La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

150 e Sanremo

Con tutti i problemi che ci assillano, stanno dividendo l’Italia su una questione importantissima: al Festival di Sanremo, per “celebrare” i 150 anni dell’unità d’Italia verranno eseguite 2 canzoni commemorative, quali “Bella ciao” e “Giovinezza”…

Premesso che non ho mai visto festeggiare i centocinquantenari (a memoria ricordo solo le commemorazioni secolari), ma che ci azzeccano queste due canzoni con il 1861? E poi in che ordine cantarle, senza scatenare una guerra civile? Ancora… Che ci azzeccano con una competizione canora di tipo molto “leggero”, talmente leggero da essere diventato addirittura evanescente, visto il progressivo calo di ascolti? Inoltre, a ben ragionare, la vera unità d’Italia si è verificata dopo la fine della prima guerrra mondiale, o ci vogliamo dimenticare di Trento (e Bolzano) e Trieste?

Concludendo, Giovinezza mi fa pensare ai ragazzi della Repubblica di Salò che, coerenti con le proprie idee, andarono a morire per un’ideale, giusto o sbagliato che fosse; Bella ciao ad un partigianismo che, senza nulla togliere ai meriti della Resistenza, si macchiò di episodi oscuri quale l’eccidio di Porzus ed alle vendette perpetrate nell’immediato dopoguerra, specie nel “triangolo rosso”: ognuno ha i propri scheletri da nascondere… E forse sarebbe il caso di soprassedere all’esecuzione delle due canzoni e limitarsi a questionare se la Canalis sia migliore di Belen o viceversa!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...