Piero Marras – Frores de mendula
Grazie a Marco per la bellissima canzone….
Grazie a Marco per la bellissima canzone….
La voce è stata pubblicata il 26 ottobre 2010 da loredana. Archiviata in canzoni, diletto dialetto con tag canzoni, dialetto, Piero Marras, sardo.
Frores de mèndula
Si mi nd’ ammento. Mi enis a bortas
Finament’ in su sonnu, a passu lentu
O send’ ischidu cun su pensamentu
Atraessende sas àndalas mortas
Tando mi torrat che una cantone
Antiga e a deghile e a primore
Totu sas bortas chi a catza ‘e sirbone
Andaimisin nottes de lugore
Faeddaias pagu, iscurtaias
Sa mòvida ‘e sas fozas de su nuscu
Ca tue conoschias a su nuscu
Murvas, sirbones, perdighes, istrias
Sas istajonest’ an fat’ a piuer
Su tempus sa carena t’at distruttu
Ma pro chi sias como in terra rutu
Dae su coro no nde ruer
T’ammento e si che fuit sa tristura
Chi mi nde atit su tempus dannarzu
Torr’ in colore che-i sa natura
Cun sos frore de mèndula in frearzu
Fiori di mandorlo
Se mi ricordo. Talvolta mi vieni
Anche nel sogno, a passo lento
O da sveglio, nel pensiero,
Mentre attraversi sentieri morti
Allora mi torna in mente come in una canzone
Antico, bello a regola d’arte
Tutte le volte che a caccia di cinghiali
Si andava nelle notti di luna
Parlavi poco, ascoltavi
Lo stormire delle foglie nel bosco
E riconoscevi dall’odore
Mufle, cinghiali, pernici e uccelli notturni
Le stagioni ti hanno fatto tornar polvere
il tempo ti ha distrutto il fisico
Ma se anche adesso sei caduto ci hai lasciato
Non potrai mai cadere dal mio cuore
Ti ricordo; e la tristezza,
Effetto del tempo che mi danneggia, scompare
Rifiorisco come la natura
Con i fiori del mandorlo in febbraio
"Mi piace""Mi piace"
18 gennaio 2011 alle 10:01
Ti ringrazio per la traduzione. Io amo tantissimo i dialetti, ritenendoli la vera anima della gente, ma alcuni, come il friulano ed appunto il sardo, sono di difficile comprensione.
"Mi piace""Mi piace"
18 gennaio 2011 alle 14:01