La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Sorrisi e no

Dovessero chiedermi perché Berlusconi non mi piace molto, risponderei che non ho molta fiducia o simpatia per chi sorride sempre e comunque, con una dentatura a 360 gradi.

Di contro, però, c’è una sinistra a dir poco “luttuosa”, basta guardare l’aria lugubre di Fassino,

quella acida di Franceschini,

l’arroganza di D’Alema con la sua aria di sufficienza verso gli altri comuni mortali,

l’aria perennemente inca…volata di Bersani

o quella professorale della Finocchiaro,

la sguaiatezza astiosa di Di Pietro.

L’unica che a volte sorride, ma forse in preda a qualche estasi mistica, è la Rosetta Bindi,

che spesso lo fa a sproposito. Dimenticavo, sorrideva pure Prodi,

che non ne aveva nessunissima ragione, essendo stato trombato per ben due volte, e che De Benedetti vorrebbe far trombare per la terza volta… Tutti rappresentanti di una sinistra (?) elitaria, salottiera, solo chiacchiere e niente proposte concrete, lontanissima dai problemi della gente (vedi le critiche mosse al premier sulla scuola pubblica, quando tutti o quasi tutti i figli e nipoti di questi politici frequentano istituti privati), nessuno che si rechi più nelle fabbriche (per carità….gli operai…) che diventano sempre più, almeno al nord, roccaforti leghiste. Quei pochi che ancora frequentano il mondo del lavoro sono ancorati a schemi stalinisti, non più reali, un mondo in cui le fabbriche non sono più quelle anticamere dell’inferno come anni fa, ma luoghi dove bisogna “rendere” per emergere in questa economia globalizzata, pena la sparizione dai mercati e la perdita di innumerevoli posti di lavoro.

 

16 Risposte

  1. Bipolarismo: due facce della stessa medaglia le quali, come si sa, non potranno mai guardarsi.
    C’è una canzone di Vecchioni, Canzonenoznac, che mi piace moltissimo e che è emblematica della situazione politica italiana e non solo. In termini qualunquisti: sono tutti uguali. O ridono, e ci fregano in allegria, o sono seri, e ci fregano tristemente, il denominatore comune è che ci fregano sempre e comunque. E pensare che siamo noi che li paghiamo. E pensare che sono nostri dipendenti. Berlusconi? Berlusconi fa né più né meno quello che tutti gli altri gli consentono di fare. E’ un imprenditore e la sua mentalità è investire e guadagnare, avere dipendenti e comprare quello e chi gli serve. Quello fa, e aggiungo che se nessuno glielo impedisce, fa pure bene a farlo. “Chiacchiere e distintivo” diceva Robert De Niro negli Intoccabili… chiacchiere e indignazione la nostra politica di opposizione, buone solo per riempirsi la bocca di “fregnacce” imparate a memoria davanti allo specchio del bagno, e per inorridire come educande di fronte a scandali o prepotenze. Diciassette mila euro al mese: io mi indignerei comodamente anche per la metà. Che cosa gliene frega che siamo arrivati alla frutta, c’è sempre il caffè. Loro si salveranno in ogni caso, cambiando camicia, cambiando poltrona, cambiando bandiera. E permettimi di citare l’Albertone del Marchese del Grillo, con la battuta che riferirei a chi detiene il potere: “Io so’ io… e voi non siete un ca…(bip)! Sorry! Ma quanno ce vo’, ce vo’! Un abbraccio Loredana! 🙂 Giancarlo

    "Mi piace"

    11 marzo 2011 alle 18:55

  2. Fosse possibile cambiare
    fosse possibile sperare
    ma la speranza era un difetto
    nel mondo ormai così perfetto.

    Ma ricordiamoci anche Destra e Sinistra di Gaber… le ideologie si confondono, si mischiano e chi resta fregata è sempre la gente…. E il marchese del Grillo la sapeva lunga….
    Un caro abbraccio
    Loredana

    "Mi piace"

    11 marzo 2011 alle 19:25

  3. Carlo

    Molto interessante, realistico, oggettivo il post e anche i commenti.
    Repetita juvant: “Cambiano i governi, cambiano i colori politici ma per la gente comune a cambiare è sempre e soltanto il nome del padrone!”, scriveva l’antico Fedro.
    Qualunquismo? Chissà perchè la maggioranza reale, con schede bianche e nulle è oggi l’astensionismo; non solo relativa ma addiritura assoluta. Qualunquismo?
    Cercansi disperatamente persone almeno credibili se non proprio carismatiche… Utopia?

