La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Due ragazzi.

 

 

Due ragazzi, pressocché coetanei, appena ventenne uno e ventitreenne l’altro, ma ai lati contrapposti della barricata.

Un sentore di morte… Uccidere o essere ucciso, ed allora uno di loro spara, intenzionalmente o no, proiettile diretto o deviato, non ha importanza. La minaccia è reale perché l’altro, viso coperto, ha in mano un estintore che può fracassargli la faccia, mentre un suo sodale sta per sfondare il finestrino del Defender con una trave. L’istinto di sopravvivenza ha il sopravvento…Pietà per il morto, ma ancora di più per chi ha sparato, e per questo gesto ha avuto la vita rovinata.

Si ricercano le responsabilità, dicendo che in quel dannato giorno, in piazza Alimonda dovevano essere prese eccezionali misure di sicurezza… Ma quelle c’erano, un sacco di blindati di Carabinieri e Polizia in tenuta da guerriglia. Nessuno va a fondo del problema, che la responsabilità principale va addebitata a chi scatena la violenza, non a chi cerca, con ogni mezzo, di contenerla. Ed è indubbio che Carlo Giuliani, viso coperto come si addice a chi non vuole essere riconosciuto perché consapevole di commettere dei reati, non aveva buone intenzioni…

Già nel 2003 il GIP di Genova archiviò l’accusa di “omicidio”, constatando che fu un chiaro “caso di legittima difesa, in presenza di una causa che esclude la punibilità”.

Adesso la Corte dei diritti umani di Strasburgo, cui si era rivolta la famiglia Giuliani, confidando nella difesa dell’avvocato Giuliano Pisapia, ha dato per la seconda volta (la prima fu nel 2009) ragione a Mario Placanica, il carabiniere che si è trovato in questa situazione, sentenziando che nessun “uso violento della forza” aveva causato la morte di Giuliani. Ero rimasta esterrefatta quando il precedente Governo aveva intitolato a Giuliani l’aula della Camera, quasi fosse un eroe… Un eroe agisce per il bene della popolazione, si sacrifica volontariamente per essa, agisce a viso aperto…Giuliani no, era un violento, magari anche solo temporaneamente, trascinato dall’evolversi della situazione, ma sapeva di agire contro la legalità. Quindi, pur deplorando la sua fine data la sua giovane età, è andato incontro al suo destino. Spero che i genitori si rendano conto di questo, ma loro continueranno a difendere questo figlio che in famiglia ha assorbito i primi semi dell’odio, un odio maturato in certi ambienti d’estrema sinistra, dove militano persone come Francesco Caruso, Luca Casarini e Vittorio Agnoletto (quest’ultimo con una fuorviante faccia da prete che contrasta con i suoi enunciati). Una giustizia che non deve essere a loro favorevole, come sembrano pretendere, ma equa, una giustizia che deve valutare non solo come si siano svolti gli avvenimenti, ma anche le cause e le reazioni concatenate ad esse. Ma questo, certi ambienti, non vogliono accettarlo…

 

 

7 Risposte

  1. grazie del commento 🙂
    buona serata
    daniele

    "Mi piace"

    25 marzo 2011 alle 19:49

  2. ivy

    già! mi sono permessa, se non ti spiace, di segnalare questo post, come esempio positivo, a “movimento poliziotti” su facebook

    "Mi piace"

    25 marzo 2011 alle 21:26

  3. Non è l’agire legalo o illegale che rende un uomo eroe.
    Le leggi cambiano continuamente e soprattutto la storia è piena di uomini diventati eroi proprio perché hanno avuto il coraggio di compiere atti in quel momento illegali.
    Parto da Robin Hood, passo per Garibaldi e arrivo ai partigiani.

    "Mi piace"

    26 marzo 2011 alle 00:04

  4. @ivy… Non posso che ringraziarti :..
    Loredana

    "Mi piace"

    26 marzo 2011 alle 07:46

  5. @ mirco
    Certo, ma allora abbi il coraggio delle tue azioni ed agisci a viso scoperto. Le azioni che tu chiami “illegali” devono essere finalizzate ad uno scopo di libertà e/o giustizia, presupposti questi che sono mancati nelle manifestazioni dei black bloc.
    Robin Hood? Non si sa quanto fosse vera questa mitica figura che tanti non sanno nemmeno collocare storicamente.
    Garibaldi anche su molti testi scolastici fu definito avventuriero. Ottimo generale e stratega, ha “liberato” il Meridione, consentendo ai Savoia di depredarlo.
    I partigiani si sono mostrati capaci di atti di eroismo, ma anche di vigliaccheria, e mi riferisco in particolare a Porzus ed all’attentato di via Rasella ove, se si fossero presentati, sarebbe stato evitato il massacro delle Fosse ardeatine.
    Personalmente sono ferma alla figura dell’eroe alla Salvo d’Acquisto..

    "Mi piace"

    26 marzo 2011 alle 07:54

  6. Carlo

    Avere il coraggio delle proprie azioni e, insieme, il rigoroso rispetto della persona umana, sempre.
    Idealismo, utopia, nelle grandi imprese e anche nelle piccole cose.
    Forse a partire anche dal mio piccolo io.

    Carlo.

    Senza forse, amico!
    L’hai scoperto solo ora?

    Pasquale.

    Buona giornata a te, Loredana. A tutti i tuoi ospiti.
    Un cafferino come si deve, di gran marca, alla salute di chi, comunque, ogni giorno, compie il proprio dovere con onestà e responsabilità, sia egli bianco, rosso, verde, nero o chissà altro.

    I due di cui sopra.

    "Mi piace"

    26 marzo 2011 alle 09:58

    • Avete centrato in pieno il problema, Carlo e Pasquale.
      L’eroismo a volte si manifesta, pur se misconosciuto, anche nelle piccole cose quotidiane.
      Ho scritto questo post perché sono contro la violenza. Ha un bel dire Mirco che a volte le azioni “illegali” a volte sono necessarie. Nel caso dei black bloc non lo erano. hanno messo una città a ferro e fuoco..per cosa poi?
      E poi… Se le azioni illegali non sono seguite da un ordine “costituito” a che servono? Ad esempio, giustamente a Cuba fu destuito il dittatore Batista da Fidel Castro ed i suoi, per instaurare un regime che dura ancora oggi… ma con il risultato che prima a Cuba almeno regnava una certa tranqueillità economica, ora c’è una miseria nera.

      "Mi piace"

      26 marzo 2011 alle 16:20

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...