la notizia e assai curiosa la “tostatura” e divertentissima la… naturale, specifica macchina per il caffè riprodotta ma a quel particolare tipo di pur gustosissima bevanda, a euro 10 la tazzina, preferirei ancora 12 normalissime consumazioni al “Bar Sport” da Ciccio.
    Comunque attenderei l’evoluzione della eventuale commercializzazione di quel caffè e, chissà…
    Certo che a 10 euro cadauno (anche se… uno in due tazzine), con la frequenza giornaliera che abbiamo noi, davvero non arriveremmo mai a fine mese, ma che dico! neppure a metà mese!

    Ciao, Loredana.

    Carlo.

    "Mi piace"

    20 Maggio 2011 alle 17:31

    • dai, facciamoci una tazzina di quello buono..un bell’espresso o una moka, come preferisci 🙂
      la marca che preferisci, naturalmente

      Buona serata
      e domani ancora a Milano 🙂
      Loredana

      "Mi piace"

      20 Maggio 2011 alle 19:53

  2. Carlo

    Ciao, Loredana.
    Ho voluto approfondire, dato il personale interesse dell’argomento in materia di… aromi (quelli veri!), cercando sull’onniscente Google.
    E’ davvero tutto come ben ci hai spiegato.
    In Italia viene già servita questa originale bevanda al “modico” costo di euro 22 (dicesi ventidue euro) e anche più. A tazzina!
    Credo davvero che non ci sarà più da litigare fra amici quando ci si offre di pagare il solito caffè al bar! Anzi, mi sa tanto che si frequenterà il bar molto, molto defilati, alla chetichella.
    Ciccio, la solita tazzulella!

    "Mi piace"

    21 Maggio 2011 alle 13:07

  3. Ma vuoi mettere un buon espresso all’italiana?… Quello lo offro volentieri a tutti voi 🙂

    "Mi piace"

    21 Maggio 2011 alle 16:45

  4. Eccomi… mi state facendo diventare caffeinodipendente. 🙂
    A parte il piccolo particolare che non ho vomitato per miracolo, lo trovo molto pericoloso quel tipo di caffè, oltre che esagerato nel costo, perché mi dà l’idea che si comincia con quella del mustelide e non si sa con quale si finisce. E poi diciamo che ci piace pure ! 😦
    Meglio il tuo di caffè! (Anche perché costa gratis!) 😀 Ciao Loredana, Buona settimana. Buona settimana Carlo

    "Mi piace"

    23 Maggio 2011 alle 13:03

  5. Preso con moderazione (diciamo 3 al giorno?), è un ottimo corroborante, ma più che altro per il “contorno”.
    Un caffè in compagnia…cosa c’è di meglio? Naturalmente sei dei nostri e magari preparo anche una torta.
    Un buon pomeriggio, Giancarlo 🙂

    Loredana

    "Mi piace"

    23 Maggio 2011 alle 16:26

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...