    "Mi piace"

    11 marzo 2011 alle 19:50

  4. Già, Carlo. Per questo a volte, piuttosto che gli schieramenti bisogna stare attenti alle persone.

    A proposito…non sento il profumo di caffè….è finito per caso? 🙂
    Un caro saluto

    Loredana

    "Mi piace"

    12 marzo 2011 alle 17:26

  5. grazie del commento !!! buon fine settimana
    Ciao daniele

    "Mi piace"

    12 marzo 2011 alle 20:01

  6. Carlo

    Loredana, se ti accontenti non solo del profumo ma anche di un ottimo caffè, con biscotini, questa sera, che è quel sabato grasso di evviva carnevaleschi nel terriorio di rito ambosiano, ben volentieri…
    a te e a tutti i tuoi cortesi ed attenti ospiti e lettori che passano da casa tua.
    Un cordiale saluto.

    "Mi piace"

    12 marzo 2011 alle 20:49

  7. @Carlo… Il caffè ormai lo bevo questa mattina…ma come dice la pubblicità ogni momento è quello giusto. 
Buona domenica 🙂
    Loredana

    "Mi piace"

    13 marzo 2011 alle 07:33

  8. @Daniele… Passa quando vuoi, sei il benvenuto. -:)
    ciao….loredana

    "Mi piace"

    13 marzo 2011 alle 07:34

  9. Dna Sconosciuto

    Hai dimenticato il migliore (…): Vendola, quello che intima a Berlusconi di dimettersi ogni volta che ne ha l’occasione, ma che è il primo a non lasciare il posto di Governatore nonostante le intercettazioni siano state pubblicate e testimoniano la sua volontà di cambiare una legge per far posto ad uno che gli fa comodo. Senza contare lo scandalo sulla sanità: pare addirittura che in un paio di sale dell’Oncologico di Bari siano stati trovati degli scarafaggi. OGNI COMMENTO SAREBBE SUPERFLUO.

    Giancarlo

    "Mi piace"

    13 marzo 2011 alle 17:05

  10. Vero, Giancarlo… Grazie per ilo suggerimento 🙂
    E su Vendola avevo già scritto qualcosa poco tempo fa….
    Buona domenica

    Loredana

    "Mi piace"

    13 marzo 2011 alle 17:16

  11. Il fatto è che tu scrivi troppo e non riesco a seguirti, c***arola 😀

    Giancarlo

    "Mi piace"

    13 marzo 2011 alle 18:09

  12. hahaha..scriverò meno 🙂
    Buona serata

    "Mi piace"

    13 marzo 2011 alle 18:13

  13. Carlo

    Abbiamo voluto rivedere quel filmato delle Iene sulle interviste a lor signori politici, sulla giornata del 17 marzo di 150 anni fa… e dopo aver letto nei vari blog tanti commenti negativi sul contenuto di quel filmato…
    Chissà perchè abbiam voluto ripassare su questo post e rivedere certi volti…
    Un accostamento puramente casuale (?).

    Carlo,
    in compagnia sul pc con il Pasquale

    "Mi piace"

    18 marzo 2011 alle 22:49

  14. Casuale? hehehe…. ma ne valeva la pena di rivedere certe brutte facce?

    Un caro saluto a te e Pasquale

    Loredana

    "Mi piace"

    19 marzo 2011 alle 18:10

  15. Carlo

    Ne vale la pena, Lory, se … “repetita iuvant”!
    Appunto, per ricordarci bene e non dimenticare!
    (Dopo il brutto tempo di ieri pomeriggio-sera con i primissimi forti temporali sulla nostra zona, questa mattina una splendida giornata!
    Buona domenica a te e a tutti i tuoi ospiti).

    Qualsisi ora è sempre una: quella dell’obbligatorio, indispensabile, insostituibile caffè.
    Alla tua salute!

    Carlo con Pasquale,
    (caffè finalmente servito dalla moglie).

    "Mi piace"

    20 marzo 2011 alle 11:42

    • Stamattina pioggerellina leggerissima..durata molto poco, adesso è veramente primavera 🙂

      Buon caffè a te e Pasquale..e naturalmente a tua moglie:-)

      Loredana

      "Mi piace"

      20 marzo 2011 alle 16:29

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...